Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 82
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    neve Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    3-4cm di neve, forse anche di più.


    Splendido rientro da Alleghe. Ho fatto il passo San Pellegrino con le gomme estive e 5cm di polvere e ghiaccio sulle strade, non fatelo, un'impresa divertente ora che è finita!!
    Poca neve in Agordino, 5-6cm al passo, 2-3cm in Fassa, a Moena. 7-8cm accumuli maggiori trovati in zona Latemar - Carezza, al passo Costalunga insomma.
    Poi 4-5cm diffusi e immacolati in V.Ega, ghiaccio e strade insidiose ma paesaggio fiabesco.

    V.Isarco con 2-3cm e poi, raro a dirsi, 3-4cm in città ancora. Tetti a nord, strade e marciapiedi, parchi e giardini. Uno spettacolo. Dopo 66 giorni la prima precipitazione è solo nevosa. Ottimo.



    A Bolzano idro sono caduti 2.6mm, con rapporto mm:cm migliore di 1:1.

    La neve che ho nell'orto è ariosa e ferma, bella asciutta per cui si mantiene e in alcune zone ombrose direi ci possano anche esser 5cm.

    Bella sorpresa al rientro insomma, contento!!



  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,122
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    Questa mattina una foto inviata dal collega, a Merano sud .
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    nuvoloso Re: Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    Bolzano, via Roma H 15:50


    e7983b88130127006808d460e1fe369a.jpg


    Bolzano, Lido stamattina, H 10:00

    4de55bfa591250ea0b77b2b39ff5530e.jpg


    Bolzano lido, vista Est col Colle H 08

    d600eabe530f73b30be06f6f7371cc4c.jpg

    Vista Nord con S.Genesio

    0ffd9896a272be632fff7b78362178df.jpg

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    Mezzogiorno di oggi.

    Prati del Talvera: Parco Petrarca vista NE, con le pendici del Monte Tondo del Renon e il versante di S.Osvaldo illuminati dal sole.

    image.jpg


    Nubi basse si accalcano sul versante ad ovest della conca. Nubi alte si muovono in alta quota da ovest invece.

    H 18:00, +1.8°C all'idro.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,122
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    Ho salvato quest immagine della webcam sulla conca meranese di stamattina Ormai sono immagini rare
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  6. #6
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    Due cm stanotte con nevischio ancora presente. Qui per la coerografia va anche bene ma per le montagne ci vorrebbe qualcosa di serio...

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    Notte sopra lo zero e umida, si è portata via molta neve purtroppo. Ecco alcune foto di ieri notte e ieri mattina fatte tra pineta e Laives.




    Ieri mattina appena sveglio


    Castagno in giardino


    Strada di casa


    Panorama della BassaAtesina da Seit frazione di Laives a 1000m


  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di GiuseppeM.
    Data Registrazione
    14/10/05
    Località
    Bari/Manduria
    Età
    52
    Messaggi
    939
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    Qui a Villabassa un paio di cm stanotte dopo quelli di ieri. Sufficienti a rendere il paesaggio finalmente da cartolina. Ciao
    "... I do not know whether or not there is something irreverent in the mind of the body in attempting to reduce the atmosphere to a formula. I know of nothing in creation which would laugh more heartily at a formula than the atmosphere." - Napier Shaw.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    Resistono sporadici cumuletti a bordo strada, agli ingressi di alcuni portoni e cancelli di case e su alcuni prati.

    -2°C minima odierna alla rete idro.
    -1.4°C minima odierna alla rete Mtaa.

    Alla rete Mtaa, stazione a Bolzano sud presso l'aeroporto, questa di oggi, 05.01 è la 40esima minima negativa consecutiva se non erro.

    Copertura nevosa a fondovalle saltata ieri direi.

    1620_la.jpg

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Adige / Südtirol - Gennaio 2015

    Parz. mese ed annuo a 2.7mm. 3,5cm di neve caduta finora nell'inverno 2015/2016.


    Qui il report dell'anno 2 0 1 5






    (Foto del 15.12, l'unica neve nella zona del Gitschberg - M.te Guzzo e della V.Giovo è neve artificiale degli impianti di risalita in zona)


    2015: uno degli anni più caldi mai registrati e un anno molto secco.

    In Sudtirolo il 2015 ha segnato per alcuni mesi il periodo più caldo mai registrato (dal 1850) e per altri mesi si è segnato il secondo periodo più caldo da inizio dati.
    Le t°medie annue risultano dai +1°C ai +1,5°C dalla media trentennale di riferimento 1981-2010.
    Eccezionale anche il totale di ore solari in molte aree della provincia: a Bolzano con oltre 2500 ore annue si sono sfiorati valori record.



    L'anno 2014 a Bolzano era stato l'anno con la t°media più mite da inizio dati (1850). E il 2015 bissa il risultato: +13.9°C a Bz idro, +12.5°C la media trentennale 1981-2010, +11.9°C la media storica 1921-2015.
    +13.1°C a Merano idro, t°media annua identica al 2014 in entrambe le città.
    Il 2015 risulta così ex equo con il 2014 l'anno più caldo da inizio dati in entrambe le maggiori città altoatesine.

    A Dobbiaco idro il 2015 è stato l'anno più caldo in assoluto dal 1921, inizio rilevazioni.
    A Bressanone invece il 2014 resta al primo posto come anno più caldo di sempre, il 2015 ha guadagnato la seconda posizione per un decimo di grado soltanto.

    Un'estesa anomalia mite iniziata in settembre 2014 si è esaurita solamente col settembre 2015, unico mese leggermente sotto la media.
    Un'intera sequenza di 12 mesi è trascorsa con temperature medie mensili sopra i valori di riferimento. Ed è stata la prima volta da inizio registrazioni.
    Il periodo di settembre - ottobre 2015 è risultato di -0.5°C sotto le medie '81-'10 grazie a numerosi scambi meridiani dall'Artico, capaci di spezzare il vasto dominio dell'anticiclone subtropicale nordafricano dell'estate.

    Una sola annata non è indicativa dei cambiamenti climatici né del riscaldamento globale. Ma il trend degli anni con t° sempre più elevate è costante e in crescita. Dal 1850 4 delle 5 annate più calde mai registrate in A.Adige sono degli anni 2000!

    Le precipitazioni sono mancate durante tutto l'anno. Mentre lungo le valli di confine e la cresta di confine i valori risultano nelle medie, nei fondovalli più ampi, da Merano a Bolzano a Salorno, il deficit pluvio si aggira sul 25-30%.
    A Bolzano, rete idro, sono caduti 560.6mm a fronte di 710mm medi.
    Particolarmente pesante è stata la siccità di 65 giorni iniziata il 30.10, con novembre e dicembre caratterizzati da inversioni termiche, aria molto mite in quota, assenza di neve, fusione degli strati superficiali della poca neve in alta quota caduta a metà ottobre e ristagno d'inquinanti nei fondovalle.

    La siccità di novembre-dicembre è stata la seconda più prolungata dopo l'inverno 1992/1993, quando da dicembre a marzo non precipitò e si segnarono 103 giorni senza piogge. Al terzo posto la estesa siccità d'inizio 2012, da metà gennaio a fine marzo, con oltre 63 giorni.

    La t°max dell'anno è stata segnata a Bolzano, il 21.07 e il 07.08, +38.3°C, battendo il record del 2013 e sfiorando i record assoluti dell'estate 2003.
    Particolarmente violenta è stata la doppia ondata di calore iniziata attorno al 10 luglio e proseguita con una breve pausa fino al 10 agosto.
    Nuove ed anomale sono state le nottate estremamente miti segnate in queste giornate estive, con nuove t°minime da record in molti fondovalle e t°min tropicali (>20°C) segnate il 16 luglio e 21 luglio fin oltre i 500mt. d'altitudine, sui versanti attorno alle vallate maggiori.
    Pochi temporali ma molto violenti durante la stagione estiva ed un numero eccezionale di fulminazioni durante il trimestre caldo. Per l'agricoltura tutta è stata invece un'annata ottima, in particolare per le uve.

    La t°min dell'anno è stata segnata a Mongulefo il 31 gennaio, dopo deboli nevicate su tutto il territorio il giorno precedente, -17.3°C. In alta quota alla Cima Signal si sono segnati -24.6°C l'8 febbraio.

    Rispetto al 2014 a Bolzano si sono segnate circa 300 ore di sole in più: oltre 2500 ore rispetto alle 2150 h del 2014.


    Gennaio 2015 è un mese molto mite, esordisce con residui d'aria fredda dai Balcani, i quali vengono spazzati via da una forte tempesta di föhn il 10. E da un fronte caldo con piogge fino a 1600mt. il 17. Il fronte caldo dall'Atlantico impatta sulle Alpi tirolesi e porta ad una forte tempesta di föhn il 10, con un nuovo record assoluto di t°max a fondovalle: a Laces in media Venosta vengono segnati +21°C.
    Il 30 un rapido fronte freddo da nord-ovest apporta su tutta la provincia un manto bianco da 3cm (Bz) fino a 15cm (Pusteria).

    Febbraio esordisce con caratteristiche invernali. Il 5 una potente depressione sul Mediterraneo carica aria molto umida dalle regioni Adriatiche sulle Alpi, portando ad un forte evento nevoso fino a fondovalle in tutta la Val Venosta.
    Nevica con accumulo dalle porte di Merano al confine, con picco fra Silandro e Laces, oltre 35cm.
    Il mese subisce poi gli apporti di aria mite dai mari.

    Marzo risulta un altro mese molto mite e secco. Poche precipitazioni. Il giorno dell'equinozio di primavera un'eclisse parziale di Sole porta ad un oscuramento in regione del 65%.

    Aprile 2015 è uno dei mesi d'aprile più secchi mai registrati. Pochissime precipitazioni intervallate da diversi eventi di vento da nord forte, con anche gelate primaverili tardive per via di irruzioni di aria dalla Scandinavia anche dopo metà mese.

    Maggio è invece un mese più piovoso e instabile. Una perturbazione con aria fredda al seguito porta il 20 del mese a nevicate diffuse dal Brennero all'Alta Pusteria.

    Giugno esordisce come caldo mese estivo. Una prima ondata di calore viene interrotta verso il 6, poi durante metà mese una serie di fronti nord-atlantici rinfrescano le Alpi fino al 21-22.
    Da fine mese si rigonfia l'anticiclone.

    Luglio è il mese dei record. Il più caldo mai registrato in oltre 150 anni. Due forti ondate di calore, una con valori record nelle t°min (>20°C) fino a 500mt. la notte del 16. Una seconda ondata dopo un breve break temporalesco segue verso il 20-23, poi da fine mese temporali anche violenti rinfrescano le vallate.
    Un'estesa siccità investe l'Europa, per migliaia di kmq le terre vengono riarse e la vegetazione rinsecchisce.
    Molti alberi finiscono in coma vegetativo facendo ingiallire e seccare parti delle chiome.
    +25.7°C il 16.07 a Bolzano rete idro è la t°min più alta mai registrata dal 1850.

    Agosto prosegue nel trend caldo. Attorno a metà mese una serie di ingressi perturbati dall'Atlantico spezzano la subsidenza dell'anticiclone apportando in tutta la provincia 30-60mm con localmente apporti oltre i 100mm e danni localizzati dati dai forti temporali.

    Oltre 52000 fulminazioni in provincia: record! Quasi il triplo rispetto al 2014 e nettamente sopra i valori segnati nelle estati precedenti.
    A Bolzano idro si segnano 25 giorni con t°max >35°C, nel 2003 erano state 'solo' 21.

    Settembre esordisce come mese estivo, nei primi 3 giorni si segnano 2 t°max >32°C.
    Lentamente i fronti dall'Atlantico erodono l'anticiclone, il 14 una potente linea temporalesca da SW scarica molta pioggia in provincia e fino a 113mm in 2h al passo Pennes a 1450mt., con locali danni.
    Il 23 un'irruzione d'aria fredda dalla Scandinavia spezza definitivamente il dominio caldo, piove in tutta la provincia (20-50mm) e si registrano le prime nevicate in quota dai 1000mt. (S.Candido, S.Vigilio, Brennero).

    Ottobre è un tipico mese autunnale, fresco e perturbato. Segue il trend instabile di settembre e apporta regolari piogge. Un fronte freddo il 17.10 porta le prime nevicate sotto i 1000mt., con 2cm di neve fresca su Brunico e fino a 30cm di neve oltre i 2000mt. sulle Dolomiti.
    Sarà l'ultima neve dell'anno: il 29 un debole fronte sul Mar Ligure apporta le ultime piogge sparse e nevi oltre i 1900mt.

    Novembre + Dicembre sono due mesi segnati dal predominio anomalo dell'anticiclone subtropicale nordafricano, spezzato da un'irruzione di aria dalla Scandinavia il 22, capace di apportare poche gocce lungo la cresta di confine.
    Poi Dicembre è connotato dall'enorme estensione dell'anticiclone delle Azzorre, che occupa un'area di oltre 8000 kmq, dal Portogallo all'Ucraina, coi massimi proprio sull'area della Mitteleuropa.
    In alta quota lo zero termico segna nuovi valori record, fino a 3700mt. a inizio dicembre, valori degni di giugno.




    H 17:10, +2°C alla rete idro, cielo sereno....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •