Novembre 2014 mai così caldo, secondo autunno più mite (record invece a Merano e Brunico)

Un novembre così caldo non si era ancora mai registrato, molto piovoso e poco soleggiato: questi sono i risultati della raccolta dati del mese stilata dall'ufficio idrografico.



Il novembre 2014 è stato in tutto l'A.Adige il più caldo con lo scarto positivo dalla media notevolmente maggiore rispetto al precedente record.
A Bolzano, riferisce l'ufficio idrografico, la serie storica di dati meteorologici risale al 1850 e mai prima d'ora era stato registrato un novembre così mite.

dd650cffe719bc450899a4604474e15f.jpg

La temperatura media del mese di novembre a Bolzano, presso la stazione dell'ospedale, è stata di +9.6°C, ben oltre la media trentennale 1981-2010 di +6°C, mentre la media precedente, 1961-1990, dava un valore medio di +5.4°C.
Anche nel resto della provincia gli scarti positivi dalla media si aggirano sui +3,5°C/+4°C. Maggiori nei fondovalle in quota.

Al mese da record hanno contribuito principalmente le nottate molto miti, a causa dei cieli spesso nuvolosi l'aria delle vallate non ha potuto raffreddarsi. Solamente in quota si sono registrati alcuni giorni con gelo al mattino (ted.:Frost).

Novembre piovoso come negli ultimi due anni, autunno da record.

Il mese risulta anche uno dei più piovosi: una serie di basse pressioni sul Mediterraneo ha portato a valori doppi e in alcuni casi tripli di pioggia rispetto alla media.
La città più piovosa è stata Merano, con oltre 220mm di pioggia. A Bolzano quasi 183mm a fronte di 65mm di media. Il sole è comparso molto poco durante il mese: a Bolzano appena 84h di sole totali, molto meno rispetto agli ultimi anni (1/3 del sole avutosi nel novembre 2011).

Dal punto di vista delle temperature medie in provincia l'intero autunno 2014 è il secondo più mite e si inserisce quindi, di poco, dietro l'autunno 2006, che resta ad ora l'autunno più caldo in A.Adige di sempre.
Settembre 2014 è stato mediamente a +1°C sopra le medie, ottobre a +2° e novembre circa a +4°.

L'autunno 2014 risulta invece in assoluto il più caldo di sempre presso le stazioni delle città di Merano e di Brunico, segnando quindi un nuovo record e scalzando il precedente del 2006.


28°C a inizio settembre, neve nei fondovalle a nord il 23 ottobre.

La temperatura più alta della stagione venne registrata il 7 settembre a Bolzano, con 28.4°C mentre per le stazioni in valle la più fredda è stata Vipiteno il 30 ottobre con -4.7°C.
In alta quota la temperatura più fredda della stagione fu raggiunta ai 3300mt. dove al Beltovo si scese sotto i -15°C.

L'autunno meteorologico è iniziato con un potente fronte freddo temporalesco, con grandine e un temporale stazionario per ore sullo Sciliar che ha provocato una vittima a valle, è proseguito mite fino al fronte freddo del 20 settembre, poi ottobre inizialmente è stato mite per correnti umide meridionali. Dal 22 ottobre l'ultimo fronte freddo temporalesco prima e poi una profonda depressione dalla Scandinavia ha apportato diffuse nevicate a nord e sulle Dolomiti. A partire dal 4 novembre però le perturbazioni atlantiche hanno ripreso a transitare con insistenza sul Mediterraneo, apportando in tre giorni fino al doppio dei valori mensili di pioggia in tutte le stazioni provinciali.
Novembre chiude estremamente mite dopo le ultime precipitazioni di metà mese con neve a quote medie che verrà fusa dalle temperature miti di questi ultimi giorni.





E così dicembre esordisce piovoso e mite: 9.1°C, minima e 3.1mm cumulati. I primi del mese, 36mm secondo la media 1981-2010. Vedremo.
Intanto cercasi fresco e asciugamenti, in vista d'un eventuale successivo transito piovoso.
La tremenda fatica che sta facendo a raffreddarsi il comparto europeo da 12 mesi a questa parte, è qui rappresentata dagli spaghi:

MS_1146_ens.png




H 01:20, piove..