uhm.. spero in una bella nevicata anche su questo arido settore delle cozie, anche se ad ora penso che piuù di una ventina di cm non so se farà.. e quelli servono solo a dare un po' di bianco.
perturbazione troppo veloce..nemmeno 24 ore.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Io mi chiedo...ma cavoli. Un'entrata così al posto di quelle carrettate inguardabili di inizio e metà gennaio?
Vabbè, abbi fiducia Nix...magari tra 10 anni una la rivedrai![]()
Si vis pacem, para bellum.
la mia media non dice 1,5 cm ma vabbè
comunque, volendo fare un punto, per il trentino si parte da una -1 sabato sera-notte, in salita ino a una 0/+1. viste le correnti credo che le valli occidentali (v. di sole e rendena) non credo avranno nessun problema e la neve la do quasi certa. anche in val di non la neve è più che probabile, non credo che avrà problemi termici.
forse, in val d'adige, a nord di trento qualche sorpresina da omotermia precaria la può fare (non andando oltre pochi cm fradici comunque) ma è tutto da vedere in nowcasting. nelle altre zone (da trento in giù e settori orientali) neve sui 1000m, più in basso nei punti riparati.
in ogni caso un buon mezzometro lo caccia ovunque in montagna. i miei occhi potranno riposare![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Si vis pacem, para bellum.
bella neve sui monti ma le prossime perturbazioni arriveranno con termiche di novembre/inizio marzo![]()
Lascia perdere ormai quest'anno è andata così, potrà ancora nevicare, anche a Marzo, ma ormai è roba che dura poco al suolo; piuttosto che si decida a scaricare un bel po' di mm da adesso in avanti che ne abbiamo bisogno.
Intanto GFS è ancora leggermente migliorato per domenica, mi aspetto una piccola aggiunta di mm dai lamma serali su base GFS; direi che 20-25 mm ci possano stare benissimo in questo peggioramento per la pianura torinese
più o meno tutti i monti riceveranno una bella dose di neve, da cuneo a tarvisio, chi più chi meno ovviamente. e, lasciatemelo dire, è manna dal cielo. vista la situazione precedente, al 5 di febbraio preferisco questo che una -10 continentale secca. per le pianure oramai, visti i GM, direi che possiamo concentrarci all'anno prossimo a parte qualche fugace comparsa ma sappiamo bene cosa sia la neve marzolina (tolti episodi epocali più unici che rari).
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri