
Originariamente Scritto da
Stau
Considera intanto che Domenica/Lunedì notte la colonna d'aria dovrebbe comunque seccarsi e migliorare rispetto a oggi. Inoltre che il minimo sia su Corsica o su Toscana fa una enorme differenza per le zone da te citate.
Se il minimo è sulla Corsica le correnti si orientano più da E che da NE e dunque si ha: meno Stau e al contempo minore entrata del freddo che, anzichè dirigersi dalla porta di Trieste verso l'Appennino Tosco-Emiliano si muove verso la Lombardia (verso W). In quel caso posso concordare con te, situazione da neve a quote collinari ma mai da pianura.
Se il minimo è sulla Toscana è tutta un'altra storia: correnti da NE per l'Emilia, Stau appenninico + freddo che si muove lungo l'asse Trieste-Bologna/Modena. Cambia completamente la storia e in questi casi una -4 a 850 hpa è più che sufficiente per vedere neve al piano SULLE ZONE DALLA VIA EMILIA VERSO SUD (perchè a nord appunto no stau = no party).
Ho in mente una marea di esempi in cui, venendo da situazioni di colonna non differente da quella che avremo Lunedì, tali zone con il minimo messo bene ce l'hanno fatta a vedere neve e anche con accumulo in taluni casi.
Esempio:
Allegato 380771
2 giorni prima c'era uno ZT attorno ai 1800 metri, bastò un entrata del genere con minimo centro-italico e T 850 Hpa = -4°C per vedere neve con accumulo a Bologna (3-4 cm) e pure a Rimini, fra l'altro fece una fioccata coreografica marcia con +1 anche qua nella bassa durante la notte.
Segnalibri