Pagina 80 di 167 PrimaPrima ... 3070787980818290130 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 1664
  1. #791
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    35
    Messaggi
    22,163
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    Sì veramente, 'ste nevicatacce atlanticofile non si possono proprio vedere...

  2. #792
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    cessometeo (RO)
    Età
    44
    Messaggi
    3,773
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Se devo dire una sorpresa per me è stato vederla al lampione così bella , fitta, svolazzante e asciutta dopo la nebbia marcia e tutt'altro che gelata di ieri sera. Delusione: pensavo che al momento del passaggio del vento da est ad W finisse con la classica ora di rovescio nevoso finale con falde fitte verticali, invece al calar del vento è cessata la prc. Poi vabbeh ha ripreso a sfiocchettare a tratti e fino alle 11, sempre bello da vedere ma ormai a giochi finiti
    sono rimasto basito anche io porca miseria! sono partito da rovigo alle7.00 con qualche splatter e mi sono detto:"beh, se è così qua,figuriamoci a Monselice,sarà mondoneve!" ed invece non è cambiato nulla, splatter su splatter e basta,un disastro totale!

  3. #793
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    49
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    Nemmeno io mi esalto troppo per queste imbiancate del mendicante, però se penso a come eravamo messi fino a una settimana fa e alle prospettive che c'erano fino, grosso modo, alla Vigilia di Natale (hp eterna), riesco ugualmente a gioire.
    Poi attendo con curiosità la seconda metà del mese, con la speranza esca fuori qualcosa di carino PER TUTTI.
    Troppe aspettative preferisco non farmele (visti i tempi), però ci conto...

  4. #794
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    2012 bis .....ma più a N!!!

  5. #795
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    49
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    2012 bis .....ma più a N!!!


  6. #796
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    39
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    Anche qui accumulo di 1-1.5 cm sulle superfici più fredde. Ora coperto con neve già quasi sparita, rimane qualche traccia solo nei prati. Ci si rivede tra una settimana per avere qualche possibilità, almeno l'inverno senza nemmeno un fiocco di neve è già stato scongiurato

  7. #797
    Brezza tesa L'avatar di jackmeteo
    Data Registrazione
    01/08/11
    Località
    Savignano sul Panaro (MO)
    Età
    29
    Messaggi
    766
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    Giusto per fare un piccola previsione per domani.

    Innanzi tutto oggi il radiosondaggio previsto dal WRF meteonetwork sulla città di Bologna prevede che in queste ore l'umidità si abbassi molto in quota, favorendo valori molto bassi di dew point (avverrebbe nel tardo pomeriggio).
    Per ora mi trovo a Poggioraso a circa 800m di altezza e ci sono le nuvole "basse"...allora bella prossime ore dovrebbe scomparire (vi informeró in tal caso).

    Per domani, sempre utilizzando lo stesso metodo di previsione, si vede che alla notte la temperatura aumenterà molto in quota e si formerà un ampia inversione con zero gradi a 1000mb di altezza e circa +10°C a 1000m di altezza rispetto al livello del mare.
    Questo sfavorisce le nevicate e può provocare pioggia che congela introno ai 1000mb.
    La mattina di domani vede ancora un'ampia inversione con niente neve e possibile pioggia che congela alle quote basse, con valori di umidità elevati fino dai 1000 mb agli 850mb.
    Al pomeriggio di domani umidità che si propaga verso l'alto. Poi si vede vento di nord ovest che soffia a quote basse e fa calare un po le temperature.
    Poi verso sera umidità bene presente fino a 5000m di altezza. Ma subentra una variante: venti sempre più deboli da SW in quota (responsabili dell'aumento termico) e l'inversione diminuisce di gradiente. Alle quote basse entra un po' di SW che farebbe aumentare le temperature, ma poi verso mezzanotte si vede girare nuovamente da nord ovest e quindi un possibile calo (il calo di temperatura non é predetto dal modello, ma io penso che avverrà). In quota a mezzanotte entrerebbe un po' di nord ovest che diminuisce l'inversione e porta la quota neve più vicina ai 1000m.

    Lo so é un previsione che potrebbe subire modifiche. Anche perché é molto difficile prevedere queste cose. In compenso spero che questa immensa previsione vi faccia capire che alla fine bisogna osservare da dove provengono i venti. Il SW aumenta la temperatura; il nord ovest la diminuisce.
    Perciò occhio agli aggiornamenti dei modelli a scala limitata. Guardare le precipitazione i venti e per sicurezza le temperature.

    Ciao.

    P.S questo é il link dei radiosondaggi di previsione del WRF meteonetwork:
    WRF Radiosondaggi Radiosondaggi - Bologna - MeteoNetwork

  8. #798
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,555
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Rigoz Visualizza Messaggio
    Anche qui è andata piuttosto bene...1.5mm di acqua purissima...
    Adesso T+2.1°C
    Cielo nuvoloso
    ma pensa te.. del resto questo episodio è dovuto solamente ad un rientro da est nei bassi strati (975 hpa), che ha interessato più che altro il medio/alto NE. Prima delle prc, alle 2 di stanotte l'aria qui improvvisamente è diventata tersa e i dp sono crollati, altrimenti non c'era proprio trippa per niente
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #799
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    Accumulo totale 2 cm su tavoletta. Ormai quasi tutta sciolta.
    Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
    Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).

  10. #800
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,935
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia: 1-10 Gennaio 2016

    Comunque piu' passa il tempo e, prendendo pian piano dimestichezza con le carte da neve , capisci che vivi nella palude (parlo per me), poi c'e' sempre chi sta peggio , sia chiaro:

    - quando arrivano precipitazioni consistenti, da Rodano e/o ciclogenesi, nella maggior parte dei miei/nostri casi lo strato prossimo al suolo ti frega e se ti va bene splatterizza (a meno di non avere un cuscino con i controc....i): fase depressiva 1;
    - quando le precipitazioni sono piu' scarse, vedi sabato notte o questa mattina, lo strato prossimo al suolo e' ok ma la scaldata alle quote medio-alte ti rovina tutto e abbiamo pioggia o pioggia ghiacciata: fase depressiva 2;

    Se sono stato troppo ottimista (o pessimista) ditelo , che tristezza pero'.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •