Bene,archiviato questo meraviglioso e soddisfacente peggioramento,direi di guardare al gennaio 20credici per altre meravigliose soddisfazioni nevose
Scherzi a parte,peggioramento che mi ha lasciato indifferente perchè poco favorevole a vedere la neve,anche se non mi sarei aspettato di beccare solo pioggia.
Spiace vedere che anche nel long,ad oggi ormai non ci sia scampo.
Hai una lacrima attaccata ad un occhio...
Monte San Giorgio bianco dai 450m (anche 400 lato Bruino) ed io 150 m più in basso nada!.. non penso ci saranno altre occasioni prima di 10 giorni..
altro evento buttato bellamente alle ortiche...avevamo -5°C a 1500m...e che ci deve essere per nevicare fino alla pianura a ridosso della pedemontana?...come al solito c'è stato qualche fattore X che ha remato contro in quest'inverno nefasto dal punto di vista nevoso in pianura, mentre è l'inverno dei record sui monti...a questo punto visto che la primavera incalza, punto a consolidare questo record nevoso sui monti, magari con una bella sciroccata super da spalmare ancora qlk metro di neve in quota
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Campiglia Soana, webcam ferma alle 9 di stamane, la posto perchè merita l'intensità:
campiglia.jpg
Mi ricordo anche che qualcuno diceva che per le valli canavesane la nevicata di ottobre sarebbe stata la più abbondante da li ad aprile \as\
A mio parere.. a parte i modelli... occorre leggerli non con lo spirito da nivofili... si sbaglia sempre... se si sovrastimano le temperature si fanno previsioni piu esatte... da sempre...
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
E vale anche per me
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Comunque anche per i nostri monti non è che sia stato un signor peggioramentosi va dai 3 cm di Sauze ai 12 del Pilone
Senza alcuna polemica sia chiaro ma i lam hanno evidentemente ciccato forse non tanto per noi ma per Valli di Lanzo e canavese e pianure orientali torinesi...
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri