...chissà il resto del mese allora.
A vedere i principali modelli odierni Giugno sembra partire sulla falsariga del finire di Maggio (anzi, se possibile incrementando ancora più la dose). Anticiclone delle Azzorre ben saldo e presente sull'Est Atlantico (azzorriano alto, sempre il benvenuto in Estate), con al contempo una bozza di alta pressione fra Groenlandia e Scandinavia. Risultato? Correnti fresche e sovente instabili Atlantiche puntano il Mediterraneo.
E se questo è quello che avverrà già nel corso della prossima settimana, all'inizio di Giugno la situazione potrebbe evolvere verso una piega ulteriormente più perturbata e fresca (specie secondo ECMWF). L'azzorriano infatti tenderà più spesso a elevarsi verso Nord favorendo probabili affondi nord-atlantici sul Mediterraneo. Attenzione in particolare al ponte del 2 Giugno, dove ECMWF vede una sostanziale stabilità (ma che in realtà sarebbe solo il preludio al successivo peggioramento del 3) mentre GFS insiste nell'evidenziare un onda perturbata atlantica piuttosto importante verso il Mediterraneo Occidentale con coinvolgimento di gran parte del nord sotto piogge e temporali.Iniziamo a monitorare.
Rtavn2161.gif
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri