Pagina 14 di 24 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 239

Discussione: Aprile, dolce dormire

  1. #131
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì, ma non è che i danni si risolvono non facendo piovere per tre mesi ora
    Non mi straccio di certo le vesti se invece che con il 2-300% sulle anomalie come lo scorso inverno, chiudiamo una primavera al 70-80%...ma non mi sta bene fare 15 giorni di fila senza vedere una goccia nella stagione meno anticiclonica di tutte
    E pure dopo aver avuto due recenti casi, completamente fuori di testa, di seccumi totali durati un mese, come nel 2007 e nel 2011 che dovrebbero da soli bastare per 80 anni
    Diamo per sicuro che non pioverà per tutta la primavera

  2. #132
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    diciamo che non è normale né chiudere col 300% di surplus né passare un mese senza una goccia d'acqua a cavallo tra marzo e aprile. più che l'assenza d'acqua (tutti noi veniamo da un bimestre gen-feb che da solo è sufficiente per mesi ) mi spazientisce l'avere temperature da maggio \as\ così facendo stiamo smontando totalmente i grandi accumuli sulle Alpi di questo inverno, sta vanificando il "duro lavoro" fatto. giusto a titolo di esempio, ai 2700m dello Stelvio c'è una fusione in atto che manco a giugno quando invece dovrebbe farne metri a più riprese.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #133
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Diamo per sicuro che non pioverà per tutta la primavera
    no Fede, ma di fatto sono due settimane che non fa una goccia (ha fatto giusto 1,5mm il week-end scorso...) e probabilmente per almeno un'altra settimana sarà così. e i GM pian piano stanno smontando il peggioramento previsto per il WE di Pasqua. io non sono uno da catastrofismi, lo sai, e nemmeno uno che si lamenta (se non fosse per le T con cui il tutto sta passando non ci penserei nemmeno), però la cosa mi sta infastidendo a fronte dell'immensa quantità di neve che c'è sui nostri monti che poteva far sì, una volta tanto, che si chiudesse un anno non dico in crescita ma quanto meno in pari per quanto riguarda i nostri ghiacciai.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #134
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no Fede, ma di fatto sono due settimane che non fa una goccia (ha fatto giusto 1,5mm il week-end scorso...) e probabilmente per almeno un'altra settimana sarà così. e i GM pian piano stanno smontando il peggioramento previsto per il WE di Pasqua. io non sono uno da catastrofismi, lo sai, e nemmeno uno che si lamenta (se non fosse per le T con cui il tutto sta passando non ci penserei nemmeno), però la cosa mi sta infastidendo a fronte dell'immensa quantità di neve che c'è sui nostri monti che poteva far sì, una volta tanto, che si chiudesse un anno non dico in crescita ma quanto meno in pari per quanto riguarda i nostri ghiacciai.
    Ma guarda dalle mie parti l'inverno in quota e' stato molto buono ma nulla di eccezionale (sarà forse l'unica zona alpina ma non poteva essere diversamente viste le configurazioni avute da dicembre a febbraio) sta di fatto che comunque tutte le stazioni locali sono ancora sopra media pluvio ...
    Dopo un'inverno del genere ( anche se di invernale ha avuto niente ) lamentarsi o infastidirsi per una pausa abbastanza prolungata di assenza prc mi sembra eccessivo...
    Sul lato termico ormai sono mesi che va avanti l'anomalia positiva molto probabilmente a giugno raggiungeremo la soglia dell'anno di anomalia positiva questo e' certamente da mettere in rilievo \sk\
    Poi è un parere personale e lo dice uno che vorrebbe neve sui monti ad Agosto ma il fatto che questa primavera sia partita secca direi che non mi stupisce visto come si è concluso l'inverno

  5. #135
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no Fede, ma di fatto sono due settimane che non fa una goccia (ha fatto giusto 1,5mm il week-end scorso...) e probabilmente per almeno un'altra settimana sarà così. e i GM pian piano stanno smontando il peggioramento previsto per il WE di Pasqua. io non sono uno da catastrofismi, lo sai, e nemmeno uno che si lamenta (se non fosse per le T con cui il tutto sta passando non ci penserei nemmeno), però la cosa mi sta infastidendo a fronte dell'immensa quantità di neve che c'è sui nostri monti che poteva far sì, una volta tanto, che si chiudesse un anno non dico in crescita ma quanto meno in pari per quanto riguarda i nostri ghiacciai.

    Ecco, hai centrato il punto

    Abbiamo sacrificato il gelo, e quindi la neve al piano, per un atlantico sparato da SW, per far nevicare abbondantemente in montagna
    Ora, dopo tutti questi "sacrifici", cosa succede? Che l'ablazione inizia già in aprile e pure ad alta quota con straordinario anticipo rispetto al tabellino di marcia, perchè ci sono da giorni termiche fuori di testa

    E quando deve piovere, viene puntualmente ritrattato tutto

    Cioè, la condizione peggiore per far sopravvivere la gran quantità di neve caduta quest'inverno, che di fatto è già stata in gran parte martoriata

  6. #136
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ecco, hai centrato il punto

    Abbiamo sacrificato il gelo, e quindi la neve al piano, per un atlantico sparato da SW, per far nevicare abbondantemente in montagna
    Ora, dopo tutti questi "sacrifici", cosa succede? Che l'ablazione inizia già in aprile e pure ad alta quota con straordinario anticipo rispetto al tabellino di marcia, perchè ci sono da giorni termiche fuori di testa

    E quando deve piovere, viene puntualmente ritrattato tutto

    Cioè, la condizione peggiore per far sopravvivere la gran quantità di neve caduta quest'inverno, che di fatto è già stata in gran parte martoriata
    No scusa Luca ma siamo all'assurdo "abbiamo sacrificato" ma chi? , madre Natura ha preso quella strada e continuerà a farlo forse stiamo davvero dimenticando quello che ha fatto in questo inverno specialmente in quota \fp\
    Ma quale regola dice che dopo un'inverno super piovoso e nevoso in quota deve per forza seguire una primavera altrettanto piovosa e nevosa in quota? Scusa ma non vedo il nesso , anzi io per ignoranza penso proprio che dopo un'inverno molto piovoso possa seguire una primavera prevalentemente secca.
    ergo un cambio di pattern e' facilmente prevedibile dell'inverno alla primaverile ..

  7. #137
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    No scusa Luca ma siamo all'assurdo "abbiamo sacrificato" ma chi? , madre Natura ha preso quella strada e continuerà a farlo forse stiamo davvero dimenticando quello che ha fatto in questo inverno specialmente in quota \fp\
    Ma quale regola dice che dopo un'inverno super piovoso e nevoso in quota deve per forza seguire una primavera altrettanto piovosa e nevosa in quota? Scusa ma non vedo il nesso , anzi io per ignoranza penso proprio che dopo un'inverno molto piovoso possa seguire una primavera prevalentemente secca.
    ergo un cambio di pattern e' facilmente prevedibile dell'inverno alla primaverile ..

    Io non credo alla compensazione invece
    Sia perchè non sono mai stati scoperti nessi fisici che vadano ad attestarne l'esistenza, sia perchè il clima si comporta in modo caotico e non lineare, ma anche e soprattutto perchè, anche ammesso che questa compensazione esista, ultimamente passiamo con regolarità da situazioni calde a situazioni calde...se poi per grazia riusciamo a chiudere una stagione sottomedia termica (quale può essere l'inverno 2012, la primavera 2013) poi paghiamo con 3-4 stagioni di fila fuori di testa
    Quindi con quel tipo di ragionamento non era affatto prevedibile (e non doveva esserlo) che si cambiasse pattern, per il semplice motivo che il pattern in realtà non cambia mai...nel senso che ormai ci sono quei 2-3 pattern, votati al caldo, che gira e rigira si avvicendano tra loro senza lasciare mai spazio a quelli che portano freddo...a volta il caldo colpisce di più a NW, altre volte a SE ma gira e rigira ci siam sempre dentro


    PS Se la compensazione meteoclimatica esistesse, ne guadagnerei ovviamente...mi aspetto almeno 10 estati di fila come la 1816 e una media di 70 cm di neve a Briona nei prossimi 20 anni

  8. #138
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,822
    Menzionato
    445 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Ma guarda dalle mie parti l'inverno in quota e' stato molto buono ma nulla di eccezionale (sarà forse l'unica zona alpina ma non poteva essere diversamente viste le configurazioni avute da dicembre a febbraio) sta di fatto che comunque tutte le stazioni locali sono ancora sopra media pluvio ...
    Dopo un'inverno del genere ( anche se di invernale ha avuto niente ) lamentarsi o infastidirsi per una pausa abbastanza prolungata di assenza prc mi sembra eccessivo...
    Sul lato termico ormai sono mesi che va avanti l'anomalia positiva molto probabilmente a giugno raggiungeremo la soglia dell'anno di anomalia positiva questo e' certamente da mettere in rilievo \sk\
    Poi è un parere personale e lo dice uno che vorrebbe neve sui monti ad Agosto ma il fatto che questa primavera sia partita secca direi che non mi stupisce visto come si è concluso l'inverno
    Fede, as usual, non mi lamento affatto, come ho già scritto di acqua ne ha fatta a sufficienza per un bel po' di tempo. il problema non è che non piove, ma è che nel periodo in cui non piove si debba necessariamente andare di diversi gradi sopra la media con tutte le conseguenze del caso. C'è un TD di Dream in stanza nazionale che dice che al momento è l'anno più caldo di sempre in Italia. considerando la progressione, nonostante siano passati solo 3 mesi, i restanti 9 devono chiudere sottomedia di circa mezzo grado TUTTI (non ricordo bene il calcolo, ma più o meno è così), ergo aprile è partito male, l'estate sappiamo già come finirà \as\
    il calcolo è presto fatto. senza contare che probabilmente spunterà il NINO. \sk\


    riguardo la compensazione: esiste solo a livello globale, detto in parole povere se fa freddo qui fa più caldo lì. non esiste (o meglio, finora non ci sono evidenze scientifiche) su una porzione ristretta di territorio. ergo, non vedo perchè non debba seguire una primavera piovosa ad un inverno piovoso (vero è che vale anche il contrario, certamente). non sto dando per spacciata la primavera, assolutamente, dico solo che non mi piace l'andazzo preso solamente (sottolineo) per l'aspetto neve alpina. detto francamente, le uniche zone dove l'inverno non è stato eccezionalmente nevoso sono le tue e la VDA (dove cmq l'inverno è stato produttivo), altrove sono stati battuti record secolari. buttare via tutto quel ben di dio già entro maggio mi infastidisce e non poco, anche se pensi giustamente che sia inutile. un conto è buttarlo via durante l'estate, ma visto che è scontato non può infastidirmi più di tanto, ma gettare all'aria metri di neve già entro maggio sarebbe davvero una grandissima presa per i fondelli. detto ciò, come scrivi tra le righe, non possiamo fare nulla contro madre natura, niente di più vero e ne ho sempre perso atto. descrivo, difatti, solamente quella che è la situazione attuale.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #139
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Gfs..........
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  10. #140
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile, dolce dormire

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io non credo alla compensazione invece
    Sia perchè non sono mai stati scoperti nessi fisici che vadano ad attestarne l'esistenza, sia perchè il clima si comporta in modo caotico e non lineare, ma anche e soprattutto perchè, anche ammesso che questa compensazione esista, ultimamente passiamo con regolarità da situazioni calde a situazioni calde...se poi per grazia riusciamo a chiudere una stagione sottomedia termica (quale può essere l'inverno 2012, la primavera 2013) poi paghiamo con 3-4 stagioni di fila fuori di testa
    Quindi con quel tipo di ragionamento non era affatto prevedibile (e non doveva esserlo) che si cambiasse pattern, per il semplice motivo che il pattern in realtà non cambia mai...nel senso che ormai ci sono quei 2-3 pattern, votati al caldo, che gira e rigira si avvicendano tra loro senza lasciare mai spazio a quelli che portano freddo...a volta il caldo colpisce di più a NW, altre volte a SE ma gira e rigira ci siam sempre dentro


    PS Se la compensazione meteoclimatica esistesse, ne guadagnerei ovviamente...mi aspetto almeno 10 estati di fila come la 1816 e una media di 70 cm di neve a Briona nei prossimi 20 anni
    Luca vedo che stai portando il tuo discorso sull'aspetto termico mentre io mi sto riferendo all'aspetto pluvio...
    E' evidente che l'anomalia termica positiva quest'anno rischia di essere molto pesante visto che abbiamo chiuso i primi mesi dell'anno molto sopramedia ma è altrettanto difficile avere una primavera sotto media (l'anno scorso e' stato un'eccezione alla regola )
    Io continuo a pensare che dopo un'inverno caldo e molto piovoso (come e' stato l'ultimo) un periodo secco poteva essere prevedibile proprio per il cambio di pattern altrimenti saremmo ancora nel limbo delle perturbazioni atlantiche

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •