Pagina 39 di 61 PrimaPrima ... 29373839404149 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 606
  1. #381
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,168
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    Andrea Corigliano.. dopo giorni di non previsioni ma solo lotta all'ANTIMETEO.. ciò... ascolta il buon Kallo scrivendo ieri che... continuerà lotta ma anche informazione...
    ecco l'ultima pillola dopo la prima nuova di ieri

    ESTATE VIZIATA DAL FLUSSO ATLANTICO: LA STORIA CONTINUA FINO ALLA FINE.
    Mancano dieci giorni all’inizio dell’autunno meteorologico e, di conseguenza, anche alla fine di questa stagione estiva che è stata particolarmente generosa di instabilità atmosferica, soprattutto sulle regioni settentrionali che più del restante territorio italiano hanno subìto il passaggio di fasi temporalesche anche ben organizzate. La collocazione longitudinale dell’Italia ha un po’ riparato da queste condizioni meteorologiche le regioni centrali ed ancor di più quelle meridionali, dove invece qualche periodo più stabile e più caldo non è certo mancato a causa dell’espansione, spesso fugace, dell’Anticiclone nord africano indotto dall’affondo delle correnti più fresche. Quest’anno la circolazione atmosferica si è mostrata fin troppo disponibile nell'aprire le porte del Mediterraneo ad un flusso umido proveniente dall’Atlantico, a causa della cronica assenza dell’Anticiclone delle Azzorre che non si è mai offerto come scudo per chiudere il varco occidentale e deviare così le perturbazioni verso latitudini più settentrionali. Va da sé che ora, giunti ormai prossimi alla nuova stagione che vedrà fisiologicamente aumentare il gradiente termico nord-sud e quindi un’intensificazione della corrente a getto, l’Oceano Atlantico potrebbe trovarsi avvantaggiato nella ripresa dell’attività ciclogenetica. D’altro canto, anche osservando l’attuale circolazione che interessa i settori centro-occidentali del nostro continente (vedi figura), si può notare come le redini del gioco siano in mano a due distinte circolazioni cicloniche: quella d’Islanda che sull’isola omonima è di casa e quella scandinava che all’inizio di questo mese si è insediata laddove era presente quell’anomalia barica positiva, a tutte le quote, legata alla presenza di un anticiclone di blocco. Non c’è invece traccia di aree di alta pressione che siano salde e stabili, se non fosse per le altezze di geopotenziale a 500 hPa più elevate che si collocano ai margini del raggio d’azione di questa ampia conca depressionaria: in particolare, per quanto riguarda il nostro territorio italiano, sono soprattutto le regioni meridionali ad essere interessate da aria più calda trasportata dall’anticiclone nord africano che mostra i suoi massimi in quota sulla Libia. In seno a questa vasta circolazione ciclonica, tra l'altro, si sta muovendo un corpo nuvoloso, fotografato alle 8 di questa mattina tra la Spagna ed il sud della Francia, che nelle prossime ore si muoverà da W/SW verso E/NE, ovvero seguendo i binari delle correnti a 500 hPa evidenziati in figura dalle linee verdi. Questo impulso instabile sarà responsabile di un modesto peggioramento che dalla prossima notte si farà strada a partire dal Levante Ligure e dalla Toscana settentrionale e che entro la giornata di domani interesserà buona parte delle regioni centro-settentrionali, grosso modo secondo le modalità indicate dalla distribuzione delle precipitazioni in base alle proiezioni del Lamma Toscana, su base GFS. Anche nei giorni successivi, e probabilmente fino alla fine del mese, il copione non dovrebbe cambiare più di tanto, oscillando attorno ad uno scenario che in generale vedrà mantenere questa disposizione del flusso: le regioni settentrionali, di conseguenza, potrebbero restare maggiormente vulnerabili a cali di altezze di geopotenziale che, seppur si prospettino non particolarmente incisivi, potrebbero agevolare il passaggio di nuovi nuclei di instabilità. Tempo più stabile, invece, al Centro-Sud, ma con qualche incertezza maggiore sulle regioni centrali.

    10616534_761005897271305_1624978583231152341_n.png
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  2. #382
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    Che storia quest'anno... Voglio 60gg filati di hp, non se ne può più di questa instabilità del menga.
    Intanto oggi siamo in media per ora.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #383
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gazzella Visualizza Messaggio
    Io aspetto i lam 12z per fare la previsione definitiva
    L'instabilita' e' alquanto instabile.....
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  4. #384
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,629
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    messaggi che passano su FB.. in questo caso.. solita fonte

    E' ufficiale. Confermati per Sabato i nubifragi e rischio piccoli tornado al CentroNord. E' ufficiale.
    controlla il tuo comune adesso
    Un altro "è ufficiale" poteva starci dai
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  5. #385
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    Intanto gfs continua a vedere la frontata di mercoledì poi AzzorreAzzorre
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #386
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    [QUOTE=lucawsb;1059946404]Intanto gfs continua a vedere la frontata di mercoledì poi AzzorreAzzorre[/QUOTE]
    Toglimi una curiosità, non per essere indiscreto, ma come mai spesse volte nelle tue frasi ripeti due volte l'ultima parola e sempre attaccate?
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #387
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,168
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #388
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    io nn escludo nelle prossime ore qualche piccolo sviluppo cumuliforme e qualche goccia nelle solite aree di pianura RA-FC

  9. #389
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    Domani mattina abbiamo un pelo di garbino, poi verso meta'-tarda mattina quando entra il NW ce la giochiamo sulle prp

  10. #390
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: da lunedì 18 a domenica 24 agosto 2014

    Accumuli maggiori domani fra ovest Emilia (Piacenza-Parma collinari e pianeggianti) e Bolognese

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •