Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2433

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Un TST event deve avere come causa scatenante un forcing dal basso, ovvero la propagazione verticale di un'onda planetaria con caratteristiche di stazionarietà, elevata profondità e notevoli anomalie di geopotenziale. Per come viene prospettato il VP nei prossimi giorni non vedo un disturbo con tali caratteristiche...hai qualche idea in particolare?
    E' chiaro che ciò che hai scritto non potrà mai avvenire con un vp messo com era fino ad adesso(infatti il vps è andato velocemente in prima armonica aumentando regimi e abbassando le t) e ovviamente ora si passa da questa fase del vp che gira a regime indotto dal sopracitato approfondimento del vps. Appena molla un pelo ripartono i disturbi(enso+).
    Se noti finalmente è finita(si spera) quella maledetta fase di ep/np+(onda lunga della nina) e una modifica sostanziale in quella zona non può che aumentare la frequenza dei blocchi in atlantico.

    Quindi:
    rotazione asse vps/Aumento dei flussi/forcing pacifico. E poi si ride.

    Bon basta ho stufato ora vado per aperitivi
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    E' chiaro che ciò che hai scritto non potrà mai avvenire con un vp messo com era fino ad adesso(infatti il vps è andato velocemente in prima armonica aumentando regimi e abbassando le t) e ovviamente ora si passa da questa fase del vp che gira a regime indotto dal sopracitato approfondimento del vps. Appena molla un pelo ripartono i disturbi(enso+).
    Se noti finalmente è finita(si spera) quella maledetta fase di ep/np+(onda lunga della nina) e una modifica sostanziale in quella zona non può che aumentare la frequenza dei blocchi in atlantico.

    Quindi:
    rotazione asse vps/Aumento dei flussi/forcing pacifico. E poi si ride.

    Bon basta ho stufato ora vado per aperitivi
    Se ci prendi (spero!) negroni pagati a vita!

  3. #3
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da valerioBS Visualizza Messaggio
    Se ci prendi (spero!) negroni pagati a vita!
    negroni?????? a lui piace la patatina sai........a quello di novara devi pagare i negroni altro che..
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    E' chiaro che ciò che hai scritto non potrà mai avvenire con un vp messo com era fino ad adesso(infatti il vps è andato velocemente in prima armonica aumentando regimi e abbassando le t) e ovviamente ora si passa da questa fase del vp che gira a regime indotto dal sopracitato approfondimento del vps. Appena molla un pelo ripartono i disturbi(enso+).
    Se noti finalmente è finita(si spera) quella maledetta fase di ep/np+(onda lunga della nina) e una modifica sostanziale in quella zona non può che aumentare la frequenza dei blocchi in atlantico.

    Quindi:
    rotazione asse vps/Aumento dei flussi/forcing pacifico. E poi si ride.

    Bon basta ho stufato ora vado per aperitivi

    Bugi, l'ultima Nina è stata 3 anni fa


    Io, da quel poco che capisco, vedo un canadese che è tutto meno che svuotato...sostanzialmente è come lo scorso anno, solo che sta leggermente modificando il suo assein senso antiorario. Così, invece che spararci addosso perturbazioni Congolesi, ci spara addosso le piallate...ma è proprio l'unica differenza
    Per il resto, a dominare sono sempre le correnti occidentali che vengono "sparate fuori" dal canadese e ci costringono ad un EA+ interminabile

    I modelli non vedono nulla, non perchè "non capiscono bene", ma perchè semplicemente non c'è nulla da vedere

    Certo, chi si accontenta di episodi novembrini, può andar tranquillo...strappi del getto e deboli onde corte marittime sono sempre possibili
    Chi invece spera di vedere eventi freddi degni di nota, resta deluso almeno in questa prima parte di inverno

    Mi scuso per l'OT, ma in quanto a modelli non c'è nulla di interessante da commentare se non un auspicabilissimo ritorno del Sole nella mia zona. dopo un anno di assenza quasi totale

  5. #5
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,764
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    ritorno del Sole nella mia zona. dopo un anno di assenza quasi totale

    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Bugi, l'ultima Nina è stata 3 anni fa


    Io, da quel poco che capisco, vedo un canadese che è tutto meno che svuotato...sostanzialmente è come lo scorso anno, solo che sta leggermente modificando il suo assein senso antiorario. Così, invece che spararci addosso perturbazioni Congolesi, ci spara addosso le piallate...ma è proprio l'unica differenza
    Per il resto, a dominare sono sempre le correnti occidentali che vengono "sparate fuori" dal canadese e ci costringono ad un EA+ interminabile

    I modelli non vedono nulla, non perchè "non capiscono bene", ma perchè semplicemente non c'è nulla da vedere

    Certo, chi si accontenta di episodi novembrini, può andar tranquillo...strappi del getto e deboli onde corte marittime sono sempre possibili
    Chi invece spera di vedere eventi freddi degni di nota, resta deluso almeno in questa prima parte di inverno

    Mi scuso per l'OT, ma in quanto a modelli non c'è nulla di interessante da commentare se non un auspicabilissimo ritorno del Sole nella mia zona. dopo un anno di assenza quasi totale


    Penso non serva neanche risponderti a parole

    Ah aggiungo.
    Martedi all'alba nevica a 400mt nel basso Piemonte.
    Sei un grande davvero!
    Ultima modifica di tommaso maggiora; 06/12/2014 alle 20:16
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine


    Penso non serva neanche risponderti a parole

    Ah aggiungo.
    Martedi all'alba nevica a 400mt nel basso Piemonte.
    Sei un grande davvero!

    Beh, dai...queste sono carte discrete, nulla da obiettare

    Al di là del fatto che ci credo poco

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Bugi, l'ultima Nina è stata 3 anni fa


    Io, da quel poco che capisco, vedo un canadese che è tutto meno che svuotato...sostanzialmente è come lo scorso anno, solo che sta leggermente modificando il suo assein senso antiorario. Così, invece che spararci addosso perturbazioni Congolesi, ci spara addosso le piallate...ma è proprio l'unica differenza
    Per il resto, a dominare sono sempre le correnti occidentali che vengono "sparate fuori" dal canadese e ci costringono ad un EA+ interminabile

    I modelli non vedono nulla, non perchè "non capiscono bene", ma perchè semplicemente non c'è nulla da vedere

    Certo, chi si accontenta di episodi novembrini, può andar tranquillo...strappi del getto e deboli onde corte marittime sono sempre possibili
    Chi invece spera di vedere eventi freddi degni di nota, resta deluso almeno in questa prima parte di inverno

    Mi scuso per l'OT, ma in quanto a modelli non c'è nulla di interessante da commentare se non un auspicabilissimo ritorno del Sole nella mia zona. dopo un anno di assenza quasi totale
    Luca ma dove diavolo lo vedi l'EA+ nelle mappe attuali, che mostrano un azzorriano alto e ben presente sopratutto in Est Atlantico (la zona dell'Ea)?

    Capirei se dicessi una NAO positiva (in effetti le mappe sono x nao positiva almeno x un po' ).
    Sorvolo sul resto che ovviamente non condivido...o meglio non lo condivido nel senso che le medie non sono fatte solo di estremi ma anche di periodi più o meno lunghi in cui si sta precisamente NELLA MEDIA e i prossimi giorni a partir da domani saranno esattamente in media x la prima meta di Dicembre, quindi invernali e NON novembrini.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Luca ma dove diavolo lo vedi l'EA+ nelle mappe attuali, che mostrano un azzorriano alto e ben presente sopratutto in Est Atlantico (la zona dell'Ea)?

    Capirei se dicessi una NAO positiva (in effetti le mappe sono x nao positiva almeno x un po' ).
    Sorvolo sul resto che ovviamente non condivido...o meglio non lo condivido nel senso che le medie non sono fatte solo di estremi ma anche di periodi più o meno lunghi in cui si sta precisamente NELLA MEDIA e i prossimi giorni a partir da domani saranno esattamente in media x la prima meta di Dicembre, quindi invernali e NON novembrini.
    La tendenza a medio termine è sempre di un EA positiva, anche se meno esasperata di quella di novembre
    Nella fattispecie mi riferisco a GFS12
    Rtavn1381.gif

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014: Seguiamolo qui

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La tendenza a medio termine è sempre di un EA positiva, anche se meno esasperata di quella di novembre
    Nella fattispecie mi riferisco a GFS12
    Rtavn1381.gif
    Lo so e infatti ribadisco: queste x me non sono carte da Ea positiva, al più sono mappe da NAO positiva. Come dimostra infatti la pressione ben piu alta sulle Azzorre rispetto all'Islanda/Groenlandia. Al contempo nell'Est Atlantico la situazione non e' da Ea+. Basti vedere come e' robusto l'hp in zona tra Portogallo e Azzorre, consentendo alla sacca di scivolare verso Est. Con Ea+ geo potenziali arancio sul Portogallo non si vedono in genere. Mia opinione comunque eh....purtroppo uno schema preciso non esiste per definire l'Ea.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •