Non hanno tolto gli svizzeri, ci ha pensato direttamente il tempo...!Risveglio insipido questa mattina, come del resto mi aspettavo questa notte, vedendo che le precipitazioni non arrivavano... Alla fine è riuscito a sbiancare lievemente i prati attorno ai 1000 m sulle Orobie che pare più una potente brinata... Quaggiù accumulo irrisorio di pioggia: 0,9 mm nel manuale, 0,8 mm il Lacrosse. Temperatura di +2,8° stamattina.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Ancora meno da me, 0.3 mm: effettivamente si vedeva una leggera sbiancata questa mattina fin verso i 1000 m, almeno lungo le Orobie ed in special modo verso W.
Ora e' praticamente sereno:
Piateda-Ovest.jpg
Tmin per ora di +2.1° registrata verso le 09:00, spero comunque verra' ritoccata "adeguatamente" in serata, nubi permettendo.
Segnalo che ad oggi qui non si e' ancora registrata una sola Tmin negativa: dal 1971 in avanti aveva fatto solo "peggio" il 2000, quando il primo segno "-" si vide solo il 17 Dicembre !!
![]()
![]()
Cielo sereno con raffiche favoniche moderate, nella notte debolissime precipitazioni (0,5mm) a tratti nevose ma senza accumulo se non dai 1000m circa...
Min. 1.4°C, ora 4.9°C.
Spolverata alla Corte (sopra Rasura)...
capture1.jpg
Diego
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Entrata forse un po' sopravvalutata: ha fatto meno del previsto qui come sulle Prealpi e sul basso Piemonte, dove gli accumuli sono stati comunque discreti.
Poca roba anche sulle Orobie, mentre in pianura e sulla pedemontana ha almeno piovuto a tratti decentemente.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Lo dico sempre che per un meteofilo la Liguria è il massimo!
Genova e la riviera ricoperte stanotte da forti grandinate (fino a 10cm caduti) con tuoni e fulmini a gogo e entroterra innevato già dai 400-500m
Foto di Genova, Albisola (SV) e Calizzano (SV)...
10806457_10152864623982440_5001404340836546140_n.jpg10419446_753426504750356_6561222805798238663_n.jpgwebcam.php.jpg
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Calizzano e' mostruosa, cavolo !!![]()
![]()
![]()
![]()
Be si:in effetti e' andata cosi'.
Search mi aveva quasi illuso con la sua bella animazione e con quel bel colore verde sulle ns. zone.
Anche nell'attuale ieri sera sembrava che le cose andassero verso quel verso,con transito da W.verso est.
Invence si e' sgonfiato subito,rimanendo attivo solo sulla bergamasca.
Perturbazione assai strana direi ed imprevedibile.
Arrivata dai quadranti settentrionali carica di aria fredda pure marattima,qui si e' praticamente dissolta,lasciando prati verdi nelle zone che dovevano essere ben colpite da queste correnti come la valchiavenna.
Devo dire che ieri Serch aveva sospettato che in queste zone non facesse una mazza lasciando colori sul blu con precipitazioni irrisorie.
Qui la spolverata ha intessato il paese di Campo 1000mt.
Qualche cachetta fisibile sul parabrezza anche qui.
Nella bergamasca possono dire di aver rivcevuto la prima neve dell'anno sotto i 900mt. che a vedere le webcam sembra almeno 2cm.almeno li,tipo Selvino,un po' piu' su' oltre il colle 1000mt. e gromo spiazzi ancora di piu' sui 5cm. ma non so che a quota e'.
Bergamasca sostanzialmente imbiancata,con il Lecchese.
Attualmente 3,6°C.
Altra anomalia perche' ci diveva essere una sostanziale diminuzione no.
Luigi
Campo da qui.IMG_4501.JPG
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm
Segnalibri