Partiamo da qua
arpege-25-102-0.png
arpege-45-102-0.png
a livello macro sostanziali differenze ancora tra i modelli.. arpege decisamente a luci rosse
arpegeeur2-0-102.png
GFS vede una ondulazione meno accentuata con minimo in rapida chiusra...
gfseu-0-96.png
c'è da dire che l'agguornamento in corso del 12z vede una ondulazione già piu marcata a 48h in atlantico
differenze importanti a 60h... occhio
gfseu-0-60.png
ah, con uno SCAND anche solo 3/400km più a N facevamo il botto del decennio.... tutti, da Trieste a Cuneo.
Si vis pacem, para bellum.
la mia idea è che, oscillazioni o meno, sostanzialmente ad E del Ticino precipiterà poco o nulla, soprattutto su media ed alta pianura. ad W invece neve al piano senza particolari problemi e taluni possono fare la nevicata dell'inverno.
Si vis pacem, para bellum.
anche ukmo non male
![]()
gfs dice acqua sulla pianura lombarda, mi sembra giusto![]()
aspetta, tu pensi seriamente possa nevicare al piano qui?
con le termiche ad ora previste non fa na mazza qui eh...
e sotto non siamo messi così bene. con quelle T ci vogliono 20mm in 6h e hai omotermia cosa che non ci sarà mai. discorso totalmente diverso per il Varesotto e Piemonte tutto.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri