E a me va ancora bene, tutto sommato, perchè le zone immediatamente sotto le colline di fatto non risentono per nulla dell'inversione termica e magari fanno +4 di minima quando io almeno a +1/+1,5 riesco a scenderci, seppur faticosamente.
Sì, è stato uno degli episodi più strani a cui abbia mai assistito: +13 di massima senza fohn, poi crollo verticale della temperatura e già +7 dopo un'ora dalla massima e nebbione a partire dalla prima serata. Davvero raro, di solito ci vuole molto più tempo perchè si formi una nebbia così fitta ed estesa dalla bassa fino alla pedemontana.Originariamente Scritto da ippiu74
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ma infatti! Sabato mi aspettavo foehn dal pomeriggio già a modena e solo dalla nottata debole nella bassa....ed invece nulla!
Nebbione. Probabilmente vedendo la rete asmer, mi viene da concludere che l'aria secca e calda arrivava fino alle colline e poi non riusciva a sfondare verso il basso, scorrendo sopra il cuscino di aria fredda. Ecco perchè il tanto sventagliato (dai media) sabato di primavera non si è visto (anzi, nella bassa è stata una giornata invernale piena).
Non capisco perchè però si è formato il nebbione fino a ridosso delle colline.
In compenso domenica, quando non mi aspettavo più nulla, e vedendo già il cimone sottozero, quindi con aria fredda già affluita, ecco che arriva la pulizia dell'aria ed umidità bassa. Ma cos'era? Tramontana foehnizzata???
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Aspetto che il sole cali per gustarmi il tracollo termico![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Sereno, T 7.4, UR 63%, DP 1, vento debole da S. T max 12.2.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
No vabbè dai facciamo finta di non aver visto il 12z che è meglio va![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Potenzialmente il parallelo potrebbe essere ancora meglio, ma la discesa rimane piantata troppo ad Ovest con richiamo caldo infinito, differenze però che a 180-220 ore sono davvero irrisorie in un impianto generale che potrebbe regalarci qualcosa..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
UR max 50% qui, stamattina alba stupenda con Cimone a due passi
Postiamo gli spaghi che vi piacciono tanto...
image.jpg
Oggi qui ad Ovest massima di +13.2*C
Attuale +7.3*C
Segnalibri