Sempre in tema di allarmi 40-70 cm nella zona di Sankt Moritz e 70-100cm in quella di Poschiavo ( a quota non precisata).
Dai che finalmente arriva (anche se un po' troppo in alto per i miei gusti invernali).
Intanto qui è iniziato a piovere dopo la nebbia mattutina.
![]()
12Z di GFS incrementa nuovamente le prp, "allungandole" sino al pomeriggio del 26/12 (con peraltro termiche in calo in quota): DWD 12Z conferma qui da noi come scaldata massima circa una +2°/+3° durante il pomeriggio del 25/12
gmefr-1-48.png
gmefr-1-54.png
![]()
Oggi giornata uggiosa e mite.
Per quanto riguarda il totometeo io sinceramente la vedrei cosi'.
Praticamente mi ripeto quello che ho scritto ieri che fino adesso non ho avuto nessun parere in merito.
Dalle vs. analisi giustamente siete pessimisti di vedere neve sostanzialmente sotto i 1600mt.se non qual cosa a fine episodio sui 1200mt. in sostanza.
Pero' sono due le cose:o voi avete sbagliato mestiere,oppure tutti gli enti meteo compreso Svizzero,si dovrebbero dare una regolata.
Ancora oggi con le loro cartine insistono nel vedere neve tra 900mt. e 1200mt.sempre, ed in piu' alcuni azzardano a dire 1mt. tra 1000mt. e 1500mt.
Di pioggia fino a 1600mt. manco l'ombra.
Vorrei capire i vari enti quali carte consultano per avere queste differenze con le vs..
Cose del genere sono gia' capitate con queste diferse opinioni e alla fin fine,indovina come al solito una via di mezzo.
Direi Q.N. sui 1250mt. 100mt. piu' 100 meno.
Io dal mio punto di vista vedo quota neve ad inizio precipitazioni assai alto anche attorno ai 1800mt.
Poi con l'insificarsi delle precipitazioni ci sara' un tira e molla sulla quota come avete gia' detto sulla intensita' dei venti in quota non escluso anche qualche tuono.
Prima si alza poi si abbassa.
Per me il clou delle precipitazioni si assestera' attorno ai 1300mt. con sbiancate a fine giornata di S.Stefano ben sotto i 800mt.
Valchiavenna la vedo isolata dai 800mt. in su'
Poi magari si potrebbe pregare al miracolo Valtellinese,che il tutto della Valchiavenna cada da noi, l'unica cosa che ci rimarra' da sperare.
Ciao.Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Dai, vediamo alla fine di quanto sbaglieranno il LAMMA !
Questo e' su base GFS:
pcp24hz2_web_2.png pcp24hz2_web_3.png
pcp24hz2_web_4.png
Guardando la "mia" Sondrio si va da un minimo di 115 mm ad un massimo di 145 mm, nei tre gg. ovviamente.
Guardando invece le mappe su base Reading:
pcp24hz2_web_2.png pcp24hz2_web_3.png
pcp24hz2_web_4.png
si va da un minimo di 100 mm ad un massimo di 120 mm.
Curioso di vedere, alla fine, di quanto sovrastimeranno !
![]()
Cosmo... da 10 a 100 mm in meno di 50 km (e io sono in mezzo)
Roba da rovesci estivi, se mi fanno vedere una mappa così e mi dicono che è Natale non ci credo nemmeno lontanamente
grande.gif
Io parto dal presupposto che per avere quelle precipitazioni solo dalla pedemontana in su ci saranno venti molto forti da sud e da sud di freddo non ne arriva... se a 2000 metri c'è vento a 100 km/h da Sudest e non fa freddo da nessuna parte, fatico a credere che possa essere sottozero già da quella quota. Le vallate svizzere in questi casi non sono le Orobie![]()
DWD, sempre una +2°, massimo +3° x domani (piu' "fresco" sempre verso le Retiche e alta valle):
gmefr-1-24.png gmefr-1-30.png
gmefr-1-36.png gmefr-1-42.png
Effettivamente, in questi casi, potrebbe davvero esserci una certa differenza di QN anche solo tra i due versanti della vallata (a favore di quello retico, ovviamente, e alta valle in primis appunto)
![]()
![]()
Segnalibri