Pagina 249 di 387 PrimaPrima ... 149199239247248249250251259299349 ... UltimaUltima
Risultati da 2,481 a 2,490 di 3870
  1. #2481
    Bava di vento L'avatar di MeteoMiramare
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Miramare di Rimini (RN)
    Età
    53
    Messaggi
    142
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio

    Fiocconi tra la pioggia! Rain rate di 22mm/h

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

  2. #2482
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio


  3. #2483
    Burrasca L'avatar di Elektro.twister
    Data Registrazione
    09/04/06
    Località
    GB
    Messaggi
    5,853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio

    Graupeln.
    Incredibile ma vero.

  4. #2484
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio

    qua la prevista buferotta di splatter ma fa un caldo boia
    nonostante la precipitazione a tratti intensa +2.9°C

  5. #2485
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da brigaden Visualizza Messaggio
    Per noi sarebbe peggio immagino.
    vediamo il dopo ma è cambiato molto
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #2486
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,461
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Geloneve
    Gelicidio in atto (debole, ma attenzione!) con debole pioggia congelantesi (0,2 mm), cielo nuvoloso, vento debole da NW e temperatura minima di -0,3°c (in corso e, quindi, forse, non defintiva).

    Pensare che a Rocca San Casciano (FC), a 250 m., la temperatura è di +13,1°c o a Rimini di +14,8°c.
    Cielo nuvoloso, caduti ben 12,4 mm di acquaneve (per brevi tratti anche solo neve), vento debole da N e temperatura massima di +2,7°c (purtroppo, perché era rimasta entro i +0,9°c per quasi tutto il giorno ad esclusione di un breve e rapidissimo aumento tra le 15:17 (+0,8°c) e le 16:20 (+2,7°c) per poi nuovamente crollare.

  7. #2487
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio

    guardate come spancia ukmo già martedi

    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  8. #2488
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/09/06
    Località
    San Savino (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    929
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio

    Splatters a raffica

  9. #2489
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,461
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio

    Previsioni personali per la mia zona (aggiornate al 13/01).

    Nel pomeriggio di oggi vi saranno precipitazioni di acquaneve sino in pianura. In serata, dopo una pausa,, su ferrarese e Romagna, vi sarà la possibilità di rovesci nevosi sino in pianura (eccetto che sulla costa), ma che risulteranno solo locali e veloci e senza accumuli degni di nota.
    Sabato risulterà una giornata tranquilla, che inizierà con cielo sereno. Verso il tardo pomeriggio il cielo andrà annuvolandosi.
    Domenica, dopo un risveglio nuvoloso, in mattinata giungeranno precipitazioni, che risulteranno nevose sino in pianura ad esclusione dei primi 20 km dalla costa (circa). L’intensità risulterà debole/moderata. Dalla serata la neve raggiungerà anche la costa (o quasi) ma le precipitazioni andranno, dal pomeriggio, quasi del tutto esaurendosi, ad esclusione dei rilievi.
    Lunedì il cielo si presenterà nuvoloso con qualche fiocco di neve locale, più intenso sull’Appennino. Dal pomeriggio nuova intensificazione delle precipitazioni nevose, che risulteranno deboli/moderate tra la sera e la prima mattina di martedì. Anche in questo caso, si potrebbe assistere ad episodi di acquaneve entro i primi 10 km dalla costa. Nel pomeriggio fenomeni in attenuazione, quasi totale in pianura; intensità debole in Appennino. Mercoledì risulterà ancora una giornata nuvolosa con qualche fenomeno nevoso sparso (ad esclusione della costa), ma di intensità debole.
    Nei giorni 19-20 continueranno ad esserci condizioni di tempo nuvoloso con qualche debole precipitazione, nevosa in pianura ma solo nell’entroterra (da Cesena verso ovest). Il giorno 21, infine, possibile passaggio perturbato, inizialmente nevoso sulle zone centro-occidentali della Romagna ma destinato, probabilmente, a divenire piovoso ovunque (eccetto che in montagna).

    Temperature in calo da domenica sera e soprattutto martedì, quando le correnti, prima di origine artico-marittima, diverranno di origine artico-continentale, con valori piuttosto rigidi (-9°c ad 850 hpa). Venti moderati (e a tratti forti) da NE sulla costa e deboli/moderati da NW nell’entroterra (specie Appennino e pianura limitrofa).
    Le precipitazioni risulteranno più intense a Sud della Via Emilia e verso S/E, con maggiore probabilità di “tenuta della precipitazione nevosa” (in pratica, non dovrebbe mai trasformarsi in pioggia nel periodo dei giorni 16-20 a differenza delle altre zone di pianura) proprio a Sud della Via Emilia, specie da Forlì compreso verso ovest.
    Sull’Appennino, specie quello forlivese, gli accumuli potrebbero risultare elevati (ma non eccezionali), mentre sulle zone settentrionali del ravennate, Imolese e su tutto il riminese risulteranno abbastanza esigui.
    Le zone di pianura più “colpite”, quindi, dovrebbero risultare le fasce pedecollinari (quindi tra Appennino e Via Emilia) tra Cesena e Castel Bolognese.

    Tengo a precisare che tali previsioni le ho fatte velocemente e per un periodo troppo esteso e complicato per avere un grado di certezza elevato (specie nel capire il limite dalla costa tra neve ed acqua e nel capire l’intensità delle precipitazioni).

  10. #2490
    Bava di vento L'avatar di Gessa
    Data Registrazione
    22/11/16
    Località
    San Paolo (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    110
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting romagna dal 9 al 15 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    guardate come spancia ukmo già martedi

    Immagine
    Meglio?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •