Buondì-6.8°C di minima stamani, giornata fantastica e finalmente invernale. Non male dai
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Finalmente minima invernale anche qui, ben -2.1. Ora 0.3 e nebbia![]()
Minima di -2.6° e attualmente -1.3°. Nebbia, neve di marmo![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
Ciao a tutti
Qui minima a -3.4
Sole che ha fatto capolino tra residui di nebbia. .. -2 attuali.. tra un po' ciastrata in collina dietro casa..![]()
![]()
Revello - CN 353 m slm
Anche io sapevo della cua del drac come la lieve depressione attorno al percorso del grana che genera temperature minime decisamente. ..minime.. quinfi nn penso sia relativo all'episodio caloroso di Vignolo sud
Revello - CN 353 m slm
Ciao Siberian, mi permetto di precisare: questa cosa non è la Coda del Drago
La cua dal drac è una "corrente" (ma non so neanche come definirla), diciamo una "zona" fredda, con conseguente formazione di nebbia, talvolta anche molto fitta, che avviene tra Cervasca, Bernezzo, San Rocco di Bernezzo e si allunga verso il NE e verso il Grana. La si "attraversa" andando da Cervasca verso Caraglio e viceversa. All'interno della coda ci sono temperature anche 2 o 3° inferiori: capita che a Cervasca sei a -2° e in neanche 500 metri scendi anche a -4°/-5° per poi ritornare a -2° non appena ne esci. Talvolta, come dicevo, si possono formare banchi di nebbia piuttosto fitta. Il punto dove si incontra sempre la Coda è la rotonda che c'è tra Cervasca, Bernezzo e San Rocco di Bernezzo
Quello che ci tiene le minime alte a Vignolo è un effetto favonico locale: dalla Valle Stura e dal vallone di Rittana l'aria "svalica" le alture del Crocetta e della Bicocca, generando talvolta un effetto favonico impercettibile, talvolta vento anche abbastanza forte.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Vereira e Alberola di Sassello (SV)
Qui mossi i miei primi passi sugli sci negli anni '80.
Siamo a 1000m di quota alle pendici nord del Beigua, nella prima la valle Orba e la "famosa" Piampaludo e nella seconda la valle Erro e Sassello paese sullo sfondo, oltre alla fraz. di Palo.
Direi circa 1 metro di neve al suolo qui a pochi passi dal mare.
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Calizzano stacca un bel - 12,2°C di minima![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Si generano 2 effetti favonici dal vento dalla valle che spinge verso E: uno colpisce Vignolo nella sua parte meridionale svalicando il S della Crocetta/San Martino e arriva proprio nella zona del cimitero; l'altro si infila nel Vallone del Mortesino (Pragaudin) e colpisce San Michele. Tant'è che, molte volte capita, a Vignolo "centro" non c'è vento, mentre è presente sia a San Michele che in zona cimitero/ Narbona. In blu ho evidenziato invece la zona della Coda del Drago: come si può vedere sono due cose distinte, ma non conosco l'origine della formazione della "coda"
cua.jpg
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri