La quiete dopo la tempesta....
Minima +8.2° e gran panorami...
Valgerola vista da Civo
![]()
Le Retiche viste da Sacco con lo sbarramento ad indicare l’imminente favonio
![]()
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Limpidissimo pure qui:
Piateda-Ovest.jpg
Alla fine con i 37.3 mm di ieri Giugno che da me chiude in surplus con 131.3 mm, mentre il progressivo annuale sale a 665.7 mm: non male.
Bella Tmin da me questa notte con +9.3°, ora circa +14°
![]()
Resiste ancora un po' di neve a Livigno:
livigno.jpg
![]()
![]()
Recupero quindi in extremis riguardo la pluviometria di questo giugno, anche se forse alcune zone (come Rasura) se non erro non hanno comunque raggiunto la propria media !
Dalla cartina del CML si puo' altresi' vedere, invece, i notevoli accumuli avuti in special modo in Brianza, tra comasco e lecchese, ma anche alcune zone del milanese/lodigiano, ovviamente rispetto alle proprie medie:
CML - Cartina pluvio Giugno 2014.jpg
Degno di nota il valore di Sondrio, praticamente tra i piu' alti almeno riguardo il fondovalle della media e bassa valle (escludendo Colico: da verificare pero' anche il dato di Morbegno, qui non presente, mentre Piateda mi ha superato di un soffio, ovvero di poco piu' di 1 mm !): non male !
![]()
![]()
Ma...fammi capire: il manuale segna 36/36,5 mm così a vedere...D'accordo che il pelo superiore arriva poco sopra la tacca dei 37 mm, ma quello è solo il bordino di rigonfiamento dell'acqua verso l'alto lungo i bordi del bicchiere... Ergo un po' di differenza col Davis c'è (se così si può chiamare)...
Da me si è invece rimasti un po' a margine: solo 33,8 mm ieri (stavolta grossa differenza col vecchio pluvio, arrivato a 37 mm) e 3,8 mm sabato, per un totale evento di 37,6 mm "ufficiali".
Giugno che chiude così a 133,8 mm (quasi 60 mm sopra la media 2001-2010).
Situazione neve fresca in quota:
lago Reguzzo (2440 m) 13 cm
la Vallaccia (2650 m) 21 cm
passo Marinelli (3025 m) 28 cm
Stamattina bella minima di +9,1°.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Mercoledi' altra passata temporalesca da WSW (quindi buona per noi) ?
pcp24hz2_web_4.png
Questa invece sarebbe per venerdi', ma vista la distanza temporale per ora e' solo da guardare e basta...
pcp24hz2_web_6.png
![]()
No, il manuale ne segnava 37 e considerando il fatto che ci sono stati anche diversi rovesci piuttosto forti (RR massimo a oltre 70 mm/h nel tardo pomeriggio di ieri) direi che e' piu' che normale che il pluvio della Davis, a bocca piu' larga, possa anche eventualmente indicare qualche cosa in piu' rispetto ad un manuale piu' "piccolo", appunto !
Fosse anche 1 mm scarso di differenza stiamo parlando di una percentuale di circa il 2% o poco piu', a ben vedere quindi inferiore alla tolleranza strumentale dello stesso Davis, che e' di un 5% massimo !
Insomma, il Davis non e' perfettamente tarato, ma di piu' !![]()
![]()
Il discorso della retina era un altro, ovvero quella che mi hanno messo i ragazzi del CML rimaneva troppo in alto (praticamente a filo del bordo del pluvio) e con un anello esterno in plastica (che serve per infilarlo e fissarlo a pressione nell'imbuto) largo oltre 1 cm.
Con pioggia tranquilla e non ventata i dati mi corrispondevano con il manuale, mentre mi ero accorto che in caso di rovesci forti e con un po' di vento il Davis tendeva a sottostimare (anche oltre 1 mm su soli 8-10 di accumulo che mi indicava il manuale !): da qui il dubbio che su quel bordo del retino, cosi' a filo del pluvio, in quelle occasioni le gocce di pioggia potessero "rimbalzare" ed uscire dall'imbuto, causa questa delle sottostima.
Come gia' postato, ho quindi provveduto a sostituire quella retina con una piu' piccola che avevo (per me era quella del vecchio pluvio della Oregon che avevo un tempo), retina che ora rimane quasi sul fondo del pluviometro: sara' un casoma cosi' ieri, anche con forti rovesci e un po' di vento, non ho piu' avuto quei scostamenti con il manuale di cui accennavo poc'anzi !
![]()
Esatto! Per di più tempo fa su quei pluviometri manuali è stato fatto uno studio ed è risultato che mediamente sono "tarati" per difetto del 5%, un'inezia ma tra una balla e l'altra il 5% più o meno è da considerare un valore perfettamente regolare, possiamo tollerare termicamente (+/- 0.5°) figuriamoci con la pioggia che ha forse ancora più variabili tra intensità, vento, posizione del pluviometro e via discorrendo.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Segnalibri