Direi che i botti violenti di una settimana fa ora non avrebbero l'energia sufficiente per svilupparsi.
L'umidità elevata contrassegna questa notte del fuoco del Sacro Cuore.
Praticamente nel 1796 gli Schützen e il popolo tirolese fecero un voto al Cristo, promettendo che se Napoleone e i francesi non passavano per il Tirolo, avrebbero ringraziato lo Herz Jesu con un grande fuoco su ogni valle e colle. Andreas Hofer era nel pieno della sua attività di difensore della Heimat, dal cuore della Val Passiria. Un grande anti-rivoluzionario, spesso un po' giudicato di fretta, ma in realtà è stato molto stimato: difendeva uno dei diritti che i napoleonici promulgavano con i fucili, cioè la libertà, che i popoli delle montagne avevano già.
Questa è la seconda estate consecutiva in cui la notte il tempo estivo è umido, l'anno scorso pioveva di netto.
16.3°/22.5° estremi di ieri ormai alla rete idro.
U.r.: 97%, 4.7mm ieri appena e aria amazzonica in giro. Piante che bevono tutto il vapore.
Domani c'è incertezza ma secondo molti LAM non dovrebbe piovere granché sulla conca di Bolzano.
H 01:20, +17°C.
Buongiorno a tutti!
Cielo coperto, temp. fresca per il periodo ma molto umido.
Sabato sono andato al Taschspitze / Montaccio di Pennes (2526 m) dal Passo Pennes, cielo coperto ma asciutto in mattinata, assenza di neve sul percorso, neve ancora presente in alcuni valloni esposti a nord.
Ieri ho salito il Corno Bianco Atesino (2317 m) e Corno Nero (2436 m) dal Passo Oclini, assenza di neve. Cielo nuvoloso. Ho iniziato a camminare alle 6.30 e finito il giro prima delle 10.00. Poi temporali sparsi per tutto il giorno.
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
16.1°C minima all'idro e all'aeroporto, valori allineati, 4mm nel primo mattino.
Cioè, spiegami: sabato eri nel cuore dei monti Sarentini a nord oltre 60km da qui non lontano in linea d'aria da Vipiteno, e ieri ti sei fatto a sud entrambi i corni dal passo Oclini a 30km da Bz??
Che top!! Complimenti io a girar così tanto non sarei in grado!
Hai immagini, foto?
Normale non trovare più neve esposta a sud sopra i 2300mt., in un'estate più fresca come la scorsa ne avresti trovato traccia invece, che in alcuni rari casi è sopravvissuta ed è scomparsa pochi giorni fa in seguito ad un inverno secco e mite e ad una primavera ventosa e secca.
Grazie per i complimenti!
Si, tieni conto che l'anno scorso ho fatto 82 giri in montagna nell'anno. Quest'anno sono a 43 per adesso di cui 29 fatti in zona qui (il più alto per quest'anno per adesso è stata la Punta degli Spiriti, 3467 m che è anche la cima più alta salita in AA, in Trentino ho invece salito più in alto il Vioz 3645 m)
Per giri in giornata mi faccio anche più di 2 ore andata e 2 ore ritorno in macchina da Milano. Vivendo qui fare magari solo 1 ora di macchina mi sembra già festa.
In Sudtirol sono circa a 100 cime diverse salite "in carriera" ma ancora tanto avrei da girare.
Ho anche salito due 4000 e cime dalle Cozie alle Carniche per 469 cime diverse finora, tutte molto belle, però l'Alto Adige in genere e le Dolomiti sono di gran lunga le mie montagne preferite.
Qualche foto:
Il Montaccio di Pennes
Montaccio.jpg
Cima del Montaccio di P. /Taschspitze
Cima.jpg
Salendo al Corno Bianco
Bianco.jpg
Salendo al Corno Nero
Nero.jpg
![]()
Ultima modifica di rediquadri; 15/06/2015 alle 13:21
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Sei uno scalatore insomma, o un alpinista ecco. Complimenti, bea roba!!
Vedrai dei paesaggi immensi da lassù.
In regione la vetta più elevata cinge a Sud la media Val Venosta ed è l'Ortles a 3900mt.
Su ci sono parecchie tracce della Prima Guerra ancora.
Pioviggine e scrosci più forti a tratti un po' tutto il giorno. Da un'ora circa da ovest non è più scuro e si sta aprendo il cielo.
16.1°/23.1° estremi odierni all'idro, taglio al caldo estivo oggi. Umido ovunque.
6.5mm odierni.
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Buongiorno a tutti!
Cielo coperto con pioggia debole a tratti moderata. Zero termico sui 3000 metri circa.
Sembra più una giornata di inizio autunno che estiva...
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Buondì, che mattinata, pioggia deb.-mod. in città con rovesci a tratti più consistenti, cielo a N-NE davvero plumbeo e piogge intense nella notte nelle valli orientali:
Val Pusteria 20-35mm (Bruneck 31.4mm e piove ancora)
Val d'Isarco 15-20mm (Brixen 21mm, Sterzing 17mm)
Val Gardena - Badia 10-20mm
Alpi Sarentine: altipiani del Renon e Sarentini: 10-20mm
Val Venosta 5-15mm
Val d'Adige Bolzano - Merano 10-15mm (Meran 14mm)
Val d'Ultimo - Passiria - Giovo - Ridanna: 5-30mm, meno rovesci in Passiria, di più in Ultimo, Ridanna e valli di confine.
Da Bolzano verso sud pochi fenomeni.
6.2mm e tot. negli ultimi tre giorni di 16.3mm. 5-6mm ogni giorno.
16.7°C minima piovosa.
Ciao a tutti!
Cielo poco nuvoloso e temp. in rialzo.
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
15.5°C minima odierna all'idro.
4.7mm il 14
6.6mm il 15
6.6mm il 16
Finiscono tre giorni d'instabilità debole diurna con piovaschi e rovesci spalmati durante il dì.
Quasi 50km/h di föhn già raggiunto in zona ospedale con raffiche da E-NE, u.r. al 25% e quasi +28°C favonici. Ripulitura dell'aria in atto insomma.
Segnalibri