Pagina 1 di 38 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 389

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    ...il peggioramento appena passato dimostra una cosa: se proprio nei mesi invernali devono arrivare delle perturbazioni con t non proprio consone, mille volte meglio lo SCIROPPO (come in quest'ultimo caso) che il MERDECCIO . Nel secondo caso è assicurata la pioggia a sassate fino a 2000 m sul Crinale e una discreta ombra pluviometrica più in basso, spesso invece con lo sciroPPo si hanno prp notevoli su tutta l'Emilia e una QN alta ma non oscena (infatti fra neve/mista/pioggia in Appennino si è salvata la "quota critica" fra i 1300-1500 m e oltre ne ha messa giù davvero tanta ).


    Ora sembra profilarsi un periodo con t in media o addirittura leggermente sotto con probabili prp, arrivasse anche una Rodanata Marzolina o qualcosa del genere non mi dispiacerebbe affatto
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  2. #2
    Burrasca L'avatar di bassa
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    San Felice sul Panar
    Età
    49
    Messaggi
    5,814
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    Accumulo finale di febbraio 176,0 mm
    Anno a 218,5 mm
    Cielo nuvoloso

  3. #3
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    Totale febbraio 148,4mm
    Una sola minima <0: -0,9°C il 5/2 e 0°C il giorno 6
    Estrema massima 14,3°C il 22
    Che schifo
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,422
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    Giornata nuvolosa, ieri accumulati oltre 40mm.
    Altra passata piovosa nella nottata di mercoledi'/giovedi' mattina

  5. #5
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    Febbraio concluso a +3 dalla 61-90.
    146 mm (mese più piovoso da quando rilevo i dati, nell'ottobre 2010).
    Una sola minima negativa (-0.1°C).
    E giusto per chiudere in bellezza ho registrato sia la minima che la massima più alte da quando rilevo i dati (rispettivamente di 9.5°C e 16.3°C).

    Eppure secondo certi "geni" in giro per il web sarebbe dovuto essere il mese della riscossa invernale e del gelo russo.
    Si, eccolo il gelo russo.....................

    ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  6. #6
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    Febbraio concluso a +3 dalla 61-90.
    146 mm (mese più piovoso da quando rilevo i dati, nell'ottobre 2010).
    Una sola minima negativa (-0.1°C).
    E giusto per chiudere in bellezza ho registrato sia la minima che la massima più alte da quando rilevo i dati (rispettivamente di 9.5°C e 16.3°C).

    Eppure secondo certi "geni" in giro per il web sarebbe dovuto essere il mese della riscossa invernale e del gelo russo.
    Si, eccolo il gelo russo.....................

    ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
    Bhe se seguiamo certi soggetti tutti i mesi sono quelli della riscossa invernale. La maggior parte invece quest'anno ha beccato in pieno la tendenza di un inverno insufficiente, del resto il quadro teleconnettivo era chiaro già da parecchi mesi..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    Citazione Originariamente Scritto da pedro Visualizza Messaggio
    Febbraio concluso a +3 dalla 61-90.
    146 mm (mese più piovoso da quando rilevo i dati, nell'ottobre 2010).
    Una sola minima negativa (-0.1°C).
    E giusto per chiudere in bellezza ho registrato sia la minima che la massima più alte da quando rilevo i dati (rispettivamente di 9.5°C e 16.3°C).

    Eppure secondo certi "geni" in giro per il web sarebbe dovuto essere il mese della riscossa invernale e del gelo russo.
    Si, eccolo il gelo russo.....................

    ncep_cfsr_europe_t2m_anom.png
    Il bello è che anche quando abbiamo avuto il gelo sull'Est Europa, cioè per tutto Gennaio, abbiamo visto a quanto è servito: una cippa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Burrasca L'avatar di patroclo
    Data Registrazione
    19/09/03
    Località
    Albinea (RE)
    Età
    57
    Messaggi
    5,644
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    purtroppo la stazione è andata in tilt sabato scorso, dovrebbe essere entrata dell'acqua nel box della scheda rileva dati corretti solo del vento e della pioggia
    Per ogni cosa c'è il suo tempo (avatar del 29/02/2004)
    Dati on line 24h: http://my.meteonetwork.it/station/ero064/
    Sito Albineameteo: http://www.albineameteo.it

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    Per giovedì modelli leggermente peggiorati con minimo più a NE: poca pioggia e qualche fiocco solo oltre i 1000m
    Per il prossimo weekend invece il rischio ombra è molto elevato con queste irruzioni a "giro stretto" sopra le Alpi


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  10. #10
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: EMILIA BASSA LOMBARDIA BASSO VENETO 1-10 Marzo 2016

    Primo giorno di primavera e fine dell'abominio!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •