104 mm totali penso definitivi
131 mm
Torre Pellice, in borgata 650mt
Ciao Roby, da me a Nole in tutto l'evento ho accumulato 84.1mm, Cafasse 94.0mm e Lanzo Stura 106.0mm.
Guardavo proprio oggi i dati della tua stazione e ancora una volta noto una sottostima del tuo pluvio pari a circa 10/15% rispetto alla mia Davis e quella di Cafasse (tu sei esattamente a metà strada tra le due!).
Per esempio il mio accumulo mensile è di 111.0mm e quello annuale 121.9mm; a Cafasse 123.8mm mensili e 136.4mm annuali, mentre leggo che Villanova segna 104.0mm mensili a 114.4mm annui.![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Ciao Daniele, il dato ovviamente non me lo sono inventato io, ma mi è stato indicato da Antonella che gestisce il Rifugio Colle del Lys (non tutti sono fissati con le misure nivometriche a norma come noi meteoappasionati, quindi magari il dato è un po' sovrastimato per l'attività eolica visto che, come anche detto dal buon Eltara, il Colle risulta essere una zona decisamente ventosa!). Lassù infatti, dal pomeriggio di ieri, ha sferzato un forte vento (parlava di vera e propria tormenta in serata) ma la neve è poi diventata molto umida e mista a pioggia temporaneamente in nottata.
PS: complimenti per le foto, molto belle!![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
190cm di neve fresca al rif.jervis fonte fb del gestore
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Ciao Alessandro, tra ieri sera e stamattina, nonostante la neve fradicia, mi hanno riferito che sono caduti all'incirca un'altra ventina di centimetri su a Balme nella parte alta del paese (ai Frè, per intenderci!). Presumo che su tavoletta (cioè secondo le misurazioni ufficiali), l'accumulo totale dell'evento sia stato sicuramente intorno al metro (altezza massima circa 75 centimetri domenica mattina sul presto).
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Ciao Andre, si penso anche io che l'accumulo totale si aggiri sul metro, infatti prima della pioggia notturna ieri sera ci dava dentro alla grande e 20 cm può averli messi comodamente. Una domanda, a cosa possono essere dovuti tutti quegli sbalzi del sensore neve di Malciaussia? Ho notato che già l'altra settimana aveva avuto uno sbalzo, poi da ieri è diventato illeggibile
Intanto qui a Pianezza accumulati 100 mm tondi, mensile a 124 mm![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ciao
Qui ha fatto solo una fase di pioggia mista a neve con temperatura minima di +1.4°C. A Santena era scesa a +1.2°C, non credo che abbia fatto nessun accumulo. Ieri ero in viaggio verso il cuneese e c'erano le prime debolissime tracce di neve appena fuori Carignano, andando verso Lombriasco con accumulo sempre irrisorio ma via via crescente fino ai 10 cm circa del saluzzese.![]()
Segnalibri