Risultati da 1 a 10 di 365

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: conto caro e salato o in qualche modo la facciamo franca?

    Allora chi dice che questo sia un luglio normale, vecchio stile, si sbaglia di grosso!
    Con la pertubazione di lunedi-martedi, saranno 10 le pertubazioni transitate nel nostro paese!
    Una roba che manco a novembre.
    No, le estati di una volta non erano cosi, erano dominate da periodi anche lunghi di bel tempo con temperature nella media grazie all'azzorriano, una cosa ora IMPOSSIBILE.
    Questi periodi di bel tempo erano intervallati ogni tanto dal passaggio di un cavo atlantico, di un fronte o quant altro!
    Non venitemi a dire però che negli anni 70 a luglio transitavano 10 pertubazioni che non ci credo manco se me lo giurate.
    Piuttosto negli anni 70 un luglio come questo, con queste stesse configurazioni sarebbe finito a -5 dalla media.
    A buon intenditor...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: conto caro e salato o in qualche modo la facciamo franca?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Allora chi dice che questo sia un luglio normale, vecchio stile, si sbaglia di grosso!
    Con la pertubazione di lunedi-martedi, saranno 10 le pertubazioni transitate nel nostro paese!
    Una roba che manco a novembre.
    No, le estati di una volta non erano cosi, erano dominate da periodi anche lunghi di bel tempo con temperature nella media grazie all'azzorriano, una cosa ora IMPOSSIBILE.
    Questi periodi di bel tempo erano intervallati ogni tanto dal passaggio di un cavo atlantico, di un fronte o quant altro!
    Non venitemi a dire però che negli anni 70 a luglio transitavano 10 pertubazioni che non ci credo manco se me lo giurate.
    Piuttosto negli anni 70 un luglio come questo, con queste stesse configurazioni sarebbe finito a -5 dalla media.
    A buon intenditor...
    anche perchè adesso quelle poche volte che viene l'azzorriano si sta sopramedia comunque (vedasi luglio 2013)
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: conto caro e salato o in qualche modo la facciamo franca?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Allora chi dice che questo sia un luglio normale, vecchio stile, si sbaglia di grosso!
    Con la pertubazione di lunedi-martedi, saranno 10 le pertubazioni transitate nel nostro paese!
    Una roba che manco a novembre.
    No, le estati di una volta non erano cosi, erano dominate da periodi anche lunghi di bel tempo con temperature nella media grazie all'azzorriano, una cosa ora IMPOSSIBILE.
    Questi periodi di bel tempo erano intervallati ogni tanto dal passaggio di un cavo atlantico, di un fronte o quant altro!
    Non venitemi a dire però che negli anni 70 a luglio transitavano 10 pertubazioni che non ci credo manco se me lo giurate.
    Piuttosto negli anni 70 un luglio come questo, con queste stesse configurazioni sarebbe finito a -5 dalla media.
    A buon intenditor...


    Non ti veniamo a dire niente...che le estati degli anni '70 fossero molto perturbate te lo vengono a dire i dati

    Prendiamo la serie puviometrica di Vercelli, quindi piena pianura ben distante dai rilievi in una zona piuttosto secca in estate

    Medie estive 1927-2004: 192 mm

    1971: 183 mm
    1972: 178 mm
    1973: 269 mm
    1974: 38 mm
    1975: 219 mm
    1976: 188 mm
    1977: 240 mm
    1978: 253 mm
    1979: 183 mm
    1980: 212 mm

    In effetti erano il trionfo del seccume...transitava una perturbazione "ogni tanto" e faceva fresco perchè il gradiente adiabatico secco era di un centesimo di grado/500 m e quando arrivava la +18, al suolo facevi al massimo 20 gradi con Sole pieno...e il tutto grazie all'anticiclone delle azzorre, ovviamente

    Dai, rafdimonte...lo sappiamo tutti com'erano le estati degli anni '70...salvo una (il 1974 e, al limite, la prima parte del 1976, anche se poi ha ben compensato nella seconda) erano tutte estati ben perturbate. E proprio la frequenza delle perturbazioni, unita a termiche mediamente più basse di ora, le resero anche molto fresche
    Per avere un'estate fresca è ESSENZIALE avere molte perturbazioni o situazioni di cielo coperto che schermi la radiazione solare...il freddo estivo, a differenza di quello invernale, arriva dall'Atlantico o al limite dall'artico marittimo...non certo dal continente

  4. #4
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: conto caro e salato o in qualche modo la facciamo franca?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non ti veniamo a dire niente...che le estati degli anni '70 fossero molto perturbate te lo vengono a dire i dati

    Prendiamo la serie puviometrica di Vercelli, quindi piena pianura ben distante dai rilievi in una zona piuttosto secca in estate

    Medie estive 1927-2004: 192 mm

    1971: 183 mm
    1972: 178 mm
    1973: 269 mm
    1974: 38 mm
    1975: 219 mm
    1976: 188 mm
    1977: 240 mm
    1978: 253 mm
    1979: 183 mm
    1980: 212 mm

    In effetti erano il trionfo del seccume...transitava una perturbazione "ogni tanto" e faceva fresco perchè il gradiente adiabatico secco era di un centesimo di grado/500 m e quando arrivava la +18, al suolo facevi al massimo 20 gradi con Sole pieno...e il tutto grazie all'anticiclone delle azzorre, ovviamente

    Dai, rafdimonte...lo sappiamo tutti com'erano le estati degli anni '70...salvo una (il 1974 e, al limite, la prima parte del 1976, anche se poi ha ben compensato nella seconda) erano tutte estati ben perturbate. E proprio la frequenza delle perturbazioni, unita a termiche mediamente più basse di ora, le resero anche molto fresche
    Per avere un'estate fresca è ESSENZIALE avere molte perturbazioni o situazioni di cielo coperto che schermi la radiazione solare...il freddo estivo, a differenza di quello invernale, arriva dall'Atlantico o al limite dall'artico marittimo...non certo dal continente
    *********
    A tutt'oggi questo mio luglio è a mm 93 di pioggia.-
    Media climatica 50 anni dal 1958 al 2007: luglio mm 59.-
    I mesi di luglio che hanno passato i 100 mm:
    1960 mm 128
    66 mm 118
    69 mm 169
    70 mm 144
    72 mm 106
    79 mm 155
    86 mm 105
    89 mm 167
    2002 mm 168
    05 mm 102
    ............
    Non ci sono più le estati di una volta!!!!!!!!!!!!!\as\
    Temperature a tutt'oggi in media con la mia cinquantennale(1955-2004)


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2014: conto caro e salato o in qualche modo la facciamo franca?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non ti veniamo a dire niente...che le estati degli anni '70 fossero molto perturbate te lo vengono a dire i dati

    Prendiamo la serie puviometrica di Vercelli, quindi piena pianura ben distante dai rilievi in una zona piuttosto secca in estate

    Medie estive 1927-2004: 192 mm

    1971: 183 mm
    1972: 178 mm
    1973: 269 mm
    1974: 38 mm
    1975: 219 mm
    1976: 188 mm
    1977: 240 mm
    1978: 253 mm
    1979: 183 mm
    1980: 212 mm

    In effetti erano il trionfo del seccume...transitava una perturbazione "ogni tanto" e faceva fresco perchè il gradiente adiabatico secco era di un centesimo di grado/500 m e quando arrivava la +18, al suolo facevi al massimo 20 gradi con Sole pieno...e il tutto grazie all'anticiclone delle azzorre, ovviamente

    Dai, rafdimonte...lo sappiamo tutti com'erano le estati degli anni '70...salvo una (il 1974 e, al limite, la prima parte del 1976, anche se poi ha ben compensato nella seconda) erano tutte estati ben perturbate. E proprio la frequenza delle perturbazioni, unita a termiche mediamente più basse di ora, le resero anche molto fresche
    Per avere un'estate fresca è ESSENZIALE avere molte perturbazioni o situazioni di cielo coperto che schermi la radiazione solare...il freddo estivo, a differenza di quello invernale, arriva dall'Atlantico o al limite dall'artico marittimo...non certo dal continente
    Prima cosa, quegli accumuli di Vercelli sono riferiti al mese di luglio o trimestrali?
    Se fossero trimestrali lo sanno anche i muri che nelle estati "vecchio stile" a differenza di ora erano spesso i mesi di giugno e agosto (specie seconda metà) ad essere perturbati e freschi.
    Io poi al di là degli accumuli di pioggia (che in estate possono essere molto diversi da zona a zona a causa dei temporali) ho parlato di questo LUGLIO 2014 in cui si sono avute ben 10 pertubazioni, contando anche quella di martedi-mercoledi ormai certa.
    Statisticamente luglio mi sembra sia il mese più stabile dell'anno, o sbaglio anche ora?
    Io non dico più nulla, facciamo una cosa, andiamo a vedere nelle reanalisi i mesi di luglio degli anni 70 e vediamo in quale mese di luglio anni 70 sono transitate su di noi ben 10 pertubazioni!
    Ok?
    Ho qualche dubbio sul luglio 77, ma penso di no, al massimo 6-8.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •