Pagina 1 di 12 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 112
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Praticamente coperto questa mattina, poco fa il radar indicava pure rovesci lungo le Retiche.

    Settimana che dovrebbe essere piuttosto variabile ed anche instabile, con diverse occasioni per rovesci e forse anche qualche temporale, mentre il weekend potrebbe essere piu' stabile.

    La prima probablmente gia' domani, in special modo durante il pomeriggio:

    pcp24hz2_web_3.png


    Poi ancora occasioni per prp sia mercoledi' che giovedi':

    pcp24hz2_web_4.png
    pcp24hz2_web_5.png


    Vedremo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Praticamente coperto questa mattina, poco fa il radar indicava pure rovesci lungo le Retiche.

    Settimana che dovrebbe essere piuttosto variabile ed anche instabile, con diverse occasioni per rovesci e forse anche qualche temporale, mentre il weekend potrebbe essere piu' stabile.

    La prima probablmente gia' domani, in special modo durante il pomeriggio:

    pcp24hz2_web_3.png


    Poi ancora occasioni per prp sia mercoledi' che giovedi':

    pcp24hz2_web_4.png
    pcp24hz2_web_5.png


    Vedremo !

    Mi sbaglierò ma mi sa di settimana da noia meteo rulez, grigiume barboso e pochi fenomeni salvo forse domani pomeriggio... In compenso tornerà il "freddo"...
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Non avendo ottenuto risposta sul forum della settimana scorsa, riporto qui i miei 2 post.

    Curiosità su un evento meteorologico passato. Guardando sul sito www.meteovaltellina.it - climatologia e meteorologia della Provincia di Sondrio - climatologia e meteorologia della Provincia di Sondrio ho trovato una foto di Riccardo Scotti in merito all'irruzione del foehn dopo la neve fredda ed asciutta del 27 Dicembre che ha provocato un rarissimo esempio di scaccianeve sulla Bassa Valtellina nella giornata del 28 Dicembre 2005. Qualcuno di voi si ricorda di questo evento? Ce ne sono stati altri come questo?

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/02/15
    Località
    Gera Lario (CO)
    Messaggi
    552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Vorrei chiederti un'informazione. Visto che la bocca del mio pluviometro ha un'apertura inferiore rispetto a quella della Davis, quanto può influire questo aspetto sulla rilevazione della quantità di pioggia? Io penso che una "bocca" più grande consenta di raccogliere più facilmente l'acqua ed eseguire una misurazione più precisa, però non ne sono certo. Oltre a questo vorrei sapere se c'è un rapporto tra l'ampiezza dell'imbuto e la dimensione delle bascule. Grazie in anticipo.
    Il mio pluviometro è questo:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Non avendo ottenuto risposta sul forum della settimana scorsa, riporto qui i miei 2 post.

    Curiosità su un evento meteorologico passato. Guardando sul sito www.meteovaltellina.it - climatologia e meteorologia della Provincia di Sondrio - climatologia e meteorologia della Provincia di Sondrio ho trovato una foto di Riccardo Scotti in merito all'irruzione del foehn dopo la neve fredda ed asciutta del 27 Dicembre che ha provocato un rarissimo esempio di scaccianeve sulla Bassa Valtellina nella giornata del 28 Dicembre 2005. Qualcuno di voi si ricorda di questo evento? Ce ne sono stati altri come questo?

    Qui non ci fu nulla di particolare in quel 28/12/2005, ovvero fece neve debole ma continua dal mattino al pomeriggio con soli 2 cm di accumulo (con estremi di -5.6°/+0.3°), nessun "scaccianeve" quindi: onestamente non ricordavo, invece, di una cosa simile in bassa valle !


    Citazione Originariamente Scritto da Temporale Visualizza Messaggio
    Vorrei chiederti un'informazione. Visto che la bocca del mio pluviometro ha un'apertura inferiore rispetto a quella della Davis, quanto può influire questo aspetto sulla rilevazione della quantità di pioggia? Io penso che una "bocca" più grande consenta di raccogliere più facilmente l'acqua ed eseguire una misurazione più precisa, però non ne sono certo. Oltre a questo vorrei sapere se c'è un rapporto tra l'ampiezza dell'imbuto e la dimensione delle bascule. Grazie in anticipo.
    Il mio pluviometro è questo:

    Indubbiamente una "bocca" del pluviometro piccola in caso di pioggia ventata potrebbe portare ad una certa sottostima, in special modo con vento piuttosto forte.

    Mi vien da dire, pero', che eventualmente il "problema" (se poi c'e' !) con quel pluvio e' quella griglia in plastica posta sopra: non vorrei, infatti, che possa far "rimbalzare" parte della pioggia fuori dal pluvio stesso, portando quindi ad una conseguente sottostima !

    Se non erro, gia' in passato, proprio per ovviare a tale eventuale problema i possessori di tale pluviometro avevano letteralmente tolto tale griglia in plastica (credo proprio "segandola" lungo i bordi del pluvio !), cosa che personalmente farei pure io, ecco !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Praticamente coperto questa mattina, poco fa il radar indicava pure rovesci lungo le Retiche.

    Settimana che dovrebbe essere piuttosto variabile ed anche instabile, con diverse occasioni per rovesci e forse anche qualche temporale, mentre il weekend potrebbe essere piu' stabile.

    La prima probablmente gia' domani, in special modo durante il pomeriggio:

    pcp24hz2_web_3.png


    Poi ancora occasioni per prp sia mercoledi' che giovedi':

    pcp24hz2_web_4.png
    pcp24hz2_web_5.png


    Vedremo !

    Search vede il contrario.
    Primi rovesci dalle prime ore di domani mattina.Poi cessazione attorno alla tarda mattinata.poi asciutto almeno fino alle h.18 per il fatto che la sequenza previsionale al momento si ferma alle h.17 con precipitazioni lontane dal ns. territorio.
    Intanto qui cieli molto nuvolosi con timide aperture dopo una mattinata uggiosa con pioviggini che non sono riuscite a muovere la bascula.
    Il sistema piovoso si e' sviluppato come al solito ad W. tra le province del varesotto comasco,in avanzamento prettamente da w. da quello che ho visto io in direzione lungo la Valtellina.
    E anche da W. man mano che avanzava verso est si attenuava sensibilmente d'ardenno in su'.
    Il colori non erano molto veritieri per il fatto che davano sul verdino almeno fino a qui.
    Quindi avrei avuto almeno 0,3/0,5mm. nel pluvio se mi andava male.
    Invece nulla a parte tetti umidi.
    1mm. solo ad andalo con giallo e invece casasco oltre 6mm. la zona piu' colpita.
    Il colore rosso partito al di la' dei pendii confinanti con al svizzera fino a dongo,per poi ridursi come detto nel suo avanzamento verso est da giallo,verde,blu e stop.
    Mi domando perche' i sistemi da ogni direzioni qui s'indeboliscono sempre.
    Ma!
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015



    Ci aspetta una notta discretamente temporalesca ?

    Mappe dalle 02:00 alle 06:00 di domani mattina:

    landi_cosmo2_RRRS01h_2015051902.png landi_cosmo2_RRRS01h_2015051903.png

    landi_cosmo2_RRRS01h_2015051904.png landi_cosmo2_RRRS01h_2015051905.png

    landi_cosmo2_RRRS01h_2015051906.png


    Il passaggio in tarda nottata sembrerebbe piuttosto tosto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Sì, notevole le previsioni per la prossima notte... Tra l'altro qualcosa potrebbe scapparci pure domani sera; anche a detta del bombarolo.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Sì, notevole le previsioni per la prossima notte... Tra l'altro qualcosa potrebbe scapparci pure domani sera; anche a detta del bombarolo.
    Non solo da loro: anche Search vede una discreta stemporalata per domani sera qui da noi !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina-Orobie-alto Lario: dal 18 al 24 Maggio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Non solo da loro: anche Search vede una discreta stemporalata per domani sera qui da noi !

    Visto ora! Ha lievemente ridimensionato quella notturna e rimpolpato quella serale. Vedrai che col passare delle ore leverà tutto!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •