
Originariamente Scritto da
FilTur
Lo dico e lo ripeto da anni: basta guardare i
LAMMA come fossero la sfera di cristallo! Ne hanno viste di tutti i colori negli anni, e non ne esiste uno solo che sia davvero preciso. Senza offesa per chi
li fa, ma a seconda del modello, del run e della risoluzione, hai risultati totalmente diversi, che cambiano spesso, e al massimo puoi dire che una volta ci prende il
LAMMA X, una volta il
LAMMA Y e via dicendo. Fosse la prima volta che poi vedono un gradiente di quasi 1°C/100m senza föhn... Qui mancano le basi del calcolo numerico: è ovvio che se c'è una -2°C a 1300-1400m, per avere una +4°C a 925hPa fino alla Slovenia compresa deve esserci qualche fenomano particolare, e quindi va soppesato con molta attenzione il risultato di quel
LAMMA.
Ma è soprattutto un altro il problema: cercare la carta peggiore a tutti i costi. Goditi il periodo invernale per una volta!
Quanto al bollettino
ARPAV, è stato come sempre quasi chirurgico, non capisco proprio di cosa tu stia parlando:
Martedì 10 previste deboli nevicate, fino a quote pianeggianti, con accumuli generalmente scarsi (fino a circa 1/3 cm) più probabili sui settori centro-occidentali e meridionali della pianura e su Prealpi e pedemontana centro-occidentali. Clima rigido con gelate estese.
Non ha previsto che fosse localmente e temporaneamente gelicidio per una piccola bolla calda a mezza altezza? Ha fatto 0.5-1cm invece che 1-3cm? Estica**i direi

tu avevi previsto meglio?
Segnalibri