Di Andrea Corigliano:
ESTATI A CONFRONTO: I PRIMI 45 GIORNI DEL 2015 ED I PRIMI 45 GIORNI DEL 2014.
Il 15 luglio l’estate meteorologica è arrivata al suo giro di boa ed è quindi tempo di un primo bilancio per vedere quale è stato, in questa prima parte, il segnale dominante che ha caratterizzato la dinamica atmosferica. Non ci sono dubbi sul fatto che, fino ad ora, l’estate 2015 è stata più calda del normale: un primo bilancio dell’anomalia di temperatura, su base dei dati NOAA, indica le regioni settentrionali quelle in cui lo scarto dalla climatologia è stato più pesante: in particolare, nelle regioni di Nord-Ovest l’anomalia di temperatura è stata più elevata e prossima ai 3 °C. Più caldo del normale anche al Centro Italia ed in Sardegna – con scarti compresi tra +1.5 e +2.0 °C – ed al Sud, dove l’anomalia si è portata tra +1.0 e +1.5 °C. Leggermente meno caldo in Sicilia, dove lo scarto positivo ha oscillato attorno al grado. Rispetto all’anno scorso, quindi, lo scenario medio è stato differente. Mettendo però sui piatti di una bilancia i primi 45 giorni di questa estate con quelli dell’estate passata, quali dei due si avvicinano di più alle condizioni medie stagionali che la climatologia vorrebbe per le nostre latitudini? Ancora una volta i numeri – e non le sensazioni – parlano chiaro: la prima metà dell’estate del 2014, che ha presentato scarti negativi dalla climatologia entro il mezzo grado su tutte le regioni ad eccezione della Sardegna, è stata quella più vicina alla normalità. Ma avendo noi perso la percezione di quale siano i canoni dell’estate mediterranea perché ormai l’abitudine di avere estati più calde della norma ha spostato verso l’alto l’asticella di ciò che noi, a pelle, riteniamo sia normale (e la riprova è il fatto che riteniamo ormai normali temperature superiori ai 35 °C per una settimana e oltre), la prima parte dell’estate dell’anno scorso ci è sembrata “fredda”. Niente di più falso: i primi 45 giorni dell’estate del 2014 hanno mediamente presentato un campo di temperatura nella norma, perché scarti entro il mezzo grado sopra o sotto la climatologia possono essere ritenuti tali. Interessante, però, far notare che questa “normalità” è stata ottenuta in condizioni di marcata instabilità atmosferica (temporali frequenti e diffusi), ovvero in presenza di un segnale meteorologico che ha caratterizzato tutta la stagione e che è risultato davvero marcatamente anomalo, specie nei mesi di luglio ed agosto. In sintesi: l’anno scorso, per mantenere le temperature più vicine alle medie del periodo, l’atmosfera ha mostrato il proprio volto instabile. Come dire che per tornare in media, ci servono le condizioni instabili o perturbate: qualche decennio fa, con queste condizioni si entrava in un periodo più freddo del normale che lasciava il segno anche nelle medie mensili.
![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Grazie a vigna e musoita
Intanto +30.9°C ur 59%, minima +25.9°C la più alta dell'anno.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Perché con questo cavolo di alta pressione africana c'è così poco scostamento di temperatura tra la pianura e la collina? Ora ad esempio a Roncofreddo c'è la stessa temp di Gambettola. Al lavoro mi dicono: ah da te si starà meglio??! Col cavolo!!! Giusto un pelo meno di umidità..
Raggiunti i +37,oggi se non entra la brezza marina si superano i 40°,minima +23.4.
se reading avrà ragione, chiudere l'anomalia regionale di luglio a +4°C non sarà un miraggio
http://www.meteobellaria.it/stazione1/index.php
https://www.facebook.com/meteo.bellaria
Condizioni meteo per Bellaria Igea-Marina
il problema della costa è l'umidità cmq, adesso ci sono +31.5°C con 53% umidità e si suda poco o niente
http://www.meteobellaria.it/stazione1/index.php
https://www.facebook.com/meteo.bellaria
Condizioni meteo per Bellaria Igea-Marina
Altro record e non da poco mare a 28,85C° almeno stagionale,appena avrò i dati dexter vedremo.
![]()
http://www.meteobellaria.it/stazione1/index.php
https://www.facebook.com/meteo.bellaria
Condizioni meteo per Bellaria Igea-Marina
Segnalibri