L'elevato spread a 96-108 ore in zona Groenlandia (sale la hp a spezzare il Jet oppure no) sta creando questo caos.
Un po' come nella goccia in pieno atlantico di qualche settimana fa che ha tenuto in scacco reading per diversi gg.
Adesso la situazione e' ancor più complicata, perché non abbiamo solo desta/sinistra o bianco/nero come allora......ma molteplici soluzioni dettate dalla rottura del Jet si/no e in quale momento.
In attesa di Ecmwf diciamo che Nogaps sposa UKMO mentre Gem va ancor più ad est di Gfs.
Insomma in area 120/144 ci sono 2/3000 km di differenza sulla localizzazione della Lp.
![]()
L'est shift di UKMO mi da da pensare, anche lo scorso 27/12 era stato il primo a vederlo... Comunque GFS 12z non mi sembra affatto male, anzi. Anche GEM è molto interessante, ma con termiche oscene:
![]()
Mi pare che pure il controllo vada piu ad Est..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
nord est shift evidente di gfs12z tornerebbero in gioco anche le zone delle Alpi orientali.non so se per speranze solide a quote basse, ma forse c'è una -2!
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ecmwf sembra seguire ukmo.![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
nn e ancora detto anche se pare assomiglirgli
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Segnalibri