Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
max arrivata a 14,9° da domani mi aspetto più velature in un contesto comunque soleggiato
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
partendo dalla stagione 1989/90 sono a 45,33 cm medi calcolato solo su Hmax e in zona abbastanza riparata dalla casa quindi ipotizzabili 50 cm medi annui, contando la stagione in essere si scende a 44,6 visto che questo finto inverno mi ha regalato solamente 28 cm
purtroppo nelle nevicate un po ventate la vicinanza della casa ne limita un po gli accumuli, solamente la nevicata di fine gennaio 2012 negli spazi aperti gli accumuli erano sui 49/50 cm mentre nel mio giardino e nel mio cortile zona nord solamente 45, insomma, in 24 anni di nevicate, di cm mi sa che se ne sono persi parecchi specie per le nevicate da stau
manca solamente che la tua stazioncina venga colpita da un meteorite poi abbiamo completato l'opera di distruzione
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Caspita questo avvalora ancor di più la mia tesi che la pianura pinerolese e' davvero il posto anti neve per eccellenza del Piemonte occidentale , cioè a 376m non arrivo a quella media nivo con i miei 37cm eppure ho una media "stimata" perché non ho dati certi di 130/140mm *nel trimestre invernale
*mi affido alla media 61-90 di Cumiana![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Beh credo che come rapporto precipitazioni/neve la piana alto cuneese possa offrire dei valori ragguardevoli, e' vero che ha una media nivo bassa ma ha anche una media pluvio molto bassa
negli anni che furono non ricordo mai di aver visto piovere nel periodo che andava dall'immacolata fin verso meta/fine gennaio magari quando le termiche erano out noi eravamo nel pieno dell'ombra precipitativa e ci si salvava cosi', inverni che in media regalavano una decina di nevicate anche se raramente erano di grande spessore, parecchi episodi di neve chimica, galavernate a go-go, giornate di ghiaccio piuttosto frequenti, le volte che c'erano precipitazioni piu' severe era nel mese di febbraio dove ahime' si partiva in neve e poi la pioggia spesso cancellava tutto o in parte la neve scesa, ma nel periodo citato in precedenza non ricordo di piogge tanto che anche i miei dicevano che in quel periodo le nevicate erano misere perche' appunto faceva troppo freddo
certo, ora, (specie in questi ultimi anni) le media nivometrica spesso viene superata ma c'e' anche da dire che scende una grande quantita' di precipitazioni e quindi in genere si va sopramedia per sfinimentoa parte quest'anno che e' meglio non commentare
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
+6.3° in lento calo.
Stamane minima di +1.2°![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Minima a +6,0 oggi cielo più velato e foscopeggioramento di metà settimana: ce lo siamo giocato?
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri