
Originariamente Scritto da
Gabri88
Semplice constatazione nostalgica:
rimpiango le nostre mitiche stagioni invernali 2008/2009 e 2009/2010. Niente freddo eccezionale, nulla di straordinario dal punto di vista termico rispetto al 2012, ma tanti, tantissimi episodi nevosi con le nostre zone in pole! Non avevo mai visto prima inverni così dinamici dall'inizio alla fine della stagione. Nevicate a ripetizione ed accumuli eccezionali non solo in quota, ma anche su zone più basse. Il dicembre 2008 è stato per certi versi "drammatico" con accumuli nevosi spaventosi in quota e verso metà mese inondazioni sulle pianure per le eccezionali precipitazioni. Ricordo la neve caduta durante le festività. Tra 24-25 dicembre diversi rovesci nevosi improvvisi. Il 26 dicembre 2008 la bufera di neve con ingresso di fredde correnti da est e ottimo effetto stau. Ricordo il risveglio nel corso del mattino del 26, con 25cm di fresca sotto casa caduti in poche ore. Successivamente la nevicatina di capodanno. Per non parlare delle nevicate durante i giorni dell'epifania. E a seguire molti atri eventi bianchi spettacolari. L'inverno 2008/2009 partì molto in anticipo da queste parti, già a fine novembre, dopo una tempesta di fhoen con tetti scoperchiati, la prima nevicata.
Per non parlare del successivo inverno. In particolare, ricordo la spettacolare nevicata del 10-11 febbraio 2010. Vissuta proprio dalla mattinata fino alla serata con mezzo metro di dama caduti in 14 ore. E come dimenticare le nevicate della prima decade di marzo 2010! Da rimanere a bocca spalancata e far colare la bava lungo il vetro della finestra..

Segnalibri