Tresivio è al centro del mondo Valtellinese(il campanilismo stasera ci fa un baffo..).....è da quattro anni che lo dico che devo rimpiazzare la lacrosse fulminada.... e smaltita dal Rachela.....
non ho ancora trovato l'ispirazione giusta....oltre al budget ultimamente limitato..... poi sono sempre combattuto se piazzarla sul tetto (sovrastimerà..... poi d'inverno c'è il camino della stufa acceso....) o nel orto-giardino ma la posizione non mi garba moltissimo..... poi sempre il tempo scarso da dedicarle...... quel giorno che magari la piazzerò (se la prendo sarà VP2) magari anche con una bella webcam vi chiedero lumi..... se volete accellerare i tempi un offertina ....potrebbe essere gradita....
poi la mia quota a 726 m è poco significativa..... gode troppo di clima mite rispetto al fondovalle d'inverno.... dai prima o poi spero di istallarla..
chi vivrà vedrà......
Se va come Reading credo che una ventina di cm come minimo siano alla portata x il fondovalle, visto che nevicherebbe dal tardo pomeriggio/sera di mercoledi' sino a tutto giovedi', ovvero sino alla fine delle prp.
Poi, peraltro, si vedrà pure venerdi', almeno inizialmente.....
![]()
A Tirano virghe nevose che nel pomeriggio hanno raggiunto metà versante, sia lato Mortirolo che lato Masuccio.
In quota giusto poco più di una spolverata, con c.ca 5cm di neve fresca sopra i 1500mt.
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
bene:se con questa aria piu' umida di ieri,piu' freddo di ieri,e previsioni piu' esatte di ieri domani dovremmo trovare una pattina ghiacciata al suolosi ,almeno a vedere il radar svizzero che prevede una veloce passata da est per poi piegare a sud intorno alle h.3.
Al momento cieli sereni.
T.-0,2°C.in salita spero temporanea.
Ciao.luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
.di ritorno dal piccolo Tibet............ -10 al passo con nevischio fitto fino ad Arnoga........guardando la web e il radar sembra aver smesso però............
........con calma arrivo.......... sabato giro orticellistico sopra i monti di casa fino a Rogneda, è stata dura non era ancora passato nessuno e ho dovuto fare da apripista....... il primo pezzo era gelata in superficie e si spaccava a blocchi........poi farinosa e anche con le racchette si affondava 20-30cm (saranno stati contenti quelli che ieri sono saliti e hanno trovato il lavoro già fatto)
in loc. Boirolo a mt 1600 dai 40-50 cm con crostone ghiacciato
12180371705_e8cf5ec576_m.jpg
alla Biazza a 1650 70cm
12180370375_71366d40d8_m.jpg
a 1800 alla Chiesetta di Santo Stefano 1 metro al suolo
12180990156_f2d28d9a56_m.jpg
alla prima cascina quella di Tresivio a mt 2100 si comincia a vedere bene la copertura uniforme di tutto l'ambiente......siamo sul mt. 1.20
12180371385_2e2e0dd4f7_m.jpg
la passeggiata è terminata alla cascina della Frazione Acqua a mt. 2200 al suolo siamo sul 1.40 m ..... l'esposizione al sole ha favorito la compattazione ,pensavo qualcosa in più ma confidiamo in una bella passata questa settimana, poi il vento ha spazzato bene la coltre sul tetto.......
12180783264_5373ce6374_m.jpg
sosta a riprendere le forze prima della discesa
12180371175_6b97df41e1_m.jpg
vista delle creste sullo sfondo la corna Nera senza una minima formazione nuvolosa nei dintorni
12180782764_186fb31e64_m.jpg
infine uno sguardo al Dosso liscio.... si vedono i distacchi .........
12180989126_3260889f12_m.jpg
Non male come innevamento!
Notevole il salto che che c'è tra Boirolo zona parcheggio (1550mt) e la Biazza (1650m)....probabilmente 1600mt. è stato spesso il limite medio della QN nei peggioramenti delle scorse settimane![]()
In Rogneda un metro e mezzo come pensavo
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Ancora quasi coperto, almeno qui (ed in special modo verso E) deve essere stato cosi' per tutta la notte: Tmin da me che non e' andata oltre i +0.6°, ora +2.7°/76% con DP quindi sempre negativo.
Almeno qui in culmine del freddo in quota dovrebbe esserci domani ad inizio pomeriggio, grazie probabilmente all'umidificazione della colonna e quindi al contestuale crollo termico (T che dovrebbero appunto avvicinarsi agli attuali valori di DP):
gmefr-1-36.png
Per le ns. lande l'unico dubbio saranno ovviamente le prp: qui dobbiamo piu' che altro puntare a giovedi' o meglio, tra la serata di domani e credo il mattino successivo.
Con un po' di fortuna ritengo anche possibili una ventina di cm lungo il fondovalle, vedremo !
Occhio poi a venerdi', non e' detto che debba per forza girare in acqua, almeno inizialmente.....
![]()
GFS da onanismo a più mani della dea Kalì, stamattina...!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Segnalibri