dite un sacco di cazzate. Per il prossimo futuro, intendo... Oggi, intanto, non fa tanto freddoE ancora non si capisce cosa ci aspetta di preciso il week come dinamiche e accumuli
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
scusate l'articolo è del sito meteogiornale.it e adesso lo posto
L’incremento del ghiaccio antartico sta preoccupando l’Australian Antartic Division
13 maggio 20150
L’aumento del ghiaccio marino antartico, ben evidenziato dai rilevamenti satellitari, sta diventando preoccupante per alcuni paesi dell’Emisfero Australe, in particolare la stessa Australia, dove alcune basi meridionali non sono più raggiungibili a causa della grande estensione glaciale.
Attualmente l’estensione dei ghiacci dell’Antartico è pari a 11 milioni e 191 mila kmq, ed è la più alta di sempre, così come è stato per tutto l’anno 2015.
La stazione di ricerca scientifica di Mawson è solitamente circondata dai ghiacci per 10 mesi all’anno, lasciando i due mesi più miti liberi per il passaggio delle navi atte ai rifornimenti.
Lo scorso anno questo non è successo, i ghiacci sono stati permanenti per l’intera annata, ed i rifornimenti sono arrivati via elicottero, ma insufficienti per mantenere in vita a lungo questa installazione.
Ma anche le stazioni scientifiche di altri paesi, in particolare francesi e giapponesi, hanno mostrato simili problemi .
La comunità scientifica mondiale si sta preoccupando per questa “inspiegabile” estensione dei ghiacci antartici, per la quale, appunto, le spiegazioni si stanno rivelando fumose ed insufficienti.
Nel frattempo, l’Australia è impegnata nel costruire navi rompighiaccio sempre più pesanti, in grado di rompere quantità di ghiaccio marino sempre più spesse.
Grafici da sunshinehours,wordpress.com
La crescita dei ghiacci MARINI antartici non è assolutamente un indicatore che nega la tendenza al riscaldamento.
In Antartide il ghiaccio sta aumentando
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Il GW a livello mondiale (antropico o no, non sta a me dirlo) è realtà. Bisogna solo capire se è ciclico (quindi naturale) e in tal caso fino a quando si continuerà a salire per poi tornare a scendere.
Qui da noi si è decisamente oltre come risaldamento, secondo me dovuto ad un cambio di circolazione.
Dove è finito l'anticiclone dell'azzorre?
L'unico modo per rimanere in media è un'estata perturbata perchè ad un periodo prolungato di sole corrisponde aria calda che sale dall'africa.
Qui media giornaliera di +23.35°C al momento, pensate che con soli 0.65°C in più oggi sarebbe una giornata tipica della decade più calda dell'estate (quella vecchia), ovvero la prima decade di agosto.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
ma ultimamente anche i ghiacciai artici hanno recuperato![]()
+29,1dev'essere x me, record per la prima quindicina maggio!!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri