minima 12.1 estate old style
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
sotto gli ombrelloni da web il deserto deve essere frescolino a spiaggia oppure turisti non pervenuti
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Oggi potremmo fare un sottomedia pauroso... miki dai tuoi dati qual'è il giorno in estate che ha registrato il maggior sottomedia?
image.jpg
Oggi su Repubblica un curioso articolo su trombe d'aria e trombe marine![]()
Onda calda dopo ferragosto?
Può essere, ma in ogni caso abbiamo davanti altri 15-20 giorni teorici di sofferenza fisica e poi stop.
Si è vero che settembre ultimamente è un mese estivo a tutti gli effetti a volte caldissimo, pensate che lo scorso anno il 17 settembre abbiamo raggiunto la temperatura più alta di tutta l'estate con 37 e passa gradi.
Però è anche vero che il caldo anche intenso di settembre è molto diverso, è l'aria che è diversa, non so manco come spiegarvi..sicuramente è una questione di radiazione solare, il sole scotta meno, alle 17 te lo ritrovi già basso all'orizzonte e alle 8 di sera è buio pesto.
Queste cose vogliono dire, ostrega se vogliono dire.
Un pò come quando a marzo ti arriva la -10, è freddo, però appena vai al sole con il giaccone cominci a sudare e la macchina al sole comincia a diventare decisamente calda.
Insomma a settembre può fare caldo quanto vuole a livello di temperatura, ma la percezione e la sofferenza non sarà mai quella di giugno-luglio-agosto.
Non è un caso che una persona allergica al caldo come me, in vita mia a settembre ho sofferto fisicamente solo in un occasione, nel 2011.
Comunque anche nel 2011 la mia sofferenza fisica è stata comunque inferiore di molto a quella che di solito avverto nell'aberrante triade giu-lug-ago.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Battuto il mio record personale per la seconda decade di agosto, minima della notte +15.4°C, ma non quello del mese di agosto che rimane +14.4°C il 31/8/2010.
Per le anomalie in realtà non è nulla di eccezionale, minima a -3.7°C dalla 61-90, probabilmente non riusciremo nemmeno a fare l'anomalia più bassa dell'estate che resterà -3.7°C del 15 luglio.
L'anomalia estiva più bassa è -5.6°C il 28/06/2013.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri