00z con minimo sempre più invorticato, con i run odierni manco precipita a nord del po'. Ma i minimi blandi algerini non esistono più?![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
GFS conferma: lievi differenze ma sono più che accettabili con 4 gg davanti
Matteo ''Jack'' Giacosa
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Uscendo un attimo dalla sfera meteo, Alessandria storicamente sarebbe il basso Piemonte per antonomasia (cioè basso nel senso altimetrico). Comunque non ti preoccupare che l'alessandrino magari non si evince dalle carte ma poi in un modo o nell'altro è sempre sotto la neve!
Vero, il 6z sostanzialmente conferma, minimo che rimane tra Sardegna e Baleari e poi trasla verso E.
Lou soulei nais per tuchi
Matteo ''Jack'' Giacosa
Giusto per la precisione: il Canavese non l'ho mai sentito definire Alto Piemonte in vita mia, onestamente: io (e chiunque conosca) ho sempre considerato la Serra d'Ivrea, e la prosecuzione morenica sul lago di Viverone, come confine naturale. Il resto può essere Piemonte nordoccidentale o quello che preferisci, non lo so, ma le valli del canavese non rientrano certo in quella definizione.
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Non ti preoccupare che c'è chi ti tiene compagnia. Da me (Ferrara) nel 2015 un'ora e mezza di neve a larghe falde con +1, patina sulle auto e dopodichè entrata della Bora a 70 km/hr, T risalita a +5 e valanga di pioggia. In questo inverno non ne parlo nemmeno, ha nevicato 30 km a E e 30 km a S, qua manco mezzo fiocco risicato. In tutto sono ad 1 cm in quasi 4 anni, circa 65-70 in meno della media![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri