Domanda veloce... Oggi devo fare E45 verso Arezzo pensate che possa incontrare un po di neve???
Da me nel marzo 2011 era i primi,credo l'1 iniziò a nevicare fino la mattina seguente o giu di li 30cm su per giù, quell'episodio me lo ricordo bene perche mi ha mandato a monte una mega ciulata con un milfone stratosferico!
E nel 2010 verso il 10 altra bella nevicata, li credo di aver fatto una mezza metrata,..
Non ne sono sicuro perché sono stati i miei due anni sabbatici e quindi potrei fare un po di confusione, la cosa certa è che per 2 anni di fila a marzo mi ha fatto 2 belle nevicate
Ciao ciao
Inviato dal mio HUAWEI CUN-L01 utilizzando Tapatalk
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Se non ricordo male anch'io ricordo di una super nevicata a marzo 2010. Neve pesantissima che ha rotto moltissimi rami e fatto alcuni danni. Non dimenticherò mai la notte quando aprii la finestra e nel silenzio più totale sentii lo squarcio del tronco di un albero che si ruppe per il peso della neve. Impressionante!
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Oltre al 2005 ho accumulato altre volte in marzo, da buon campagnolo
Le ultime si.. il 2010 e 2011... nel 2011 venne fuori anche un bel casino poi..
Allego un bel file in merito
https://www.arpae.it/cms3/documenti/...rzo%202011.pdf
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Allego un interessantissimo estratto di @rafdimonte messo giù poco più di un mese prima del MOMENTO2012
Inverno 2005-06:
26 novembre 2005: Fino a 5 cm su imolese e faentino, solo pioggia altrove.
17 gennaio 2006: Pochi cm in particolare su pianura interna ed orientale ravennate (alfonsine 3 cm).
Nulla o quasi altrove.
26-27 gennaio 2006: Pochissimi cm solo su imolese e faentino.
28 febbraio 2006: Solo pochi cm su cesenate, riminese e relativa fascia costiera.
Inverno 2006-07:
Nulla da segnalare.
Inverno 2007-08:
15 dicembre 2007 pochissimi cm solo su faentino (faenza 2 cm) nulla altrove.
Inverno 2008-09:
28 dicembre 2008: Pochi cm sulla via emilia da imola a rimini , accumuli maggiori nel faentino (faenza 9 cm).
Nulla o quasi sul ravennate e fascia costiera.
1 gennaio 2009: Pochi cm sia sulla via emilia da imola a forli che su tutta la pianura ravennate (alfonsine 3 cm), nulla sulla fascia costiera.
13 febbraio 2009: Pochi cm su faentino e costa ravennate.
Inverno 2009-10:
14 dicembre 2009: Pochi cm sulla via emilia da imola a forli.
17 dicembre 2009: Pochi cm su quasi tutta la pianura romagnola.
18-19 dicembre 2009: Intorno ai 15 cm sulla fascia pedecollinare faentina e forlivese, dai 15 ai 20 cm su tutta la pianura interna ed orientale ravennate (alfonsine 19 cm), dai 5 ai 10 cm su tutta la fascia costiera.
4-5 gennaio 2010: dai 5 ai 10 cm su pedecollinare da imola a rimini, dai 15 ai 20 cm su tutta la pianura ravennate compresa la costa , pochi cm sul riminese.
26-27 gennaio 2010: Dai 10 ai 15 cm sulla via emilia da faenza a rimini (rimini 13 cm).Pochi cm sulla pianura ravennate compresa la costa.
31 gennaio 2010: Fino a 20 cm su costa riminese, sul resto del territorio accumuli compresi fra 5 e 10 cm.
10-11 febbraio 2010: Pochissimi cm distribuiti su tutta la pianura romagnola.
9-10 marzo 2010: dai 5 ai 15 cm distrbuiti su tutta la pianura interna romagnola, pochi cm su tutta la fascia costiera.
Inverno 2010-11:
28 novembre 2010: Pochi cm solo su imolese.
14-17 dicembre 2010: Fino a 50 cm su costa riminese (riccione, misano e cattolica).
Fino a 10-15 cm su cesenate e relativa costa.
Su tutta la pianura ravennate, sul forlivese e relativa costa solo pochi cm.
30 gennaio 2011: Pochi cm solo su imolese.
2-3 marzo 2011 : Fino a 30-35 cm su cesenate e forlivese, sui 20 cm su faentino, sui 10-15 cm su pianura interna ravennate.
Solo pioggia sulla costa causa bora.
Inverno 2011-12?
meglio che non mi esprimo!
Ultima modifica di vigna; 10/02/2017 alle 14:35
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Nell inverno 2009-2010 nevico' anche l 8 dicembre o fu quello dopo??
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Inverno 11 e 12 si meglio non esprimersi .. speriamo non bufi più in quella maniera!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
0,0 mm nel giorno in corso, solo bagnastrada. Ieri 1 mm.
Nevina sui monti.
Giornata ancora in corso ma terminerà con un bel sottotono rispetto ad alcune aspettative.
Minima +4,6.
Anche a Cerasolo Ausa il cielo è coperto, temp. +5,5, ur 88%, 0,3 mm nella notte
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri