Se il buongiorno si vede dal mattino.....
Rtavn2161.gif
Rtavn2164.gif
Recm2161.gif
Recm2401.gif
![]()
![]()
![]()
\as\ \as\ \as\
![]()
Un mese fa e ricopriva i fondovalle di decimetri di neve!!
A marzo e uscendo da circa 70 giorni miti sarà molto ardua veder neve che accumula sotto certe quote.
Riguardo il mese (marzo) posso anche darti ragione, sulla seconda parte no: basterebbe una veloce "asciugata", magari grazie ad un po' di favonio, ed almeno su molte zone la colonna, ovviamente se poi seguita da termiche almeno decenti, si sistemerebbe in un attimo !
Ragionamento generale e che riguarda piu' il NW e vallate alpine, ovviamente.
![]()
Con simili termiche e precipitazioni, rischieremmo la nevicata a fondovalle più grossa della stagione (ci vuole poco) e non solo, mi sa...!
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
E' da Dicembre che il FantaMeteo (GFS od ECMWF non importa) fa vedere prodigi stile USA.
Poi la realta' e' ben diversa.
Inoltre ECMWF00 500 hPa pare farci vedere l'Artico su di noi ma poi se si va a vedere la 850 hPa si vede che praticamente entra la 0 C!
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Posto che di blocchi seri è quasi assodato che non se ne vedranno (e per come è messa la tropo in questo contesto ci vorrebbe qualcosa di più che un miracolo) qualcosa mi dice che anche gli amanti del bel tempo potrebbero non passarsela benissimo.
Marzo è un mese già primaverile e le dinamiche turbolente prendono sempre più vigore.
I contrasti che connoteranno il mese quindi con caratteristiche più o meno fresche dipenderanno da quanto riusciranno ad essere pronunciati gli strappi nel getto in Atlantico e le conseguenti altezze di geopotenziale a cui di piazzerà la 500 hpa nelle fasi perturbate (anche perchè a quel punto la 850 hpa conterà più pochino)![]()
Matteo
Segnalibri