Pagina 30 di 339 PrimaPrima ... 2028293031324080130 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 3387
  1. #291
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    cmq l altro ieri ve l avevo detto che x il 28 non teneva neanche l eremo 

  2. #292
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    Per il 29 neanche il PARA basterebbe per la pianura...
    Monitoriamo.

  3. #293
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    para infinitamente meglio

  4. #294
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,150
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    PARA tutta la vita anche se meno spinto anch'egli..
    poi mi guardo bene sto 26/27.. davvero lì è fondamentale incamerare di più possibile a costo di lasciare i frigo aperti ovunque se serve
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  5. #295
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    FACCIO COPIA E INCOLLA DAL NOSTRO GIGIO SU FACEBOOK
    Attualmente temperature piuttosto basse (rispetto a qualche giorno fa, ma dovrebbero essere la norma in questo periodo) sulle pianure emiliano-romagnole; di poco superiori allo zero.

    Ovviamente si tratta di un freddo per così dire "artificiale", ovvero indotto dalla persistenza di ostinate inversioni termiche nei bassi strati.
    Ecco perché quando venerdì irromperanno i venti di bora da nord-est qualcuno sarà sorpreso nel vedere la temperatura aumentare anziché diminuire, specie lungo la costa e le pianure romagnole.
    Molti quindi si chiederanno: "ma come, non era previsto l'arrivo del freddo?"
    In realtà si tratta di un effetto particolare derivato da alcuni fattori concomitanti che si collegano alle particolari caratteristiche geografiche del nostro piccolo orticello:
    1) L'arrivo delle correnti nordorientali dissolverà rapidamente le inversioni termiche, operando un sensibile "rimescolamento" dell'aria nei bassi strati e con annessa elevata turbolenza; fattori che fanno aumentare, almeno in una prima fase, le temperature.
    2) Le correnti nord orientali prima di "attraccare" in Romagna scorrono sulle tiepide acque dell'Adriatico subendo un processo di mitigazione dal basso (quanto più tiepida è la superficie marina tanto maggiore sarà l'addolcimento della massa d'aria); fattore che determina un aumento della temperatura nei bassi strati determinando nel contempo una intensificazione del gradiente termico verticale.
    3) Le correnti da nord-est quando sopraggiungono hanno comunque una certa componente catabatica (ovvero un effetto "fohn" come indicato in figura) discendendo a cascata dalle Alpi dinariche, anche questo aiuta un pochino a "riscaldare" l'ambiente, sebbene la forzante maggiore sia quella relativa allo scorrimento sul mare.
    Ecco perché da temperature massime che oggi difficilmente saliranno oltre i 5°C laddove reggeranno le inversioni termiche, si passerà a valori di 7-9°C (se non ci saranno precipitazioni in atto, qualche grado in meno in caso contrario) nella giornata di venerdì (specie su costa).
    Ma si tratta di effetti "particolari" ed in ogni caso si sentirà freddo lo stesso (a pelle) dato l'arrivo di aria più secca con valori di temperatura di rugiada alquanto bassi.
    Ma occhio: quando i venti si saranno calmati la vera natura della massa d'aria giunta si rivelerà ed i 3 punti di cui sopra verranno a mancare; ecco allora che anche i termometri cominceranno a scendere (nulla di eclatante, un normalissimo freddo di fine dicembre).
    Ovviamente sui rilievi, che non risentono di questi particolari effetti, da venerdì farà più freddo e stop; anzi rispetto ai valori attuali il calo sarà sensibile.
    Sul dopo 27/12 c'è ancora una notevole incertezza, quindi la prognosi rimane "nebbiosa", in tema con la giornata odierna.






  6. #296
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    ma perchè, facevate davvero per la neve!?!?
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  7. #297
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,259
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    Gfs ha limato le termiche per il 26-27 da una -8 di ieri a una -6 di oggi.
    Però noto spesso che è un giochetto che fa tra le 72-96 ore.
    reading ed ens reading invece non hanno limato niente e questo mi tranquillizza.
    Vi ricordate nel 2012?
    Secondo alcuni run di gfs ci doveva entrare al massimo la -6/-8, quando in realtà la -12/-14 ci è entrata in scioltezza.
    Rispetto al 28-29 direi che i modelli non sono malaccio, però sia in gfs,gfsp, ukmo e reading troviamo il solito problema: BORA!
    Direi però che oltre i 1000 metri ci si dovrebbe divertire.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #298
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    Grande spiegazione di Grigio su facebook
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #299
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,259
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    ma perchè, facevate davvero per la neve!?!?
    Alcuni purtroppo si caro niko.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #300
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna: 22-29 Dicembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Gfs ha limato le termiche per il 26-27 da una -8 di ieri a una -6 di oggi.
    Però noto spesso che è un giochetto che fa tra le 72-96 ore.
    reading ed ens reading invece non hanno limato niente e questo mi tranquillizza.
    Vi ricordate nel 2012?
    Secondo alcuni run di gfs ci doveva entrare al massimo la -6/-8, quando in realtà la -12/-14 ci è entrata in scioltezza.
    Rispetto al 28-29 direi che i modelli non sono malaccio, però sia in gfs,gfsp, ukmo e reading troviamo il solito problema: BORA!
    Direi però che oltre i 1000 metri ci si dovrebbe divertire.

    Secondo me da Pugliano in su è neve
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •