Pagina 4 di 89 PrimaPrima ... 234561454 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 885
  1. #31
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Il Bianco è una bella barriera.... Al contrario della Valtellina, che seppur con lo stesso orientamento, verso ovest è aperta e riceve quindi molte più precipitazioni....
    Sì, comunque io non mi riferivo tanto alle precipitazioni quanto alla nuvolosità. Ad esempio, alcune zone dell'Alto Adige ricevono scarse precipitazioni, ma hanno comunque una forte nuvolosità pomeridiana estiva. Aosta, invece, mi sembrava poco nuvolosa anche nei pomeriggi estivi, ma forse è stata una cosa particolare di quest'anno...

  2. #32
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    42
    Messaggi
    3,782
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    dai che domani sfonda!!!!!!!!!
    forza victorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,200
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Sembrerebbe un buon clima per un eliofilo come me. E come mai le nubi che si formano sui rilievi nei pomeriggi estivi non raggiungono facilmente Aosta? Restano tutte dalla parte opposta rispetto ad Aosta?
    Un'altra cosa, ma questo è in comune a moltri altri fondivalle alpini italiani: come mai, per esempio in questi giorni, non si formano nebbie da iraggiamento su Aosta, nonostante le condizioni ci sarebbero tutte? A giudicare dalla stazione meteo, da giorni il vento è praticamente assente, e le notti sono serene e gelide, a testimoniare di una forte inversione termica. Sulle valli appenniniche, la nebbia, quando ci sono queste condizioni, si forma praticamente SEMPRE.
    Si ma la valle centrale e la piana di Aosta sono comunque molto più strette delle valli appenniniche... è difficile che si formi una nebbia diffusa e regolare... in genere comunque nei periodi di hp c'è sempre una foschia più o meno densa in particolare lungo la Dora Baltea (a volte sul fiume ci sono anche alcuni banchi di nebbia)... la nebbia compatta ed estesa a tutto il solco vallivo è rara (anche se in rare occasioni mi ricordo di averla vista).
    I cumuli estivi rimangono perlopiù sui gruppi montuosi principali e nelle valli laterali soprattutto, ma la conca di Aosta è comunque sufficientemente ampia da far si che il soleggiamento non sia ostacolato dai cumuli che si alzano sulle montagne circostanti (che sono comunque in genere meno compatti rispetto alle zone sopracitate). Poi comunque dipende dalle estati e dai periodi estivi, ovviamente se abbiamo infiltrazioni atlantiche spesso il cielo risulta nuvoloso anche ad Aosta (soprattutto a giugno e agosto) e con eventuali passaggi frontali possono verificarsi temporali (frontali) e accumuli precipitativi importanti (ad esempio durante il mese di agosto di quest'anno... senza scomodare l'estate 2014 )

  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,200
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da marcol200 Visualizza Messaggio
    dai che domani sfonda!!!!!!!!!
    forza victorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
    4 fiocchi in croce sulla dorsale e nulla di più! e intanto i siti d'oltralpe prevedono 0° a 3300 metri per sabato.... no comment!

  5. #35
    Brezza tesa L'avatar di Matteo84
    Data Registrazione
    21/12/13
    Località
    Alessandria
    Età
    41
    Messaggi
    550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    che noia

  6. #36
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Si ma la valle centrale e la piana di Aosta sono comunque molto più strette delle valli appenniniche... è difficile che si formi una nebbia diffusa e regolare... in genere comunque nei periodi di hp c'è sempre una foschia più o meno densa in particolare lungo la Dora Baltea (a volte sul fiume ci sono anche alcuni banchi di nebbia)... la nebbia compatta ed estesa a tutto il solco vallivo è rara (anche se in rare occasioni mi ricordo di averla vista).
    I cumuli estivi rimangono perlopiù sui gruppi montuosi principali e nelle valli laterali soprattutto, ma la conca di Aosta è comunque sufficientemente ampia da far si che il soleggiamento non sia ostacolato dai cumuli che si alzano sulle montagne circostanti (che sono comunque in genere meno compatti rispetto alle zone sopracitate). Poi comunque dipende dalle estati e dai periodi estivi, ovviamente se abbiamo infiltrazioni atlantiche spesso il cielo risulta nuvoloso anche ad Aosta (soprattutto a giugno e agosto) e con eventuali passaggi frontali possono verificarsi temporali (frontali) e accumuli precipitativi importanti (ad esempio durante il mese di agosto di quest'anno... senza scomodare l'estate 2014 )
    Ottima spiegazione, grazie! Immagino un po' di "vapore" nella zona del fiume, e comunque oggi anche la stazione AM dava visibilità inferiore a 10km per buona parte del giorno. Da notare che oggi, nonostante il pieno sole, la temperatura non è andata oltre 1 grado, segno di uno strato di inversione piuttosto alto (credo). In effetti molte valli appenniniche sono talmente ampie da essere quasi delle piccole pianure, tipo la Val di Chiana, la Valle Umbra, o anche pianure leggermente ondulate tipo buona parte del percorso tra Napoli e Roma (Ciociaria).
    Quanto alla nuvolosità pomeridiana estiva, io ammetto di soffrire di "cumulofobia": i pomeriggi senza sole mi rattristano in una maniera tale che non potrei vivere in un posto in cui si rannuvola sistematicamente tutti i pomeriggi. Meglio una mattina oscura e un pomeriggio luminoso che il viceversa!

  7. #37
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,200
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Ottima spiegazione, grazie! Immagino un po' di "vapore" nella zona del fiume, e comunque oggi anche la stazione AM dava visibilità inferiore a 10km per buona parte del giorno. Da notare che oggi, nonostante il pieno sole, la temperatura non è andata oltre 1 grado, segno di uno strato di inversione piuttosto alto (credo). In effetti molte valli appenniniche sono talmente ampie da essere quasi delle piccole pianure, tipo la Val di Chiana, la Valle Umbra, o anche pianure leggermente ondulate tipo buona parte del percorso tra Napoli e Roma (Ciociaria).
    Quanto alla nuvolosità pomeridiana estiva, io ammetto di soffrire di "cumulofobia": i pomeriggi senza sole mi rattristano in una maniera tale che non potrei vivere in un posto in cui si rannuvola sistematicamente tutti i pomeriggi. Meglio una mattina oscura e un pomeriggio luminoso che il viceversa!
    Si esatto.. un po' più di foschia nella zona fiume... penso sia così comunque anche per le altre valli alpine, non credo che Trento, Bolzano e Sondrio siano spesso sotto la nebbia...
    comunque la zona della Valle d'Aosta dove la nebbia ogni tanto riesce a fare la sua comparsa è la bassa valle al confine con il Piemonte... quando le nebbie padane sono molto estese e persistenti (tipo come quest'anno) talvolta penetrano nella valle (generalmente fino a Donnas, qualche volta anche fino a Verrès ma raramente più in su).
    I pomeriggi senza sole in estate (per via di ampia attività cumuliforme) sono comunque più diffusi sulle prealpi e prima catena montuosa rivolta verso la pianura piuttosto che al cuore delle Alpi

  8. #38
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Rieccomi qui, riemergo proprio nel bel mezzo di questo periodo a dir poco surreale.

    Sul discorso nebbie: è un mio pensiero ma credo che l'orientamento della valle abbia una sua importanza. Il versante adret si scalda molto più del fondovalle e ovviamente dell'enver e questo - credo - contribuisce al regime di ventilazione a carattere di brezza, favorendo un certo rimescolamento dell'aria.
    In generale, provenendo da tutt'altro clima ben più movimentato di quello valdostano, posso dire che spesso e volentieri l'aria in Valle è mediamente secca, vista anche la latitanza di qualunque superficie liquida nei pressi. In più la morfologia complessa e la presenza di innumerevoli sfaccettature dei versanti garantiace sempre una componente di ventilazione per motivi di gradiente di densità d'aria tra un punto ed un altro e tutto ciò va a discapito dei temporali estivi che in verità qui sono davvero spompati (tranne che in Bassa Valle).

    Per il resto direi che questo ottobre procede a gonfie vele: attualmente +7°C.
    Flavio

  9. #39
    Brezza tesa L'avatar di Matteo84
    Data Registrazione
    21/12/13
    Località
    Alessandria
    Età
    41
    Messaggi
    550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Valle d'Aosta - inverno 2015/2016



    che tristezzaValle d'Aosta - inverno 2015/2016Valle d'Aosta - inverno 2015/2016Valle d'Aosta - inverno 2015/2016Valle d'Aosta - inverno 2015/2016
    Ultima modifica di Matteo84; 16/12/2015 alle 00:56

  10. #40
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valle d'Aosta - inverno 2015/2016

    Anzi correggo: mi sono affacciato e pioviggina (!) con +6,6°C all'una di notte del 16 dicembre. +6°C anche a La Thuile (roba da manicomio) e neve sopra i 2200m.
    Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •