Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
che si siano sono accorti dell aumento drastico del gw degli ultimi anni?
![]()
Dopo un pisolino sul divano, risveglio in una pozzanghera di sudore come nei gloriosi infernali giorni di luglio! Fuori +32.3° ur. 36%.
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Sto consumando le ultime, spero, ore infernali di questa estate a causa del condizionatore rotto in ufficio (30 gradi circa).
Personalmente per vari motivi questa e' stata l'estate piu' sofferta negli ultimi 15 anni dopo solamente il 2003.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Ieri sera accennavo al fatto che Rimini in quanto a piogge sia diventata un piccolo Friuli da tre anni a questa parte.
Bene, se Rimini è diventata un piccolo Friuli, Pesaro è diventata una località Indiana dal 2012!
Premetto che la media annuale di pioggia a Pesaro è di 785 mm riferita e calcolata sulla base dei dati dell'Osservatorio Valerio.
Ebbene questi sono i mm caduti anno per anno dal 2012:
2012 mm 1099
2013 mm 1041.4
2014 mm 1166
parziale 2015 al 31 luglio mm 578.
Scorrendo la serie storica di Pesaro dell'Osservatorio che parte dal 1871 non era MAI successo di avere tre anni di fila con accumuli di pioggia superiori a 1000 mm.
In merito posseggo il libro "Le precipitazioni a Pesaro" (1871-2007).
Questo 2015 al 31 luglio si attesta a 578.2 mm, a giorni usciranno i dati di agosto e penso che si avranno superati i 600 mm.
Non so se si arriverà a 1000 mm pure quest anno (sarebbe il quarto di fila) ma è molto probabile che si finisca sopramedia.
Ricordo per chi fosse interessato che a partire dal 2002 i dati meteo giornalieri di Pesaro sempre riferiti all'Osservatorio Valerio si trovano sul sito Pesaro Ambiente - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile : Home
Ciao ciao![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
caldo bestia massima +36.0 min +21.2 ora +34.6 u.r.21% 14km/h SW max 34km/h,questa mattina ho finito alle 10:30 il lavoro di smontaggio di impalcature,mi sono salvato ma ieri è stata dura a sfangarla tutto il giorno sotto il sole con i guanti,gli elementi del ponteggio al sole non si tenevano nelle mani,bruciavano ed inoltre il carico era sempre al sole riparato dalla brezza di mare che soffiava sul lato opposto della casa,alla sera ero cotto a puntino.
Spero che x quest'anno sia finita qui,adesso altro riposo dopo le 2 settimane fatte fino a domenica x l'antivigilia della partenza x monza dove spero di trovare temperature miti.
e pensare che tra pochi giorni nevicherà a 1500 slm sul ns appennino![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Dai vi do una rinfrescata in attesa del fresco quello vero...
![]()
Cielo sereno, vento moderato da SSW e temperatura massima di +34,1°c (la più alta mai registrata in settembre da quando ho la stazione meteo – dicembre 2010 – anche se c’è da far notare che quella più alta sino ad ora, la registrati il 14/09/11 con +33,9°c, quindi molto vicina a quella odierna ma molto più avanti con la stagione).Originariamente Scritto da geloneve
Dopo il picco di ieri, da domani le temperature inizieranno a calare, con un accelerazione venerdì e con possibilità di qualche veloce piovasco in un contesto, comunque, variabile con ampie schiarite soleggiate.
Ciao.
Segnalibri