1,0°C/6,9°C oggi. Beh, devo dire che non mi aspettavo così freddo di giorno, davvero notevole. Massime sui 2-3°C già a 400 m, con sole pienissimo...non è poi così comune a fine novembre.
1,6°C
ur 70%
Brezza che ora imperversa, temperatura bloccata da più di un'ora. Da notare inoltre la pressione salita a quasi 1034 hPa.
Qui oggi Max +6.4°C /Min +1.2°C
Bella giornata soleggiata e limpida.
Ora scende bene T+1.4°C
Sereno, T 1.4°, UR 77%, DP -2°. T max 8.8°.
ciao ragazzi, da un pò che non scrivevo, segnalo max 6.9°C e attualmente sono in minima -0.8°C serenissimo
Temp che oscilla tra 1.1 e 1.2 a causa del vento che soffia sempre piu forte con 10km/h. Credo non sia piu classificabile come brezza. Inutile dirvi le imprecazioni che sto tirando!
Benvenuto nel mondo dei pedemontani!
Con giornata piuttosto secca e sole a manetta è quasi automatica la brezza forte, perchè il terreno assorbe molto calore che poi rilascia durante la notte e poi con l'aria secca l'inversione termica è più pronunciata.
Del complicato meccanismo delle brezze, questo è ciò che ho capito a grandi linee.![]()
Piano, forse ho capito Luca dove vuoi arrivare ma io parlavo di uno stato del VP simile a quello mostrato da ECMWF per avere un'irruzione artica o continentale entro la prima decina di dicembre.
Sono d'accordo con te che le onde lunghe sono più energetiche e hanno maggiori chance di disturbare seriamente il VP, tuttavia siamo comunque in uno stato circolatorio che presenta, a mio avviso, velocità zonali piuttosto basse e, in questo caso, anche le onde corte potrebbero avvicinarsi alla stazionarietà e apportare disturbi più seri al VP.
gfsgwo_1.jpg
Ma d'altra parte, io guardo ad est e vedo termiche comunque ottime, attorno ai -14/16... Se anche un'onda corta, in retrogressione, mi portasse valori similari qua da me sarei pienamente soddisfatto. Non perturberebbe seriamente il VP? Pazienza.
Volevo arrivare qua, fermo restando che quanto hai detto tu sulle onde, in ottica (forse) di un riscaldamento stratosferico corposo, è giustissimo![]()
Vi segnalo, se non lo conosceste già, questo sito ove potete plottare gli spaghi, per la vostra zona o per quella che vi interessa, della temperatura a 850 hpa:
Meteo Guru Professional Ensembles
La cosa interessante, oltre ad essere gratuito, è che gli spaghi sono inizializzati ECMWF (e sui dati inizializzati ECMWF è già un successo avere qualcosa di gratuito) , per cui potete eventualmente vedere tutti i 50 cluster + il run di controllo (blu) e l'HRES (giallo).
Per ottenere gli spaghi della zona desiderata basta che spostiate il cursore rosso nella mappa in alto: dopo qualche istante il grafico apparirà da solo.![]()
Vedere quasi tutta l'Emilia-Romagna sottozero o giù di lì era un po' di tempo che non lo si notava.
Segnalibri