Pagina 55 di 84 PrimaPrima ... 545535455565765 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 835
  1. #541
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Mi sorprende il sottolineato, non riesco a credere che zone come queste

    Sella Nevea Neve in abbondanza

    non colpiscano la tua "immaginazione"!
    O molto più probabilmente ti stai riferendo alla zona dolomitica...
    Riguardo ad alcune zone interne della Calabria non sono meravigliato, anzi.
    Tirreno e Ionio, a differenza dell'Adriatico, sono mari "importanti" come importante è anche l'orografia calabrese, molto più accentuata rispetto al resto dell'Appennino. Non oso immaginare con certe configurazioni, potrebbe impallidire anche la mia Capracotta. Mi piace poi sottolineare una differenza importante tra Alpi ed Appennino: a parte qualche eccezione la maggior parte dei paesi appenninici si trova in cima a "qualcosa" mentre sulle Alpi di solito i paesi sono in valle; ne consegue che la neve, come ben testimoniato dalle foto alpine di questi giorni, accumula "anche" sui tetti, necessariamente molto inclinati mentre a causa del vento molto meno sugli Appennini dove l'edilizia non evidenzia questo particolare e dove le tormente a volte possono far quasi paura.
    C'è da dire infine che purtroppo gli inverni di una volta dell'appennino centro meridionale sembrano quasi uno sbiadito ricordo, alcune eccezioni come il febbraio 2012 sono "appunto" eccezioni!

    P.S.

    L'abbiamo tirata fuori tante volte, una in più non fa male

    Immagine


    Io ho scritto che le nevicate appenniniche sono più belle, non ho scritto che in Appennino accumula più che sulle Alpi.
    Cosa significa più belle?
    Ti nevica con vento furioso e -5° con neve che si posa anche sui muri delle case, tuoni e fulmini mentre sei sotto una tormenta che accumula 15 cm in un'ora.
    Queste cose sulle Alpi NON accadono mai.
    E andate a rivedere le medie di una località interna della Calabria a 1000 metri durante la stagione invernale.
    Fa 600-700 mm come noccioline .

    Ciao


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #542
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Non so se Michele intendesse questo, ma qui sul Tirreno, ad esempio, gli eventi major nevosi non sono ventati e turbolenti. Bisognerebbe distinguere. Uno che vive in collina come me ha negli occhi nevicate monstre con 10-15cm/h protratti per ore, in un clima di calma totale, con fiocchi abnormi. (E infatti non vedo nulla di sconosciuto nelle webcam alpine, ad esempio in questi giorni). Non oso immaginare in quota le relative intensità di accumulo...

    Qualcuno parlava di mare...credo che la vicinanza al Tirreno dica molto.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #543
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Malga Ciapela oggi!!! Foto centrometeodolomiti.
    Qui sicuramente superato il 2009! Non conosco benissimo la zona ma non credo abbia potenziali mostruosi, solo che in questo infinito autunno la sua posizione incassata sotto alla Marmolada sta dando diversi benefici...

    malga ciapela.jpg
    Always looking at the sky

  4. #544
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Immagini strepitose da Facebook meteotriveneto
    Roana (Vi) 1600m

    San Martino di Castrozza \sk\

  5. #545
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV Visualizza Messaggio
    Malga Ciapela oggi!!! Foto centrometeodolomiti.
    Qui sicuramente superato il 2009! Non conosco benissimo la zona ma non credo abbia potenziali mostruosi, solo che in questo infinito autunno la sua posizione incassata sotto alla Marmolada sta dando diversi benefici...

    malga ciapela.jpg
    Sempre da Malga Ciapela ci sono queste immagini

  6. #546
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Non so se Michele intendesse questo, ma qui sul Tirreno, ad esempio, gli eventi major nevosi non sono ventati e turbolenti. Bisognerebbe distinguere. Uno che vive in collina come me ha negli occhi nevicate monstre con 10-15cm/h protratti per ore, in un clima di calma totale, con fiocchi abnormi. (E infatti non vedo nulla di sconosciuto nelle webcam alpine, ad esempio in questi giorni). Non oso immaginare in quota le relative intensità di accumulo...

    Qualcuno parlava di mare...credo che la vicinanza al Tirreno dica molto.
    Dico la mia.

    Quello che l'Appennino ha in più,secondo me, è la durata del singolo evento.

    Una serie di depressioni fredde isolate sullo Jonio-Adriatico possono portare nevicate a ripetizione per oltre una settimana.

    Nelle Alpi Italiane, in mancanza di nuovi apporti freddi, anche la più violenta nevicata da scorrimento deve per forza terminare entro 3-4giorni.

    I dati e le osservazioni di 13 anni di forum mi sembrano abbastanza chiari. Quello che ha fatto nel 2012 in Romagna o nel 2005 in Adriatico (visto di persona,almeno fino alle Marche...) sui 10-15 giorni é assolutamente irraggiungibile per le quote inferiori ai 1000metri.

    Sull'intensità (precipitazione nevosa in 12-18-24-36ore) le nevicate da scorrimento mi sembrano in media più prolifiche.

    Durata e altezza media del manto sappiamo già come va, frequenza la vedo abbastanza equilibrata... troviamo decenni totalmente a favore delle Alpi, altri (come gli anni 90 ad esempio, un totale disastro qui a NE) assolutamente pro-appennino.



    Always looking at the sky

  7. #547
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    ma chissene "è più bella quella delle alpi è più bella quella degli appennini" perchè la neve è NEVEEEE!!!!
    io di nevicate veramente intense come quuelle descritte finora non ne ho vissute, magari è successo un paio di volte di vedere rovesci che si possano avvicinare 9-10cm/h credo ma si tratta di attimi durante un'intensa nevicata e sarà successo si e no 1 o 2 volte nell'arco della mia breve vita vissuta finora. sono episodi molto sporadici qui naturalmente. e non certo così duraturi con quest'intensità come altre nevicate appenniniche dell'appennino o della sila come descritto dal boun e veterano delle nevicate michele
    PS: qualcuno mi spega perchè con venti di scirocco qui in val d'adige viene sempre a crearsi una nebbia? devo indagare

  8. #548
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Immagini strepitose da Facebook meteotriveneto
    Roana (Vi) 1600m
    Immagine

    San Martino di Castrozza \sk\
    Immagine

    E parliamo di San Martino di Castrozza!!

    Altra zona che ha stracciato il 2009, sopratutto a causa di ripetuti episodi di ostro-libeccio che la pongono in situazione privilegiata,potendo così sfruttare dello stau prodotto dalle Pale di San Martino che circondano il paese da NE a E.

    Anche qui (nonostante la quota di 1465m) è davvero raro superare i 200cm al suolo, principalmente per la scarsa resistenza termica in caso di scirocco.

    La Val Cismon è infatti totalmente aperta a sud,con tutte le conseguenze del caso...
    Always looking at the sky

  9. #549
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    Dal sito Arabba leggo di 210cm fondovalle e 310cm in quota \sk\

  10. #550
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Trentino e Dolomiti 30 gennaio - 5 Febbraio 2014

    dai con tutto sto ben di dio non può venire la +1O la prox settimana.....
    datemi una -10 insistente per almeno 10 giorni e sta roba non la toglie più nessuno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •