Pagina 71 di 108 PrimaPrima ... 2161697071727381 ... UltimaUltima
Risultati da 701 a 710 di 1071
  1. #701
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    finalmente stiamo tornando su valori degni dell'autunno
    sto tirando giù un po' di dati, la seconda decade forse non è da super record

  2. #702
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    oggi estremi +4.8/+14.2
    giornata a +1.2 dalla media
    si interrompe l'ondata di caldo che era iniziata il 2 di Novembre, ben 18gg di ondata di caldo con una anomalia media in questi 18gg di +5.1
    pazzesco

    seconda decade che termina a +4.9 dalla 71-00 dopo che la 1° aveva chiuso a +4.5


    diciamo che siamo finalmente tornati sotto i +2 di anomalia, ma da domani scattano le medie della terza decade il che significa perdere altri 2.2°C
    per dire se chiudesse con gli stessi valori di oggi sarebbe una giornata a +3.4 di anomalia

  3. #703
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    ma da franz sono quasi a 0 gradi

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  4. #704
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Anvedi il Gigio che sotto sotto ci segue sempre!
    Volevo solo chiederti per quale motivo i prossimi giorni per Cesenate-Riminese sembra esserci una sorta di muro impenetrabile antinebbia...(cosa che anni fa non c'era) e se magari dagli ultimi modelli c'è qualche differenza...ogni anno rimango più perplesso sulla difficoltà di vedere quei nebbioni inversionali di una volta quaggiù nel Sud Quando hai tempo ci mancherebbe....
    Non è detto che comunque ci debba essere, specie in autunno, nebbie potrebbero verificarsi lo stesso a prescindere da quanto indicano i LAM.
    In ogni caso la formazione delle nebbie (in generale, escludendo le aree tipicamente interessate come ferrarese) è in autunno e nella prima fase dell'inverno maggiormente ostacolata, negli ultimi anni, dalle frequenti anomalie della temperatura superficiale marina.
    Acque anormalmente calde determinano un gradiente barico un poco più spinto tra mare ed entroterra (il quale per irraggiamento radiativo si raffredda comunque), dal momento che la pressione in mare diviene un poco più bassa.
    Ciò basta per avere brezze di terra notturne un pelo più intense (W oppure WSW se si è prossimi ai rilievi); ed il rimescolamento operato negli strati prossimi al suolo dai flussi appena più spinti può essere sufficiente per inibire o limitare la formazione delle nebbie.
    Sul modellame poco da dire se non che il ciarpame putrido e limaccioso oceanico prosegue a parte brevi pause.
    Fin quando quel coso sull'Alaska non posa l'osso si può aspirare al massimo a qualche trancio di merluzzo volante dalla regione islandese.
    Per il momento i segnali sono questi, quindi poche news.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  5. #705
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Non è detto che comunque ci debba essere, specie in autunno, nebbie potrebbero verificarsi lo stesso a prescindere da quanto indicano i LAM.
    In ogni caso la formazione delle nebbie (in generale, escludendo le aree tipicamente interessate come ferrarese) è in autunno e nella prima fase dell'inverno maggiormente ostacolata, negli ultimi anni, dalle frequenti anomalie della temperatura superficiale marina.
    Acque anormalmente calde determinano un gradiente barico un poco più spinto tra mare ed entroterra (il quale per irraggiamento radiativo si raffredda comunque), dal momento che la pressione in mare diviene un poco più bassa.
    Ciò basta per avere brezze di terra notturne un pelo più intense (W oppure WSW se si è prossimi ai rilievi); ed il rimescolamento operato negli strati prossimi al suolo dai flussi appena più spinti può essere sufficiente per inibire o limitare la formazione delle nebbie.
    Sul modellame poco da dire se non che il ciarpame putrido e limaccioso oceanico prosegue a parte brevi pause.
    Fin quando quel coso sull'Alaska non posa l'osso si può aspirare al massimo a qualche trancio di merluzzo volante dalla regione islandese.
    Per il momento i segnali sono questi, quindi poche news.
    paurosa questa gigione

    ecco sospettavo che gli uragani notturni (vedi anche dicembre scorso) sono dovuti a temp. marine troppo
    elevate che provocano venti di terra sostenuti
    grazie come sempre delle news!!!

  6. #706
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Spiegazione perfetta Gigio! Ecco spiegata anche la continua rottura di balle delle brezze negli ultimi anni!
    Stasera al momento va di lusso...sono in calma di vento da quasi 3 ore...però Lughese-Ravennate e Ferrarese sono già con visibilità a 50 metri...qui è dura

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  7. #707
    Vento fresco L'avatar di manu88
    Data Registrazione
    25/01/07
    Località
    Forli(FC)
    Messaggi
    2,972
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Il tridente delle meraviglie...

    temp_2045.png
    Sito Meteo con Rete di Monitoraggio Emilia-Romagna: www.meteoforlicesena.it


  8. #708
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Trancio di Merluzzo volante....
    Grande
    Monitoriamo.

  9. #709
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Non è detto che comunque ci debba essere, specie in autunno, nebbie potrebbero verificarsi lo stesso a prescindere da quanto indicano i LAM.
    In ogni caso la formazione delle nebbie (in generale, escludendo le aree tipicamente interessate come ferrarese) è in autunno e nella prima fase dell'inverno maggiormente ostacolata, negli ultimi anni, dalle frequenti anomalie della temperatura superficiale marina.
    Acque anormalmente calde determinano un gradiente barico un poco più spinto tra mare ed entroterra (il quale per irraggiamento radiativo si raffredda comunque), dal momento che la pressione in mare diviene un poco più bassa.
    Ciò basta per avere brezze di terra notturne un pelo più intense (W oppure WSW se si è prossimi ai rilievi); ed il rimescolamento operato negli strati prossimi al suolo dai flussi appena più spinti può essere sufficiente per inibire o limitare la formazione delle nebbie.
    Sul modellame poco da dire se non che il ciarpame putrido e limaccioso oceanico prosegue a parte brevi pause.
    Fin quando quel coso sull'Alaska non posa l'osso si può aspirare al massimo a qualche trancio di merluzzo volante dalla regione islandese.
    Per il momento i segnali sono questi, quindi poche news.
    opportuno è stato il post odierno del baccaro sull'andamento della temp del brodo adriatico grazie gigio!!!
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  10. #710
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: nowcasting romagna dal 17 al 23 novembre

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Parallelo mostruoso per le Alpi, in un mondo giusto (cit.) dovrei prenotare in un albergo a Misurina e lasciarmi murare lassù
    shining!!! mi piace la tua visione di mondo giusto
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •