Per l'alto Piemonte mi sa che si prepara una bella beffa
Non sono ottimista per temporali nella mia zona...prima sarò troppo a ovest, poi troppo a N/E
Carte folli per il basso Piemonte, soprattutto tra domenica e lunedi. Spero vivamente cambieranno.
Con queste carte alcune zone finiscono a mollo.
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Io penso che domani sera-nottata successiva e mattina ci sarà da stare veramente attenti su gran parte del Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna centro-orientale (zone a E di Reggio e in primis le basse), dove lo sfondamento degli avamposti dell'aria fresca potrebbe produrre delle gran bestie. Personalmente mi aspetto non tanto tornadi ma piuttosto ts "gonfi d'acqua"con rain rate altissimi e grandinate più che probabili. Le LAMMA su Reading sono eloquenti in tal senso. Passato Sabato mattina, nella successiva fase del peggioramento da tenere d'occhio ancora Emilia-Romagna (più che altro fascia di alta pianura e pedecollinare) e basso Piemonte, altre zone dove non si scherzerà (lasciando perdere comunque gli accumuli di LAMMA GFS che come sempre van divisi per 3
).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dai miei quaderni, il ricordo di quel 8 Giugno 1964:
"""""
8 Giugno 1964
La grande storica devastante “frontata”da Nord.-
Mattinata e pomeriggio vento da Est,poi leggero da da Ovest.-
Temperatura massima a +31.-
Dalle 14 alle 17 si vede qualche piccolo cumulo estivo verso S.Marino(SSO).-
Poi il cielo si vela da striature bianche che si tingono sempre più di scuro(sembravano frutto del gran caldo).
Alle 17,30/18 nubi estive alte da NO oscuravano il cielo.
Verso le 18/18,30 si inizia a sentire tuoni dalla parte del Grattacielo(Nord); ma nel complesso non sembrava molto brutta la situazione, e non faceva certo prevedere ciò che si sarebbe scatenato di li a poco, ma solo un piccolo acquazzone,ed un po di vento da Nord.-
Verso le 19 si inizia a delineare una colonna di nubi orizzontale bassa da Ovest fino a Nord.
Intanto i tuoni si infittiscono sempre di più.
Era ormai certo che di li a poco si sarebbe scatenato un forte temporale con vento impetuoso da Nord.
Preoccupato per mia moglie incinta al settimo mese che lavorava in ufficio in Corso d'Augusto, e che terminava alle 19,30 ed era in bici, inforco la mia, e mi precipito nel suo ufficio strappandola quasi di forza alle scartoffie,intimandole di venire subito via verso casa, senza perdere tempo.
A 100 mt da casa si scatenò la bufera,ma ormai eravamo in salvo.-
Alle 19,15 già quella colonna bassa orizzontale di nubi era sopra sulla verticale.-
Il buio era quasi completo, sebbene il sole dovesse ancora tramontare.
Alle 19,20 fortissimo il vento da NO e pioggia fortissima fino alle 19,50
Il frastuono in casa era fortissimo; le serrande chiuse sembravano essere divelte da un momento all'altro; ne tenevo aperta solo una a Sud per non perdermi lo spettacolo cruento.-
Il vento ciclonico da uragano rinforzava ruotando leggermente da NO, a N, a NNE, a NE, mentre la pioggia ed i lampi diminuivano d'intensità.-
Alle 22,30 si era calmato quasi del tutto.-
Pioggia accumulata mm 45.-
Alla radio( La TV non la possedevo ancora) si parlava di danni da Cesenatico ad Ancona per miliardi di lire: tetti scoperchiati, alberi divelti, colture distrutte,stabilimenti balneari spazzati via.
Vento a 140 kmh e mare forza 10.-
Purtroppo si contarono una dozzina di morti.-
All'interno il fortunale colpi in maniera meno violenta.-
(mi scuso per i termini non certo tecnici usati, anche ora gli “inglesismi” non riesco a farli miei)
Ciao,
Giorgio
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Carte seriamente pericolose per la mia zona. Senza scherzi.
Lou soulei nais per tuchi
al di là dei danni (purtroppo) che a mio avviso ci saranno, è davvero didattica ed inconsueta la situazione che si verrà a creare: l'africano sconfitto da una saccatura proveninete da nord est quasi retrograda non è usuale,curiosissimo sono di vedere cosa e come combinerà.
Ancora più perplesso dell'aggiornamento di COSMO per la serata per quanto riguarda la pianura tra Torino e Vercelli
![]()
Segnalibri