Non so se l'avevo chiesto ma qualcuno sa darmi un link dove spiega bene e in modo semplice come leggere le carte meteo?
imparare i gpt,isobare,ECC ECC
Coperto, T 0.6°, UR 66%, DP -5°, vento moderato da E.
Niente di nuovo da segnalare al momento.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
T +2.0, massima +2.1Coperto.
Rischio concreto di gelicidio per questa notte.![]()
1,3°C
ur 73%
coperto
Ennesima ottima minima, -3,2°C. Gennaio a 0,6°C di media, splendido.![]()
0.0° proprio ora
Inviato da me stesso
+0.3°c.
Ur 76%.
Cattura3.JPG
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
A sentire di gelicidio (a parte il 2009), mi ricorda il viaggio che feci da Ferrara - Porretta Terme (autostrada chiusa ).
Quella volta prese un'ampia zona. 31/12/2005
Segnalazioni di gelicidio in Pianura Padana
Piuttosto peso il gelicidio del 31 dicembre 2005 dalla media collina in su, ricordo che il giorno dopo ero sull'alto appennino e persino sui 1000-1200 m aveva fatto gelicidio, e mica poco, ce ne sarà stato un dito abbondante su tutte le superfici. Non poi così comune!
Però l'episodio più incredibile resta dopo il 18-20 dicembre 2009...io delle lastre di ghiaccio come all'epoca non le ho mai più viste, sembrava irreale quanto era lucida la neve![]()
Prese anche parte della PP. Ferrara e Rovigo, non ricordo se pure Padova. Comunque mi rimase impresso il mattino seguente, tutto di cristallo. Granatina a terra per passaggio auto. Nel 2009 fu pesante anche per i mezzi che si dovevano recare a scuola e lavoro. Tenda da Campo allestita all'ospedale di Ferrara per l'alto numero di infortuni. Da un lato e' un evento che ha il suo fascino. Sarebbe meglio attrezzarsi in tempo, che vorrebbe dire prendere varie precauzioni. Ma succede poche volte e se ne parla poco.
Vedremo questa notte e domani mattina se ci saranno zone interessate
Segnalibri