Il radar ora spinge bene sul modenese.. speriamo bene per loro \fp\
anche se piove va bene basterebbe che non ci fosse bora secca tuttola odio ,meglio il garbino
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Io mi son preparato non si sa mai![]()
Le radici profonde non gelano mai
Davis Vp2 Lizzano di Cesena
Per il momento mi sembra una nevicata un pò flemmatica in quel di Villagrande, vediamo se oggi cambia marcia.
Monitoriamo.
Altrimenti la uso al mare per spianare il sabbione
Le radici profonde non gelano mai
Davis Vp2 Lizzano di Cesena
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Suggerimento per l'utenza: visto che finalmente Meteociel si è degnata mettere online della carte decenti, in quelle con focus Italia (GFS) se prendete la previsione del freezing level tenete d'occhio se compare quella linea grigia che ho evidenziato con le frecce nell'allegato, si tratta dell'isolinea di thickness 500-1000 hPa pari o inferiore a 528 dam (la linea indica il confine del 528 dam di thickness); quello è un parametro limite usato per la previsione sulla possibilità di nevicate, nel senso che per valori uguali o inferiori a 528 dam è possibile il fenomeno neve (occhio, è solo uno dei parametri e da solo non basta, ma assieme al freezing level può servire per una prima idea di massima). Da una analisi che ho fatto io per la bassa ravennate in base alle nevicate occorse dal 1990 ad oggi il limite è in realtà tra 536 e 540 dam (significatività del 96% sia per nevicate da irruzione che da scorrimento), quindi il valore di 528 parrebbe abbastanza sicuro. A meno che non soffi l'amata bora, in quel caso il valore non "risponde" bene (ma gli effetti nefasti della bora stanno sui primi 150-200 m e quindi è intuitivo che questo thickness non risponda bene, andrebbe meglio lo spessore 850-1000 hPa che riguarda meglio gli strati bassi, ma su quelle carte non viene plottato). Ma per precipitazioni boraesenti, risponde discretamente bene, o almeno ci fa una prima idea.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
le maggiori precipitazioni dovrebbero esserci in serata!
vedremo!!
Qui temperatura che era risalita fino +5,1° ; ora vento sostenuto da NNW pioggia fine 15 mm (da inizio evento) e temp in calo. +4,7°
Chissà se vedrò qualche splatters in serata...![]()
Sito Meteo Monte Palareto: www.montepalareto.altervista.org
Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Romagnola: www.meteoforli.it
più che altro mi sembra faccia caldo e fatichi ad accumulare, vedo un bello squaglio in quella via a destra
della cam. però visto il titano06z aggiornato per stasera vede entrare una -5/-4 con buone precipitazioni quindi presumo in discreta farina su a Villagrande.
Segnalibri