...eppure fu parecchio nevoso e freddo su buona parte della Pianura Padana, specie sulle zone centro-orientali. Un mese caratterizzato da un'ondata di gelo piuttosto intensa a cavallo di metà Dicembre, per certi versi simile a quella del 2009. Ma, e questa fu la grossa differenza , non fece seguito alcuna super-libecciata, anzi altre discese continentali in interazione con aria Atlantica, seguite il giorno di Natale da una magica chiusura con neve da scorrimento su buona parte del settentrione.

Tutto ebbe inizio il 12 Dicembre, quando un vasto nucleo freddo iniziò a scivolare dal NE Europa verso la Francia.




L'azzorriano se ne stava a cuccia bello basso a sx e sul Mediterraneo c'era già una bella bassa pressione ad accogliere la bordata artico-continentale in fieri.

Due giorni dopo prime nevicate sulla Romagna, la Toscana, le Marche, parte dell'Emilia e del basso Piemonte. Inizia ad affluire aria molto fredda a tutti gli strati.





Ma il vero e proprio missile si sta per infilare dal Portogallo. Una perturbazione atlantica cascata a fagiuolo, che rallenterà tutto il sistema, traslando verso E e attirando il nucleo di aria gelida dal Centro Europa verso il sud della Francia e la valle del Rodano.
Ne deriva un passaggio di forti nevicate su tutto il NE,Emilia-Romagna e buona parte della media-bassa Lombardia e basso Piemonte, stante anche lo spostamento del minimo di bassa pressione in modo lento dalla Corsica al golfo di Venezia.










Un passaggio davvero perfetto, gli annali segnano 20 mm di neve per la mia zona e non stenterei a credere, viste anche le T sottozero di qualche decimo, che abbia piantato 24-25 cm come ridere.

I giorni dopo continua l'afflusso di aria fredda da un lato e umida dall'altro (di tipo Atlantico).




Nuove nevicate da scorrimento prendono parte della Pianura Padana più meridionale, pur senza lasciare gli accumuli di prima.

Ma c'è anche un finale da urlo, ossia la nevicata del giorno di Natale, neve tipicamente da scorrimento.

Già il giorno 22 e ancor più il 23 nuova aria fredda viene richiamata da Est dal minimo precedentemente arrivato, spostatosi ora sull'Italia meridionale/Balcani.





In seguito, senza alcun richiamo caldo prefrontale precedente il richiamo freddo si spinge più a W andando a isolare una goccia fredda sulla Francia meridionale. La goccia fredda ruota e va a scavare un nuovo minimo depresso sulla Corsica/golfo Ligure, facendo ruotare le correnti da SE.
E' neve su gran parte del nord, escluse le zone costiere.





Qui poi la neve riuscì a resistere al suolo fino al 12 Gennaio, grazie all'alta pressione successiva, mai così benedetta e così utile.

Cosa fece da voi?