Cielo variabile per nubi alte a sud; niente brina (ma in campagna, oltre al fango, c'è ancora qualche pozzanghera con un pò di ghiaccio) e niente freddo con massima a quasi 10 gradi.
Un pò deprimente vedere le montagne senza neve come se fossimo un mese indietro.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
In mattinata variabile per nubi alte, poi miglioramneto e cielo sereno; non freddo con massima a quasi 12°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Intensa brinata notturna, penso più per l'umidità presente che per il freddo; giornata serena e non fredda con massima poco oltre gli 11°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Minima di -11 al valico di fusine, -7 a tarvisio, +4 sul lussari, -4,5 in pianura a pradamano.
In quota la +5
-3.5/10.6
Giornata limpida, inversione termica
Salito a 1700 in zona Moggio, T fino a 8 gradi e gran secco
3 ore dopo pollo a Resiutta, 290 mt, con brina a tappeto e 1 grado alle 13.
Brinata notturna; cielo poco nuvoloso ma non freddo.
Per curiosità, dove sei stato?
Io ieri ero salito sulla Creta di Mezzodì, quota 1806 metri che si trova a nord ovest del Sernio, partendo da Lovea; brina e T negativa in fondovalle, tutto brullo sopra. Solo le montagne più alte sono imbiancate (e non molto), perfino il versante nord del Sernio era quasi pulito; è come l'anno scorso, ma se non altro ieri lo ZT è stato mille metri più basso rispetto al 2015 nello stesso giorno.
Se non l'hai salita, te la consiglio perchè è facile (1000 metri di dislivello) e la sommità è molto panoramica; il ricovero Monte Sernio è davvero accogliente!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Minima di -4,5 in pianura a Pradamano osmer.
Minima di 6 gradi positivi sul Lussari
E' arrivata la +10 http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...2&STNM=16045Cv
Brinata notturna; cielo da variabile a nuvoloso per nubi alte, un pò meno caldo di giorno per vai del minore soleggiamento.
Dimenticavo, martedì sera Telefriuli ha mandato in onda le previsioni meteo del giorno prima..
Già, in quella zona c'è di tutto: rifugi accoglienti, itinerari semplici come il monte Vualt e Flop, alcuni con difficoltà mica da poco come Creta Grauzaria, Zuc dal Bor e spigolo NO del Sernio e altri con gran dislivello come le vie normali di Sernio e Pisimoni.
Grandi panorami, in primis quello dal Sernio!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri