Pagina 3 di 45 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 443
  1. #21
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Mi piace

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #23
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    In casa +20.8°C, senza riscaldamento fino a 1 ora fa. Sono venuti quelli della caldaia nuova che hanno messo un liquido nei radiatori, ora devono andare fino a mercoledì mattina. Vediamo se arrivo a +23°C
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    55
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    discretta panacca di freddo sulle Alpi, specie occ.li


  5. #25
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,142
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    sul tornado di ieri consiglio la lettura su fb del post di Gigio in un articolo di poco fa
    bassa troposfera piu calda= fenomenologia piu' intensa rispetto al passato a parità di sinottiche
    Lo posto 😉

    Sempre sui tornado e sulla possibile correlazione con il climate change (leggi riscaldamento globale) in merito alla loro maggiore frequenza e/o intensità (visto che ad ogni tornado il quesito si rinnova):
    Tornado in aumento?

    Vale sempre la regola secondo la quale non è possibile fornire una risposta certa poiché non esistono osservazioni su di un periodo sufficientemente lungo (anche se relativamente al nuovo millennio dati su scala europea non marcano, vedi ESWD).
    L’apparente maggior frequenza di tornado è vero che può essere condizionata dai mezzi che la tecnologia ci mette oggi a disposizione (radar, cam, chasers, etc.), o dai mezzi di informazione che spesso scambiano per tornado fenomeni che non lo sono (ma questo accadeva anche in passato).
    Tuttavia diversi studi ed analisi relative al tema del climate change, mettono in evidenza la probabilità che rimanga sostanzialmente stabile la frequenza di tornado, ma che aumentino quelli violenti (grado EF 3 o superiore).
    Vero anche che il tornado non è un fenomeno tipico dei climi tropicali: essi, specie quelli mesociclonici, sono una caratteristica delle medie latitudini poiché è proprio in quella fascia che si possono combinare i fattori che portano alla formazione di una supercella, a cominciare dal più importante, ovvero l’esistenza a breve distanza tra masse d’aria diversa, una calda, sia di tipo umido che di tipo secco, ed un’altra più fredda; aggiungendo inoltre gli effetti del passaggio della corrente a getto d'alta quota.
    Ai tropici, per definizione, non c’è la massa d’aria fredda che permetta quel livello di shear del vento grazie al quale una corrente ascensionale possa ruotare su sé stessa, anche se non si può escludere l’innescarsi di qualche tornado (non mesociclonico).
    Attenzione però: se vogliamo semplificare al massimo il concetto (chiedo scusa ai puristi) l'innesco di un mesociclone e relativo tornado deriva da una commistione tra updraft (corrente ascensionale, meglio se legata a convezione profonda) e windshear (brusca variazione del vento con la quota sia in direzione che velocità).
    Se riscaldo eccessivamente la bassa troposfera non cambio troppo le carte in tavola sul parametro windshear, ma agisco eccome sulla eventuale corrente ascensionale (basta vedere il CAPE di ieri sul radiosondaggio).
    La combinazione tra le due componenti, di cui una "incattivita" può incidere eccome sul risultato finale.
    Un piccolo esempio allegato è fornito da uno studio valido per gli USA prendendo come riferimento i possibili scenari fino al 2100 (vedasi i vari rapporti IPCC):
    Updraft che acquistano intensità (bassi strati sempre più caldi)+ Shear stabile o in lieve calo (ma dipende dalle zone)
    = Combinazione tra i due con "magnitudine" finale che punta verso l'alto.
    Nella figura allegata si tratta di USA e non va applicata al singolo evento, ma io terrei le antenne dritte anche per il nostro orto in ottica prossimi decenni.
    Nello specifico uno potrebbe obiettare: va bene, ma ieri avevamo un getto "sparato" ad alta quota, il motivo è quello:
    Già, ma perché ieri avevamo un getto sparato? Buttiamo un occhio alla distribuzione delle anomalie termiche sul piano isobarico di 850 hPa e qualche risposta la troviamo (e ci porta sempre al punto di partenza).
    Sapevatelo, diceva qualcuno.
    Riflessione post gnocchi di patata, quindi in modalità "burp" (o "groan").







    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  6. #26
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,142
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  7. #27
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,142
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    +144 vs

    GFSOPEU12_144_1.pngUKMOPEU00_144_1.pngGEMOPEU12_144_1.png

    vediamo poi reading.
    Buona serata a tutti
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #28
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,012
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Per fare una minima decente dobbiamo pregare in cirillico?
    + 12.4 vento, nuvole e marroni girati (sul fuoco)
    Ultima modifica di Kallo78; 07/11/2016 alle 22:11
    Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
    Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
    Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
    Rimini, Spadarolo - zona extra urbana

    ...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..

  9. #29
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,253
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    Tutti i modelli anche fino al fantameteo hanno un unico fattore in comune: la siberia e parte della russia costantemente al GELO!
    Inoltre la parte più gelida e cruda del vp è vista da qui a 15 giorni sempre nel comparto siberiano e non canadese come era consuetudine negli ultimi anni.
    Posto questa reading a 240 ore ma potrei postare anche gfs a 384 ore che vede la stessa cosa.
    Dunque quest anno le premesse sono ben diverse dagli scorsi anni, se ci scappa il 4 non inverno di fila, allora sul serio riponiamo da qui al futuro tutti i nostri sogni freddofili e nivofili.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #30
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,253
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 7 al 13 novembre 2016

    è anche vero che una russia e siberia gelida in novembre non per forza debba essere garanzia di un inverno gelido.
    Ecco la situazione emisferica al 15 novembre 2010: nocciolo gelido del vp in zona canadese e in russia e siberia andavano al mare (in riferimento a loro).
    Esattamente un mese dopo il 15 dicembre 2010 la costa da Rimini a Cattolica era una steppa siberiana
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •