Pagina 21 di 53 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 523
  1. #201
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016

    bene, almeno per ora i carciofoni non sembra abbiano la forza di scendere oltre la zona Appenninica e pedecollinare...sperem che ho un aperitivo all'aperto e l'apocalisse poi deve arrivare a inizio Agosto

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  2. #202
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016

    Giù il cappello per la spiegazione di Gigio

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  3. #203
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016

    gfs 06 ci fa vedere per il 3 agosto la fotocopia del passaggio perturbato del 15 luglio scorso, che per la costa da Rimini a Cattolica è stato storico, mentre qui torno a dire che è stata una ciofeca più totale.
    è stato meglio il temporale marittimo di lunedi mattina con molta più attività elettrica e belle nubi temporalesche.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #204
    Brezza leggera L'avatar di Wolkenmesser
    Data Registrazione
    13/07/16
    Località
    Innsbruck (AT)
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Dipende. Nelle nubi stratificate il livello di riferimento è quello di 700 hPa, mentre le nubi convettive (a sviluppo verticale) rappresentano un capitolo a parte. Il riferimento a 700 hPa nelle nubi stratificate o comunque quelle legate ai fronti ben organizzati, è dovuto al fatto che le nubi per poter precipitare devono avere al loro interno la fase liquida e solida dell'acqua contemporaneamente (nubi fredde), altrimenti non parte il processo di Bergeron-Wegener-Findeisen. Al limite nelle nubi "calde" (solo acqua liquida) si può contare sul processo della coalescenza, ma è roba più che altro per le latitudini tropicali, anche se in piccola parte ricoprono un ruolo alle latitudini temperate nella stagione calda.
    Intorno ai 700 hPa siamo ai livelli nei quali più spesso troviamo la zona mista delle nubi (acqua, acqua sopraffusa e ghiaccio), per cui quel livello troposferico è indicativo, anche se sarebbe meglio considerare uno spessore (thickness 500-850 hPa o se vogliamo 600-800 hPa; più alto in estate più basso in inverno).
    Le nubi convettive raramente obbediscono alla disposizione dei venti su determinato piano isobarico, poichè lo storm motion (che è una cosa diversa dal cell motion) è il risultato di diverse componenti alla mesoscala nate dall'interazione tra correnti ascensionali (updraft) ed inflow e quelle discendenti (donwdraft) ed outflow, con il cool pool legato alla fase della precipitazione al suolo che riveste un ruolo preponderante. Solo le singole celle (e non il sistema temporalesco qualora sia mulricellulare) obbediscono grosso modo al mid level wind intorno ai 600 hPa in aria calda (tropopausa più alta) ed intorno ai 700 hPa in aria fredda (tropopausa più bassa). Tutto questo al netto delle forzanti orografiche che nelle nostre zone possono tranquillamente determinare evoluzioni diverse, particolarmente in bassa troposfera.
    Il fatto che a volte i sistemi precipitanti possano seguire determinati contorni delle isoipse o isoterme a 500 hPa può essere favorito, in estate o in avvezione calda nei bassi strati, dalla presenza di aria più fredda a quelle quote che incrementa il gradiente termico verticale, aiutando l'innesco delle nubi cumuliformi. Ma non è comunque una regola.
    grazie, ora è più chiaro. io sapevo che le nubi da pioggia (se si escludono i cumulonembi) erano nembostrati e strati, con una base (probabilmente in inverno) tra i 1000 e i 2000 m circa (PBL).

  5. #205
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Wolkenmesser Visualizza Messaggio
    grazie, ora è più chiaro. io sapevo che le nubi da pioggia (se si escludono i cumulonembi) erano nembostrati e strati, con una base (probabilmente in inverno) tra i 1000 e i 2000 m circa (PBL).
    Non è sbagliato, tuttavia i nembostrati pur mantenendo la struttura stratiforme sono nubi piuttosto spesse, con base entro il Pbl ma con sommità che sconfina abbondantemente nel livello medio. Non è sbagliato considerare gli 850 hPa, ma occorre aggiungere i 700 valutando VV, omega ed rh in quello spessore o in entrambi i livelli.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  6. #206
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016

    Batti e ribatti di livello altissimo! Grande stanza!

  7. #207
    Brezza leggera L'avatar di Wolkenmesser
    Data Registrazione
    13/07/16
    Località
    Innsbruck (AT)
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016

    20160727_141722.jpg

    foto di poco fa con vista sulla media val metauro, osservate le nubi a sinistra della foto (perdonate il formato verticale, non riesco a girarla)

  8. #208
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016


    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  9. #209
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016

    @Gigiometeo una cortesia....per Agosto cosa ci dici ?

  10. #210
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 25 al 31 luglio 2016


    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •