Buongiorno a tutti!
Grazie ai dati Arpa Piemonte possiamo iniziare a rispondere ad una semplice domanda: come sta cambiando il clima sul nostro territorio?
Le medie climatiche "storiche" (che siano il periodo '61-90, o '71-00, o '81-10) per quanto possano essere accurate e complete hanno un problema non irrilevante che spesso, secondo me, viene sottovalutato: l'urbanizzazione e il cambiamento del territorio. La quantità di strade, cemento, asfalto, industrie è sempre aumentata nel corso degli anni, così come è aumentata la dimensione delle città, e di conseguenza l'isola di calore delle stesse. Per cui è impossibile capire, dato un certo aumento di temperatura, quanto è dovuto al GW e quanto è invece dovuto all'aumento dell'isola di calore e dall'ingrandirsi del tessuto urbano.
L'unico modo per ovviare il problema è avvalersi di stazioni extraurbane: semplice, ma con il problema classico: non si dispone di una serie sufficientemente lunga di dati per poter fare confronti storici. Proprio per questo motivo, senza pretese, ho lavorato su alcune stazioni Arpa Piemonte che sono in funzione da più tempo.

La stazione in questione è quella di Boves - Cascina Borrelli (CN), ad una quota di 575m. nella pianura cuneese non lontano dallo sbocco della Valle Colla (Alpi Liguri) vicina all'omonimo torrente.

BOVES Imm.jpg

BOVES Loca.jpg

Il posto è ideale per dei confronti climatici perchè è una zona extraurbana abbastanza lontana da case e cascine la cui urbanizzazione nei dintorni non è cambiata.

La serie Arpa va da gennaio 1988 a dicembre 2015 (verrà aggiornata ancora). L'unico "buco" nei dati c'è da agosto a dicembre 1997, la pluviometria nei pochi dati mancanti è stata ricostruita mediante interpolazione.
Per facilità di confronto ho costruito delle mini-medie mobili di 10 anni: dal 1990 al 1999, dal 2000 al 2009 e, infine, quella parziale dal 2010 al 2015.

Ecco i dati, subito dopo le riflessioni.

BOVES Medie.jpg