Due ore di neve a tratti fitta hanno portato un paio di cm. Comunque mejo de niente ma speravo qualcosina in piu
[QUOTE=Heinrich;1060293174]Dopo la botta del febbraio '15 accontentati di ogni spolverata d'ora innanzi.
In effetti rimarra' il mio termine di paragone per la misura della felicita' di questa insana passione...
Sfiocchetta ancora allegramente. Domani faro' qualche foto...![]()
Estremi odierni:
-5°/3.9° a Bz ovest, rete idro
-6.1°/4.1° a Bz sud, rete Mtaa.
Timing di domani completamente sbagliato: copertura che entra dopo 2-3 h di sole diretto, primi fenomeni durante le ore più calde del dì.
Non poteva andare peggio, QN sui 900-1000mt. Che desolazione. Non vedo l'ora di tornarmene oltre la Baviera, 'al sicuro' da queste delusioni.
Devono essersi visti dei rapidi fiocchi fino in città.
La tenuta termica è pregevole, al mattino era tutto ancora perfetto per veder neve fin nelle cantine. Fra 2 h ore la QN è già oltre i 900mt.
Dalla webcam del Macaion alcune virghe nevose stamane verso le 9 si sono spinte fino a fondovalle senza problemi. Peccato. Fosse iniziato stamane era il top.
Dall'aria si percepisce già che è di nuovo autunno, o marzo. Il peggiore dei climi, grigio e maccajoso. Oramai sarà sempre più così.
Ho solo parole spregevoli per questo clima.
-1.8° all'idro
-0.7° all'Mtaa.
Finisce con un altro ignobile disgelo atlantico un periodo nelle-medie. I disgeli e rialzi termici qua sulle Alpi solitamente erano connotati da tanta neve che cadeva senza problemi ovunque.
Dalle 13 di oggi il richiamo meridionale in quota ha marciato oltre Brenta e attraverso le vallate dolomitiche s'è infiltrato anche in Sudtirolo.
Piove a Bolzano da pochi minuti, prima piovigginava a tratti, le prime gocce verso le 14 erano polverizzate.
Così salta anche la poca aria fredda apparsa quest'inverno, continuiamo a registrare anomalie termiche allucinanti su tutto il comparto europeo anche Oltralpe. La dissoluzione del VP porterà le t°medie del mese nella norma lungo Francia-Benelux-Germania-Mitteleuropa tutta, grazie ai sistemi depressionari in discesa dalla Lapponia e dal Baltico.
-1.8°/3.9° estremi odierni all'idro.
H 18:00, +2.6°C. Piove.
Buona sera!!
Vedo che anche in Alto Adige quota neve molto elevata, in effetti gfs prevedeva quello, strano che vari previsori mettessero quote neve molto più basse di quanto successo (su tutte le Alpi non solo in Sudtirol).
Vi metto due cartine con le mie cime salite in Alto Adige che ho modificato con GIMP, mi servirebbero per un piccolo lavoretto, vi chiederei gentilmente un parere, delle due quale preferite?
La prima senza lo sfondo della bandiera dell'Alto Adige o la seconda con lo sfondo?
Grazie in anticipo e a presto!
Bis bald!
Foto 1:
1.jpg
Foto 2 con sfondo:
2.jpg
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Piove moderato dalle 20, prime precipitazioni forti, estese e diffuse sulle Alpi orientali dopo quasi 70 giorni, la neve del 03.01 (4cm per 2.6mm) era pochissima acqua precipitata.
Brunico, Val Pusteria, 820mt., neve forte:
Eccezionale la Pusteria imbiancata, ma come ha fatto a tenere che fino al Brennero pioveva oggi pomeriggio????
"... I do not know whether or not there is something irreverent in the mind of the body in attempting to reduce the atmosphere to a formula. I know of nothing in creation which would laugh more heartily at a formula than the atmosphere." - Napier Shaw.
Segnalibri