Pagina 3 di 10 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 95
  1. #21
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Come corretti?
    Albaredo 5,6mm.
    Bema 1,6mm.
    Talamona 0,9mm.
    Non mi sembra corretto.
    Non c' e' stato temporale,allora si potrebbe esserci una differenza in un raggio di un Km.
    Poi guardando la moviola radar il passaggio del sistema e traslato in 10min. o poco piu' con colori radar che davano 1-2mm/h.fra l'altro.Doveva avere colri sul giallo o arancione per quasi 6mm.in 10min.
    Luigi
    Mah, non ho idea se è proprio preciso il dato di Albaredo però l'altro giorno si vedeva bene da qui come in Valle di Albaredo c'era un cielo temporalesco con tanto di vistose virghe di pioggia, fenomeno per altro decisamente circoscritto dato che già verso Bema si è visto piovere per poco, qui ancora meno!



    Diego
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  2. #22
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Passata mattutina che qui ha portato 5.8 mm: ora e' nuvoloso ma piuttosto chiaro, sgocciola appena

    Bassa valle/Valchiavenna (fondovalle) tra i 10-12 mm, media valle sino al tiranese tra 6-7 mm, per ora ben piu' a margine l'alta valle con solo un paio di mm o poco piu'.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Quando guardo la cartina del CML, vedo sempre che il pluvio più generoso, parlando della zona, è il tuo Luigi.

    Hai magari un vicino di casa che si diverte a pisciarci dentro, oppure è difettoso?
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  4. #24
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Lamma 3 km, oggi e domani:

    pcp24hz2_web_2.png pcp24hz2_web_3.png


    Che dire, dalla media valle in su il "grosso" sembrerebbe arrivare solo dalla nottata in avanti: fosse cosi' sarebbe una piovuta decente alla fine.

    Vedremo, anche perche' ad esempio il Moloch Isac e' decisamente piu' "stitico" !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #25
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Quando guardo la cartina del CML, vedo sempre che il pluvio più generoso, parlando della zona, è il tuo Luigi.

    Hai magari un vicino di casa che si diverte a pisciarci dentro, oppure è difettoso?

    Ad esempio ora: dalla mezzanotte oltre 43 mm, Rasura e Albaredo sono a circa 30 mm, accumuli comunque piu' o meno uguali anche nelle altre stazioni vicine. Luigi ?

    Bella neve intanto su a Livigno:

    livigno.jpg




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ad esempio ora: dalla mezzanotte oltre 43 mm, Rasura e Albaredo sono a circa 30 mm, accumuli comunque piu' o meno uguali anche nelle altre stazioni vicine. Luigi ?

    Bella neve intanto su a Livigno:

    livigno.jpg


    Il vicino avrà bevuto più del solito!

    Intanto grande acqua a Tirano, circa 30mm dalla mezzanotte!
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  7. #27
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Quando guardo la cartina del CML, vedo sempre che il pluvio più generoso, parlando della zona, è il tuo Luigi.

    Hai magari un vicino di casa che si diverte a pisciarci dentro, oppure è difettoso?

    Assolutamente no!
    Io lo paragono sempre con quello manuale che ho nell'orto e tutte le volte lo controllo per il fatto che i pluviomentri digitali con il tempo dovrebbero sottostimare causa sporcizia nelle bascule.
    Ma fino adesso e' esatto.
    Anche questa mattina sinceramente guardando i vari valori nel cml la mia zona e' stata ancora una volta piu' generosa ad accogliere la pioggia con quasi attuali 45mm contro ad esempio Rasura a quasi 30mm.
    pero' il manuale conferma tale accumulo.
    Probabilmente come tutti gli anni capita che ogni tanto una delle tante perturbazioni si accaniscano nella mia valle.
    Poi scorsa notte ho dormito male per il rumore inssistente della pioggia senza nessuna piccola pausa.
    Per i vicini e' dura che salgano su di un albero morto e ci pisciano dentro
    Poi situazioni simile alla ns. valle le riscontriamo pure nella bergamasca nonstante la ridotta vicinanza tra una localita' e l'altra.
    Esempio:Zambla 30mm e capovalle 48mm.
    Plazzolo dell' Oglio 42mm.e Brignano con 13mm.
    Distanti tra loro di alcuni kilometri.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  8. #28
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Assolutamente no!
    Io lo paragono sempre con quello manuale che ho nell'orto e tutte le volte lo controllo per il fatto che i pluviomentri digitali con il tempo dovrebbero sottostimare causa sporcizia nelle bascule.
    Ma fino adesso e' esatto.
    Anche questa mattina sinceramente guardando i vari valori nel cml la mia zona e' stata ancora una volta piu' generosa ad accogliere la pioggia con quasi attuali 45mm contro ad esempio Rasura a quasi 30mm.
    pero' il manuale conferma tale accumulo.
    Probabilmente come tutti gli anni capita che ogni tanto una delle tante perturbazioni si accaniscano nella mia valle.
    Poi scorsa notte ho dormito male per il rumore inssistente della pioggia senza nessuna piccola pausa.
    Per i vicini e' dura che salgano su di un albero morto e ci pisciano dentro
    Poi situazioni simile alla ns. valle le riscontriamo pure nella bergamasca nonstante la ridotta vicinanza tra una localita' e l'altra.
    Esempio:Zambla 30mm e capovalle 48mm.
    Plazzolo dell' Oglio 42mm.e Brignano con 13mm.
    Distanti tra loro di alcuni kilometri.
    Luigi
    Scusa Luigi eh... Ma se la pensi così perchè metti in dubbio il dato pluvio di Albaredo?... Solo quando piove di più da te i dati sono corretti?...


    P.S. Fare l'esempio di Zambla e Capovalle è equivalente che fare l'esempio di Bema e Gerola... Non sta in piedi!





    Diego
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  9. #29
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Luigi, il manuale che hai nell'orto qual'è ?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #30
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valtellina - Alto Lario e Valchiavenna: MAGGIO 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Scusa Luigi eh... Ma se la pensi così perchè metti in dubbio il dato pluvio di Albaredo?... Solo quando piove di più da te i dati sono corretti?...


    P.S. Fare l'esempio di Zambla e Capovalle è equivalente che fare l'esempio di Bema e Gerola... Non sta in piedi!





    Diego
    Io mi sono basato piu' che altro, sulla moviola del radar svizzero che fa' vedere il piccolo passaggio piovoso in quel giorno, evidenziato dai colori blu e verde, ma amettiamo anche al puntino a me sfuggito giallo su albaredo,che indicano in sostanza,la quantita' di pioggia che cadrebbe in un ora.Detto questo il passaggio per me e non so per voi,e' stato troppo rapido per giustificare quasi 6mm.in soli circa 10min.nel suo transito sulla valle di albaredoSe ci fosse stato anche un puntini gialli doveva fare 4mm.ma pero' in un ora.Per farne 6mm doveva transitare un nucleo colore rosso,per giustigìcare tali mm. in cosi' poco tempo,giusto?
    Se vi ricordate qualche anno fa' avevamo e non solo io messo in dubbio i valori di albaredo,finche' mi sono preso io la briga di andare a controllare personalmente,il puvio di albaredo aspettando l'occasione di un passaggio piovoso.Infatti il giorno prima del fenomeno portai il mio pluvio manuale e con il permesso del comune lo piazzai nello stesso palo della davis.Dopo due giorni di moderate precipitazioni,scrivevo sul forum che la davis segnava oltre 70mm. ed il pluvio manuale 50mm.Spiegai che per far questo nei due giorni prima, mi annotai i dati registrati del pluvio davis quelli mensili e poi fare il confronto con gli accumuli di quei due giorni con il manuale.
    Ho fatto presente al cml e questi mi dissero che purtroppo quella davis di albaredo e' tra le piu' vecchie e potrebbe forse avere dei problemi.Mi dissero se volevo di andare io a tarare personalmente il pluviometro.Lo feci volentieri tribulando con il dosatore acqua.Per un bel po' ha fuzionato bene.Infatti i dati poi erano sempre simili a quelli di rasura e d'intorni.
    Per me ci dovrebbe essere un addetto munito di pluviometro manuale che ogni tanto controlla se va' bene o va' male come facciamo noi che lo teniamo sotto'occhio.
    Li putroppo e' abbondato un po'a se stesso.
    Ogni tanto so' che almeno una volta all'anno forse c'e' qualcuno che lo va' a controllare e pulire. pero' vedendo le problematiche, e' infelicemente collocato potrebbe essere inssuficiente questo controllo.Potrebbe veramente come scherzosamente qualcuno a detto a me che li passi il vicino a pisciarci dentro.Pisciare no di certo pero'essendo vicino alla strada, chesso' dei ragazzini per scherzosamente potrebbero schizzargli un po' d'acqua quando gli gira.Oppure la causa del mal funzionamente intermittente potrebbe essere che il comune ogni fine settimana lo spegne e poi al lunedi' lo riaccende,quando si ricordano.In ogni caso sarebbe bello cambiarlo.
    Per confronto Zambla e capovallle adesso io essatemente non so' in che posizione sono.
    Pero' ho notato che succede spesso l'incontrario se per quello.
    Le altre localita' citate alllora?
    poi io ho messe quelle .Se vai a scrutare la cartina del CML ne trovi altre con differenze simili non soggette a vallate chiuse o profonde interne ecc..
    Intanto qui continua a piovere tra debole e moderato.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •