Pagina 41 di 44 PrimaPrima ... 313940414243 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 431
  1. #401
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,024
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    io non ho ancora capito dove vedevi i 70 mm...soprattutto contando che la bora da sola basta per mangiarsene un po e i lam di riferimento della nostra zona (titano-gigio-youmeteo) non li vedevano :D

    comunque confido nella prossima notte!
    Ieri Titano li vedeva Konte
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  2. #402
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    ma se gia la sinottica e diversa persino le nubi che risalgono dalle marche non ci devono essere qua e un rincorresi di correzioni diciamo che è difficile ultimamente inquadrare le previsioni peggio che anni fa se andate sui vari siti esposti in FB troverete montagne di lamentele per previsioni o catastrofiche o male spiegate ,certo che se poi osserviamo un centinaio di lam per oggi una avrà a quest'ora la risalita

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  3. #403
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Kallo78 Visualizza Messaggio
    Ieri Titano li vedeva Konte
    Immagine
    Un pò troppo ottimista...oggi si poteva intuire la giornata variabile...tolto il fatto che gli albergatori continuano a guardare il sitaccio e poi li vedi bestemmiare su facebook
    Gli sta solo bene!

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  4. #404
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    P.S. GFS stravolge anche la settimana in arrivo che doveva già essere sotto HP....roba che si arriva quasi a metà Maggio in scioltezza

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  5. #405
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,449
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Geloneve
    Buongiorno.
    Caduti 7,2 mm di pioggia dalla mezzanotte che vanno a sommarsi agli 8,6 mm di pioggia di ieri per un totale momentaneo del peggioramento pari a 15,6 mm. Adesso cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di +11,2°c.
    Ciao.
    Cielo variabile, vento debole da NNE e temperatura massima di +15,5°c.
    Ciao.

  6. #406
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    Strano che non stia venendo giù il mondo, goccia in quota su mediterraneo occidentale + minimo al suolo su medio adriatico, questa mi risulta una dinamica tosta assai per Romagna e Marche...
    è proprio vero, interpretare le carte è sempre più complicato, almeno per quel che mi riguarda.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #407
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Strano che non stia venendo giù il mondo, goccia in quota su mediterraneo occidentale + minimo al suolo su medio adriatico, questa mi risulta una dinamica tosta assai per Romagna e Marche...
    è proprio vero, interpretare le carte è sempre più complicato, almeno per quel che mi riguarda.Immagine
    Non viene giù il mondo perchè attualmente la sinottica non è come quella della carta che hai postato...se in serata-nottata il minimo si dispone decentemente ce n'è per tutti

    eur (1).gif

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  8. #408
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Non viene giù il mondo perchè attualmente la sinottica non è come quella della carta che hai postato...se in serata-nottata il minimo si dispone decentemente ce n'è per tutti

    eur (1).gif
    Però se te noti le precipitazioni che fanno riferimento alla carta da me postata sono comunque poche e già ieri, pur con questa sinottica prevista, davano comunque poche precipitazioni per oggi.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #409
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Quindi fammi capire, una diminuzione delle temperature globali, ho capito bene?
    Magari...
    Sì, ma solo in scenari estremi e comunque non prima di metà secolo.

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Interessantissimo! Ma dove trovi queste informazioni?

    In quegli scenari, se ho capito bene, la trasformazione del ghiaccio in acqua ed altri fenomeni legati agli scambi termici con l'oceano permetterebbero, per alcune decine di anni, di accumulare calore senza aumentare ( o anzi diminuendo), la temperatura dell'aria.

    Potrebbe essere vero, anche se mi sembrano scenari estremi (5 years doubling time cosa vuol dire?). D'altra parte sono convinto che ci sia qualche feedback negativo al riscaldamento ancora non ben valutato dagli scienziati, simile a quelli che nel passato ci hanno fatto a uscire dai periodi piu' caldi (senza aspettare i tempi delle oscillazioni dell'inclinazione terrestre).
    Sul sito dell'ipcc, o su blog come skepticalsience, realcimate, climatecentral, su altri forum (stranieri) dove si parla di clima, seguendo alcuni scienziati su FB (tipo James Hansen, Michael Mann...), ecc. Dopo da lì si trovano le varie pubblicazioni per approfondire ancora di più.


    Sì, in pratica la fusione dei ghiacciai terrestri andrebbe ad annullare il riscaldamento e porterebbe addirittura un calo termico su scala regionale e globale. Nel caso l'acqua arrivasse dall'Antartide si tratterebbe di qualcosa di più regionale e di breve durata con un rapido ritorno a temperature elevate una volta terminata la perdita di massa dei ghiacci. Se invece si dovesse avere un contributo dalla Groenlandia, questo andrebbe a modificare in modo sostanziale anche la circolazione oceanica generando un raffreddamento molto grosso (localmente anche >10°C) nel nord Atlantico e con effetti più prolungati poiché la circolazione nord atlantica avrebbe tempi di recupero piuttosto lunghi.

    Gli anni di raddoppio si riferiscono alla perdita di massa dei ghiacciai. Con i dati al momento disponibili è difficile capire che strada si stia prendendo perché le serie sono troppo corte. Quello che è ben chiaro è che le perdite stanno accelerando.
    Questa la perdita annua
    antarctic and greenland mass loss rate.PNG

    e questa la cumulativa (leggermente più aggiornata)
    mass loss.jpg

    L'accelerazione è data, oltre dall'aumento della temperatura, da una serie di feedback e dalla perdita delle "ice shelves" che fungono da contrafforte e bloccano il ghiaccio sul continente.

    Un eventuale calo della temperatura globale però avverrebbe sempre in un'atmosfera dopata dai gas serra, di conseguenza si andrebbe a cambiare il bilancio radiativo ritrovandoci in un pianeta decisamente più freddo rispetto alla temperatura di equilibrio con conseguente rapido accumulo di calore. E andando avanti c'è il rischio che la capacità del pianeta di assorbire carbonio cali, o addirittura compaiano delle fonti naturali (tipo il permafrost), quindi l'unica cosa da fare per andare sul sicuro sarebbe almeno stabilizzare le concentrazioni di gas serra sui valori attuali o poco superiori (che è un po' quello che ci si è impegnati a fare con la COP21), ma sembra una cosa utopistica... da un paio d'anni le emissioni si sono stabilizzate ma di lì a portarle verso lo 0 ce ne passa!

    Al momento andiamo per i 3W/m2 ​di forcing radiativo dei soli gas serra, di cui una parte viene oscurata dagli aerosol sempre di origine antropogenica.
    Fe_H11.gif
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  10. #410
    Burrasca L'avatar di pollo0389
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Bellaria Monte (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    5,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 Aprile al 1 Maggio 2016

    i 20 millimetri di pioggia della scorsa notte sono stati inquadrati perfettamente dai lam.
    Sono venuti a mancare altri 20-25 mm previsti da titano degli scorsi giorni per oggi pomeriggio.
    Adesso all'appello manca la passata della prossima notte che dovrebbe essere sulla falsariga di quella appena passata (anche se titano su base 06 ha tolto ulteriormente millimetri)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •